}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Coniglio alle mele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/03/2013 | 13:33


coniglio-alle-mele

Ingredienti principali:
coniglio
mele Steinman e/o renette
rigatino a fettine (pancetta tesa)


Ricetta per persone n.
4
 
Note
987 calorie a porzione
Ingredienti:
1 coniglio
1 kg di mele Steinman e/o renette
100 g di rigatino a fettine (pancetta tesa)
1 litro di vino bianco secco
1 bicchierino di Vin Santo
2 cipolle grandi
1 cucchiaio di semi di finocchio
burro
olio
sale
pepe


Preparazione: 30 + 45' di cottura
  • Con un coltellino affilato praticate alcune incisioni sul coniglio e lardellatele con il rigatino tagliato a bastoncini.
  • Salatelo e pepatelo internamente e poi riempitelo con un po’ di mele sbucciate e tagliate a tocchetti (la quantità varia secondo la capienza del coniglio).
  • Cucite l’apertura con il filo bianco da cucina.In una terrina versate il vino bianco, aggiungete il Vin Santo e i semi di finocchio.
  • Adagiatevi il coniglio e lasciatelo marinare con cura per almeno due ore.In un tegame scaldate due cucchiai d’olio insieme a una noce di burro.
  • Insaporitevi la cipolla tritata fine e, quando è diventata trasparente, trasferitevi il coniglio.
  • Fatelo colorire bene da tutte le parti a fuoco vivo, spruzzatelo con la marinata, lasciatela evaporare, coprite e cuocete a fuoco basso ancora per circa 30 minuti.
  • A metà cottura, aggiungete le restanti mele sbucciate e tagliate a fettine e, se necessario, versate altra marinata fino a ultimare la cottura della carne.
  • In un tegamino lasciate fondere un fiocchetto di burro, fatevi saltare a fuoco vivo il fegato tritato del coniglio, spruzzatelo con il Vin Santo, lasciatelo evaporare, salate, pepate e finite di cuocere in alcuni minuti.
  • Ritirate, tagliate il coniglio a pezzi, disponeteli sul piatto da portata e contornateli con le mele cotte (dovrebbero essere diventate una crema) e con il fegatino al burro.
vino nobile di montepulciano
Vino consigliato: Nobile di Montepulciano.
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montepulciano in provincia di Siena. Non va confuso con il Montepulciano d'Abruzzo DOC, che è un vino abruzzese prodotto con l'omonimo vitigno, a differenza del Vino Nobile di Montepulciano che, invece, è vinificato da un'antica selezione clonale del vitigno Sangiovese detto Prugnolo Gentile.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè Questa torta al cioccolato di Pasqua è, se vogliamo. un piatto di recupero. Ogni anno infatti durante le feste le nostre case si…
  • Maiale con melanzane e cipolle.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 700 g di lonza di maiale 2 melanzane di medie dimensioni 2 Cipolle Rosse di Tropea vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 30’ di cottura Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante già spurgate 12 Porri 6 Tuorli 6 Champagne rosé 4,5 dl Burro q.b. Pepe rosa in grani q.b. Semi di papavero q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne è un piatto stuzzicante e perfetto…
  • Galletto alla griglia con agretto alla bresciana.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 galletti di circa 450 g ciascuno 1 mazzetto di erba cipollina 1 mazzetto di prezzemolo 16 crostini di pane rotondi 1 spicchio di aglio verdure di stagione cotte o crude, a piacere qualche foglia di salvia 2,5 dl di olio…
  • La cucina tedesca è una cucina molto ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), anche se, devo riconoscerlo, il viaggiatore sarà colpito dall’abbondanza e dalla varietà dei salumi, delle…
  • Cartoccio di patate con spuma di maionese e avocado.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 patate piccole 1 avocado 3 cucchiai di aceto di mele 5 cucchiai di olio di semi di girasole Zucchero Erba cipollina Olio extravergine di oliva Sale grosso La proprietà principale dell'avocado ed i suoi conseguenti…
  • Tortino alla ricotta.
    07.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per non schiacciare il tortino mentre lo tagliate, usate un coltello affilato. Tenetelo obliquo e fatelo scorrere senza premere. Fate tagli incrociati, per ricavare gli spicchi. Ingredienti Principal: Farina - Olio di arachidi - Ricotta - Mascarpone - Pecorino fresco …
  • Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Sformatini di pesce e capesante.
    02.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Nasello 500 g Panna fresca 1,2 l Uova 3 Capesante già spurgate 6 Prezzemolo 1 ciuffo Erba cipollina 2-3 steli Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa: Senape di Digione all'antica 3 cucchiaini Panna fresca 2 dl Limone 1/2 Burro 50 g …

I miei preferiti