}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Le pupazze di miele, dolci propiziatori della Pasqua hanno la forma della dea dell’abbondanza.

Le pupazze di miele, dolci propiziatori della Pasqua hanno la forma della dea dell’abbondanza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/04/2012 | 08:56

La leggenda legata alla pupazza vuole che rappresenti una mammana, una balia che teneva a custodia i bambini delle donne impegnate nella vendemmia. Questa mammana era in grado di ammansire anche i bambini più agitati e capricciosi: a differenza delle sue colleghe, infatti, li imboniva allattandoli ad un seno finto con del buon vino di Frascati. Così, il dolce raffigura una donna con tre seni, due per il latte e uno per il vino.

La leggenda, nata negli anni sessanta, oltre a legarsi goliardicamente alla viticoltura, una delle maggiori realtà produttive frascatane, si è diffusa in pochi anni come patrimonio iconografico locale. Sul territorio italiano si producono altri dolci detti pupazze, ma la pupazza frascatana è l'unica pupazza a rappresentare la figura femminile con tre seni.
Le Pupazze di miele sono dei tipici biscotti di Frascati (Lazio), che rappresentano donne, uomini o animali. La Pupazza ha la forma della Dea dell’Abbondanza, con tre seni, due che danno latte e il terzo, quello centrale, vino a simbolizzare la ricchezza del territorio, ricco di vino di qualità eccellente, oltre che di latte. E' l'unica al mondo ad avere questa particolare tipicità.

Ingrediente Principale:
Miele di acacia - Olio extravergine di oliva - Aroma all'arancio - Farina
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
500 g miele di acacia
 0,250 l olio extravergine di oliva
 ¼ di cucchiaino aroma all'arancio (distillato)
farina 00
cacao, q.b.
Preparazione:  20' + 40' di cottura
  • In un tegame unire il miele e l’olio, aggiungere la farina o il cacao e mischiare fino a che non diventa una pasta abbastanza dura.
  • Con un mattarello, spianare l’impasto lasciandolo di uno spessore di circa ½ centimetro.
  • Ritagliare a forma di bambolina, con scarpette, gonnellina, braccia ecc.
  • Con una forchetta disegnare i capelli, l’abitino, e con i chicchi di caffè decorare la bocca e gli occhi.
  • Per ultimo, aggiungere i tre seni, fatti con la stessa pasta.
  • Adagiare su una placca da forno foderata di carta da forno e far cuocere in forno preriscaldato a calore moderato, per circa 8/10 minuti, fino a che non diventa dorata.
  • A fine cottura, fare riposare le “pupazze” sulla placca per qualche minuto, quindi trasferirle su una griglia e farle raffreddare completamente.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta con le sarde.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Sarde - Pinoli - UvettaRicetta per persone n.4Note:525 calorie a porzioneIngredienti 350 g di bucatini350 g di sardeun cucchiaio e mezzo di uvettaun cucchiaio e mezzo di pinoliun mazzo di finocchietto selvatico4 filetti di acciuga sott'oliouna cipollauna bustina di…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
  • Delizia di fichi e ricotta con coulis di more e miele di acacia.
    23.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fichi verdi maturi 200 g di ricotta vaccina 2 cucchiai di miele di acacia 200 g di more mature 1 limone 1 bustina di vanillina 2 cucchiai di zucchero di canna 1/2 cucchiaino di cannella in polvere 1 fico nero per…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE
    01.01.2009 - 0 Comments
    Lo staff diLa Cucina di Susanavi auguraBUONE FESTE Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occassione il nostro pensiero va a favore…
  • Crespelle ai funghi.
    05.11.2009 - 0 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su sé stesse per racchiuderli. L'impasto è a base di latte, uova,…
  • Spinacio, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro.
    18.02.2016 - 0 Comments
    Spinacio, verdura di ferro. Di costituzione robusta, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro. Una specie di piccola serra a forma di tunnel nell'orto è utile per prolungare o anticipare la vita degli ortaggi. Vie­ne per lo più costruito con tondini di ferro piantati nel terreno e…
  • Alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia.
    22.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ali di pollo 4 panini raffermi 2 uova 80 g di farina tipo 00 2 cucchiaini di paprica dolce 70 g di ketchup olio di semi di arachidi sale pepe nero in grani Le alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia un secondo…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    17.08.2015 - 0 Comments
    Il Veneto è una regione variegata sotto il profilo pedo-climatico. Alla fascia costiera, che si estende dalla foce del Po al Tagliamento, si affianca la zona montuosa che caratterizza tutta la parte settentrionale della regione. I gruppi dolomitici del Civetta, Cristallo e Antelao arrivano a…
  • Risotto al profumo di limone
    21.03.2011 - 0 Comments
    Questo come tutti gli altri risotti può essere preparato in pentola a pressione e diventare un piatto velocissimo (e che nulla ha da invidiare al risotto con cottura tradizionale). Sarà sufficiente versare tutti gli ingredienti nella pentola (dopo aver scaltrito il riso con il burro) e…
  • Uova ripiene con spinaci e salsa verde.
    30.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 uova 50 gr. di burro maionese spinaci salsa verde sa­le pepe Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente attesta che gli spinaci apportano…

I miei preferiti