}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Frittata di cipollotti freschi.

Frittata di cipollotti freschi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/12/2012 | 16:54

frittata di cipollotti freschi

I cipollotti, come del resto anche le cipolle, contengono una sostanza volatile contenente i solfuri di allile e propile, questa produce un sapore piuttosto piccante ed è in grado di stimolare la secre­zione gastrica.

Ingredienti principali:
 
5 uova
3 cipollotti freschi
mezza mela
una manciatina di prezzemolo tritato finemente
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe: 1 pizzico



Ricetta per persone n.

 
 
Ingredienti: per 4 persone  

5 uova
3 cipollotti freschi
mezza mela
una manciatina di prezzemolo tritato finemente
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe: 1 pizzico



Preparazione: 15’ + 20’ di cottura
  • Mondate i cipollotti, lavateli, asciugateli e affettateli.
  • Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti.
  • In una padella fate appassire nell'olio e a fuoco basso i cipollotti e la mela.
  • Quando la mela sarà spappolata, trasferite il tutto in una terrina, sbatte­tevi le uova, aggiungete sale e pepe macinato al momento.
  • Versate questo composto nella padella caldissima rimasta appena unta e cuocete la frittata da entrambi i lati, capovolgendola con l'aiuto di un co­perchio o di un piatto.
  • VINI CONSIGLIATI:
    I Colli di Conegliano (Veneto) a 10-11' Orvieto (Umbria) a 10-11 °C i Bianco dei Castelli (Lazio) a 10-11 °C.
    Colli di Conegliano è la denominazione di alcuni vini DOCG prodotti nella provincia di Treviso. L'area di produzione è quella della pedemontana trevigiana orientale dove è pure prodotto il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. Le tipologie di vino sono:
        Colli di Conegliano bianco;
        Colli di Conegliano Refrontolo;
        Colli di Conegliano Refrontolo passito;
        Colli di Conegliano rosso;
        Colli di Conegliano rosso riserva;
    Colli-di-Conegliano_N4 DIETETICA:
    La mela viene aggiunta anche per rendere più digeribili i cipollotti. Questi ultimi sono indicati in caso di ipocloridria, ma sconsigliati nelle gastriti e per l'ulcera gastroduodenale. La frittata è inol­tre sconsigliata in caso di colecistopatie, ipercolesterolemia, malattie epatiche e dispepsie. Se avete problemi di alito a causa di cipolle e cipollotti, ricordatevi che il cardamomo è una delle rare spezie che riescono a neutralizzare il tenace e sgradevole odore dei suddetti: masticatene qualche grano ed eviterete di produrre le poco piacevoli esalazioni.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. faccio spesso questa frittata, ma con le mele mai provato. Buon 2013 ciao kiara

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fagioli alla messicana, ricetta veloce e piccante.
    02.10.2013 - 0 Comments
    Ho scopiazzato questa ricetta dal sito mysia.info e l'ho voluta provare subito! Trattasi di ricetta di facilissima esecuzione e molto rapida - salvo magari l'eventuale cottura precendente dei fagioli, se si usano quelli freschi –. Ingredienti: per 2 persone Salsiccia (circa due etti per due…
  • Tartina veloce di rucola fresca, maiale al limone e peperoni sott'aceto.
    20.09.2023 - 2 Comments
    Dalla semplicità si ottiene quasi sempre qualcosa di straordinario in cucina. Se apprezzi e onori gli ingredienti con cui lavori, finirai per creare qualcosa dieci volte migliore di qualsiasi cosa tu possa acquistare.Questo è soprattutto il caso delle tartine o dei panini aperti. Cercare di…
  • Brodo di pesce alla dalmata.
    19.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1 kg circa 1 foglia di alloro 1 cipolla piccola 2 spicchi di aglio 1/2 costola di sedano 1/2 carota 1/2 peperone giallo 4 pomodori pelati 1 cucchiaio di origano tritato 1 dl di vino bianco secco peperoncino in…
  • Anatra brasata al vino rosso con polenta.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra, pronta per la cottura 3 dl di Dolcetto d’Alba 200 g di Farina per Polenta Tradizionale di Langa 1 Cipolla Astigiana 1 carota 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 10 g di burro sale Davvero molte sono le ricette da preparare…
  • Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.
    10.04.2020 - 2 Comments
    Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento. Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…
  • Fagottino di tacchino con patate e fegato d'oca.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Tortini con misticanza e peperoni.
    14.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta romana - Grana grattugiato - Mollica di pane secco Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie a porzione …
  • Tortiera di cozze., piatto tipico della cucina pugliese.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
  • Budini di patate con uvetta e pinoli.
    19.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di patate 40 g di burro 1 dl di panna fresca 1 cucchiaino colmo di farina 1 uovo 40 g di zucchero semolato 50 g di uvetta 40 g di pinoli cannella in polvere noce moscata zucchero a velo sale burro per gli…

I miei preferiti