}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Le ricette dell'Algeria sono un mix di cucina araba e francese, con ingredienti tipici del Mediterraneo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/05/2013 | 19:15

north-africa-algeria-powerpoint-mapLa cucina dell'Algeria è tipicamente araba con piatti tipici come il cuscus, il meswi e varie tajines, ragù di carne o pesce. Ottimi i vini locali.

Nei ristoranti principali viene servita cucina francese. Nei ristorantini del sud algerino si spendono in genere meno di 5 euro per un pasto semplice ma decente.

Ricordatevi che durante il Ramadan, che secondo il calendario musulmano cade il nono mese dell'anno e dura 30 giorni, a causa del digiuno imposto è quasi impossibile mangiare al ristorante fatta eccezione per quelli situati nei grandi alberghi dei maggiori centri urbani.

Affacciandosi sul Mediterraneo, anche la cucina algerina ha negli ingredienti tipici alcuni dei nostri prodotti maggiormente consumati, come pesce, pomodoro, spezie e olio di oliva.

L'ispirazione, infatti, arriva anche dalla cucina italiana oltre che da quella araba, turca e berbera.
cucina algerina cous-cous-kabyleLa cucina algerina è quindi stata influenzata dalle cucine dei paesi che in passato hanno avuto a che fare con questi luoghi.

E, vista anche la grande produzione di frumento, il cibo più consumato è la pasta, generalmente condita con la salsa Harissa, una salsa prodotta con peperoncino fresco, aglio e olio di oliva.

Parlando di Algeria inevitabilmente viene in mente il Kseksou, meglio conosciuto con il nome italianizzato di Cuscus. Il couscous è infatti un piatto che ha origini nord africane, apparteneva infatti alle antiche popolazioni dei Berberi ed è oggi piatto nazionale per alcuni paesi del Magreb (africa del nord), come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.
Kseksou
E' molto diffuso in tutto il mondo arabo musulmano, dall'Arabia Saudita, alla Giordania e Palestina fino allo Yemen.

In questo mondo la tradizione per il cibo e l'ospitalità si fonde con la storia e i riti religiosi.
Il couscous è un piatto dalla forte valenza sociale, intorno al quale si riunisce una famiglia o una comunità, che attingono tutti ad un unico grande recipiente, sedendo in cerchio, e spesso pregando prima della consumazione.

In genere non si utilizzano posate ma pane non lievitato per servirsi.

Con il termine couscous s'intende sia la semola lavorata a granelli sia il piatto unico con carne e verdure.
 
Cous-Cous
La semola si ottiene lavorando un impasto di acqua e farina di grano duro, fino a ottenere dei granelli di dimensione differente a seconda della finezza della lavorazione, che cotti a vapore hanno una consistenza morbida e un sapore neutro simile alla pasta che si accompagna a sapori intensi e speziati della cucina araba.
Il Maftoul (in arabo significa movimento rotatorio della mano) è il nome dato al couscous in Palestina, Giordania e Libano.
Maftoul
E' un prodotto pregiato e differente dal couscous tradizionale per il processo di lavorazione, tutto artigianale, svolto dalle donne delle cooperative di Birzeit e di Deir Balout.

Questo couscous, a base di farina di grano integrale e di frumento spezzettato bulgul (varietà di grano duro hambar tra le più pregiate), coltivati nei villaggi vicini.

Il burgul viene rotolato nella farina di grano e impastato con acqua e sale, fino a diventare granuloso. Viene poi setacciato ed essiccato al sole per 2-3 giorni.

Una volta cotto presenta granuli dal colore scuro e caldo tipico del grano integrale, di dimensione leggermente più grande, morbidi ma consistenti.
tabbouleh_is_a_middle_eastern_parsley_and_burghul

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…
  • Pesce spada con panatura di pinoli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
  • Torta caramellata alle mandorle.
    23.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina - Mandorle - Cacao amaro - Savoiardi Ricetta per persone n. Note: Ingredienti 70 g di cacao amaro in polvere 140 g di zucchero 2 uova, 2,3 di di latte 5 savoiardi 2 cucchiai di lamelle di mandorle Per la crema: 3 di di latte 1 scorzetta di arancia 3…
  • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
    22.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
  • 3 bavaresi al cioccolato per festeggiare il Natale.
    05.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Crostata ai fichi e mandorle, ricetta delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi frutti.
    04.02.2013 - 0 Comments
    Pochi conoscono la bon­tà dei fichi quando sono accoppiati alle mandorle. Figuratevi quindi quale de­lizia sarà se questi ingre­dienti si fonderanno sopra una ghiotta crostata. L'idea di abbinare fichi e mandor­le è sicuramente delle re­gioni mediorientali, terre di origine di questi…
  • Anelli di calamaro con peperoni e pomodori
    25.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 2 calamari 1 peperone rosso allungato 1 pomodoro cuor di bue (costoluto) 1/2 cucchiaio di salsa di soia olio extravergine di oliva rosmarino per guarnire Il calamaro ha carni buone, delicate e gustose. Importante è prestare…
  • Maiale al forno con mele ed erbe aromatiche.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 4 Mele della Val di Non, varietà Renetta 1 spicchio di aglio 2 rametti di timo 2 foglie di salvia 1 rametto di rosmarino vino bianco secco miele 50 g di burro olio extravergine di oliva …
  • Speciale Halloween: Crema di zucca alla mantovana.
    30.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco le gustose mezze maniche con zucca e curry Ingredienti: per 4 persone 800 gr di zucca pulita 1 cipolla 2 scalogni 2 patate 1 costa di sedano 1 porro 50 gr di burro brodo vegetale q.b. pane…
  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…

I miei preferiti