}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cosciotti d’agnello marinati.

Cosciotti d’agnello marinati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/03/2013 | 14:47


Cosciotti d’agnello marinati

La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.

Ingredienti principali:
agnello
pancetta
cipolline
olive verdi denocciolate

Ricetta per persone n.
8
 
Note
783 calorie a porzione

Ingredienti:
2 cosciotti di agnello
200 g di pancetta
700 g di cipolline
300 g di olive verdi denocciolate
2 bicchieri di vino bianco secco
3 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
2 foglie d’alloro
1 cucchiaino di pepe in grani
brodo
peperoncino
farina
150 g d’olio
sale

Preparazione: 20’ + 2 ore di cottura
  • Con metà pancetta tagliata a bastoncini lardellate i cosciotti.
  • Disponeteli in una larga terrina, aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati, le erbe aromatiche, il peperoncino sbriciolato, il pepe in grani, il vino fino a ricoprire la carne, chiudete e lasciate marinare per almeno 4 ore.
  • Sgocciolate i cosciotti dalla marinata, asciugateli, passateli nella farina.
  • In una grande casseruola scaldate l’olio, lasciatevi colorire l’agnello, quindi aggiungete la restante pancetta a dadini, le olive, le cipolline e fate dorare bene il tutto.
  • Versate il brodo in modo che copra a filo i cosciotti e, appena alza il bollore, trasferite il recipiente in forno caldo a 180° e portate a cottura.
  • Ritirate, trasferite i cosciotti con le olive e le cipolline sul piatto da portata e tenetelo in caldo.
  • Intanto, ponete sul fuoco la casseruola dove è restato il fondo di cottura della carne e fatelo restringere per alcuni minuti, quindi versatelo ben caldo sui cosciotti e servite.
rosso calabria
Vino consigliato: Calabria Rosso
Raggiungendo le vette più alte dei suoi massicci montuosi, si possono ammirare paesaggi mozzafiato, che dalle coste più vicine arrivano fino a quelle della regione Sicilia, di gran lunga più a sud. Siamo in Calabria, dove la varietà degli ambienti e del territorio, procede di pari passo con la ricchezza di tradizioni enogastronomiche radicate nel tempo ed ancora oggi considerate il fiore all'occhiello di una delle culture meridionali più storiche ed affascinanti. Animata da un bagaglio ricchissimo che non può non contenere piatti e vini d'autore, rossi, bianchi e rosati. Sono dodici in tutto le etichette di origine controllata, elenco comprendente, tra gli altri, nomi di bottiglie famose e stimate a livello internazionale, quali il Cirò rosso riserva e il Bivongi. La nostra rassegna dei migliori vini rossi calabresi avrà inizio proprio da queste due denominazioni.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia figlia di una tradizione principalmente nobile.
    05.09.2013 - 0 Comments
    La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo stato d’Oltralpe. La cucina di quella che è stata anche capitale italiana è dunque figlia di una tradizione…
  • Torta meringata con crema al limone.
    04.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amido - Zucchero - Limone Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per la crema al limone: 50 g di amido 150 g di zucchero 400 ml di…
  • Vitello in umido alla marchigiana.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di magatello di vitello, in un pezzo unico 400 g di pomodori 50 g di Prosciutto di Carpegna, in una sola fetta 2 spicchi di aglio 1 limone non trattato 150 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1…
  • Crostata al verde.
    12.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Costata di vitello con l'osso - Misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una costata di vitello con l'osso 450 g misto di…
  • La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce
    24.11.2017 - 2 Comments
    La salsa di menta e prezzemolo è l'ideale per accompagnare dei piatti di pesce. Viene preparata da un mazzo di menta fresca, prezzemolo e aglio che vengono poste nel mixer e miscelate per poi essere trasferite in una terrina con aceto e olio. Per via dei principi attivi contenuti nella menta, ad…
  • Risotto con peperoni e alici.
    15.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: Riso carnaroli 200 g Alici sott'olio 50 g Alici fresche aperte a libro 50 g Peperoni cotti al forno 3 Burro 50 g Parmigiano grattugiato 40 g Aglio 1 spicchio Panna fresca 30 g Prezzemolo 1 mazzo Sale q.b. Pepe q.b. Il risotto con peperoni…
  • In Trentino, il chifel è un pane che ricorda più o meno la forma di un cornetto.
    26.04.2013 - 1 Comments
    Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau. O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al ferrarese con il doppio cornetto intrecciato a quattro punte. Dolce o salato? La forma non lo rivela. Il…
  • Come abbinare la pasta ai sughi.
    19.10.2015 - 0 Comments
    Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
  • Valdostane filanti.
    09.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane Ricetta per persone n. 6 Note: PER UN GUSTO PIÙ DELICATO Potete sostituire la scamorza affumicata con fettine di mozzarella oppure con fettine di formaggio che fonde. …
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …

I miei preferiti