}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Torta rovesciata con i cipollotti.

Torta rovesciata con i cipollotti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/04/2012 | 11:37



Il cipollotto, il cui nome scientifico è Allium cepa, è la cipolla raccolta immatura, nel momento in cui il bulbo ha appena iniziato a crescere e il suo sapore è ancora delicato.
Varietà: c'è quello bianco, che proviene dalla cipolla bianca, caratterizzato da un sapore più accentuato; risulta essere più adatto per la cottura. C'è quello Rosso, proveniente dalla cipolla rossa, caratterizzato da un sapore alquanto dolce, che si mantiene tale anche se non viene cotto.
Proprietà: ricco di potassio e di un discreto contenuto di calcio; contiene anche vitamina C e quelle dei gruppi B1, B2 e PP. Chi soffre di digestione lenta sarà beneficiato dal suo consumo, mentre non è indicato per chi soffre di gastrite in quanto può rivelarsi irritante. Infine risulta essere piuttosto calorico.



Ingrediente Principale:
Pasta sfoglia fresca - Pomodori sodi ma non troppo maturi - Cipollotti  Capperi sotto sale
Ricetta per persone n.
4
Note:
300 calorie a porzione
Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia fresca
5 piccoli pomodori sodi ma non troppo maturi
3 grossi cipolloti
40 g di capperi sotto sale
2 cucchiai di pangrattato
un buon pizzico di origano
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Preparazione:  30' + 25' cottura 
  • Pulite i cipollotti privando­li del gambo, della radichete e delle foglie più esterne.
  • Tagliateli a rondelle spesse circa un cm e fatele rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio per pochi minuti.
  • Prima di toglierle dal fuoco, salatele leggermente. 
  • Lavate i pomodori, eliminate il picciolo, tagliateli a metà, salateli e met­teteli a scolare, capovolti su una gratella, per una decina di minuti.
  • Strizzateli leggermente per elimi­nare parte dei semi e tagliateli a fette spesse circa un cm.
  • Foderate uno stampo ro­tondo del diametro di 24 cm con un foglio di carta da forno inu­midito.
  • Irrorate il fondo con un fi­lo di olio, poi sistematevi le ron­delle di cipollotto alternate alle fet­te di pomodoro.
  • Mettete i capperi in un co-lino e passateli sotto l'acqua corrente per dissalarli.
  • Asciugateli con carta da cucina e distribuitelisri e cipolle.
  • Salate poco e pepate il tutto, profumate con un pizzico abbondante di origano, poi cospargete uniformemente con il pangrattato. 
  • Accendete il forno a 200°. 
  • Srotolate la sfoglia, misurate­la e rifilatela con un coltellino in modo che risulti dello stesso dia­metro dello stampo.
  • Appoggiatela sulle verdure.
  • Premete delicatamente il vJmargine della pasta facendo in modo da racchiudere le verdu­re, poi punzecchiate la superficie con una forchetta; mettete in for­no e cuccete per 20-25 minuti.
  • A fine cottura, appoggiate un largo piatto sullo stampo, rovesciate il tutto e sformate la tatin. 
  • Servitela tiepida o fredda.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavarese di Natale ai tre cioccolati, per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste.
    09.12.2016 - 1 Comments
    La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
  • Cipolla cotta sotto la brace con burrata e caviale.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle di Tropea 500 g di burrata pugliese 4 cucchiai di pistacchi di Bronte 4 cucchiaini da tè colmi di caviale aceto di vino rosso olio extravergine di oliva maturo sale marino naturale 4 grani di pepe schiacciati La cipolla è…
  • Baccalà alla napoletana.
    04.10.2010 - 0 Comments
    Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o artificialmente.Si trova in vendita già ammollato ma, se si acquista salato, occorre provvedere a dissalarlo.Mettetelo in acqua per circa 48 ore. Per capire se è pronto per la cucina, assaggiatene una scaglia:…
  • Pomodoro farcito con ricotta di bufala.
    24.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. pomodori maturi grossi e sodi 4 ricotta di bufala 250 g basilico 4 foglie acciughe sott'olio 50 g capperi dissalati 1 manciata frutti di cappero 8 insalata valeriana 200 g olio extravergine d'oliva q.b. sale q.b. Pensando ai pomodori…
  • Gnocchi di caprino al guanciale e tartufo nero di L'Aquila.
    10.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: sugo di pomodoro tartufo nero di L’Aquila Parmigiano Reggiano Ingredienti: per 4 persone 1 kg di patate 500 g di farina 00 1 uovo 150 g di caprino fresco sale Per il condimento: sugo di pomodoro 30 g di tartufo nero di L’Aquila Parmigiano…
  • Scopri tutte le ricette di Carnevale per preparare deliziosi antipasti, primi e secondi piatti e dolci.
    25.02.2017 - 2 Comments
    Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno, quella durante la quale è lecito lasciarsi andare a piccole follie. Impossibile immaginare un Carnevale senza le sue maschere, i suoi scherzi, i colori sgargianti e ovviamente i suoi  sapori. Chiacchiere, bugie, cenci, sfrappole e ancora…
  • Maccheroncini con broccoletti ai formaggi.
    19.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di maccheroncini 250 g di cimette di broccoletto 80 g di taleggio 40 g di grana grattugiato 20 g di gorgonzola dolce 20 g di burro paprica olio extravergine di oliva sale I Maccheroncini sono una varietà di…
  • Sartù di riso piatto tipico della cucina napoletana.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 400 g di riso Roma 50 g di grasso di prosciutto 3 cipolle 500 g di polpa di pomodoro brodo vegetale 2 uova 100 g di grana grattugiato 200 g di carne di manzo tritata 200 g di mollica di pane latte farina 150 g di…
  • Torta del Ringraziamento fatta con le pere, croccanti, succose e saporite.
    07.12.2023 - 2 Comments
    Ecco qui la mia ricetta. torta di pere fatta per il Ringraziamento. In questo modo ho fatto la prima volta ed è stato fatto molto bene. Ma non sono una fornaia professionista, per realizzare simpatiche decorazioni artistiche con la panna. Ma l'ho provato e mi piace inserire il mio post…
  • Paccheri alla sorrentina.
    10.12.2011 - 0 Comments
    I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza. Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più…

I miei preferiti