}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/09/2012 | 10:11

new-zealand-mapLe ricette della Nuova Zelanda utilizzano moltissimo l'agnello che ha in questa nazione un gusto particolarmente attraente, altre ricette prevedono specialità a base di pesce sempre molto fresco e di cozze verdi.

La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all'entroterra che prevede invece una scelta minore, soprattutto derivante dall'assenza di pesce e crostacei che il mare offre in larga abbondanza. 

La Nuova Zelanda è un paese per gran parte incontaminato, con paesaggi incredibili alla vista.

Malgrado il territorio ancora per vaste zone selvaggio, in cucina la Nuova Zelanda raggiunge vertici di insospettabile raffinatezza, con una scelta più ampia ad Auckland e lungo tutta la costa rispetto all'entroterra che, non disponendo di pesce e crostacei, offre una gamma di specialità più ristretta.
cucina nuova zelandaI neozelandesi amano moltissimo la carne. 

L'agnello è di qualità superiore e si trova dappertutto, mentre la carne di cervo viene proposta nei migliori ristoranti. La Nuova Zelanda è famosa anche per i suoi prodotti caseari: latte, formaggio e gelati sono infatti eccellenti. 

Il pesce è ottimo in questo paese: tra i pesci d'acqua salata che ricorrono spesso nella cucina neozelandese citiamo l' 'hoki', l' 'hapuka', il 'groper', lo 'snapper' e il 'kingfish'. Le cozze verdi si trovano ovunque e sono le migliori e le più economiche del mondo.

I fan delle ostriche non dovrebbero andarsene dal paese prima di aver assaggiato la superba varietà neozelandese: i frutti di mare migliori provengono da Bluff, nell'Isola del Sud.

Particolarmente esotico è il toheroa, un crostaceo raro e carissimo, come pure il tuatua, leggermente più economico. Nei fiumi e nei torrenti abbondano le anguille, un'altra delizia della cucina neozelandese: ottime quelle affumicate. 

Per quanto riguarda il cibo che si consuma nei fast food, i neozelandesi amano moltissimo il pasticcio di carne: questo piatto ha un grande significato culturale per la nazione.
cucina nuova zelanda toheroa
Altro spuntino molto popolare in Nuova Zelanda è costituito dai nachos, le patate cotte con la buccia e gli hamburger sul genere del grande Kiwi burger, serviti con uovo fritto, barbabietole e insalata.
Altre specialità sono: l'afghan, un popolare biscotto di cioccolato fatto in casa; l'hokey pokey, un gelato delizioso con pezzetti di zucchero caramellato; la 'kumara', che è la patata dolce polinesiana, alimento base della dieta maori; e infine la 'paua' od orecchia di mare, duro crostaceo che viene pestato, tritato e poi impastato in frittelle.
cucina nuova zelanda afghan
Una bevanda insolita è il vino prodotto con il frutto del kiwi, di cui esistono molte varietà - fermo e frizzante, dolce e secco - e persino un liquore.

Ma oltre al kiwi la Nuova Zelanda può essere menzionata per una grande produzione vinicola, certamente non confrontabile con l'Italia o la Francia ma indubbiamente una produzione di risalto.
La coltivazione della vite è situata tra il 35° e il 45° parallelo con una distinzione climatica importante tra la South Island, ove si coltivano le uve più meridionali del mondo, e la North Island. 

Negli anni ‘60 la superficie vitata era di appena 400 ettari, ubicata principalmente nella zona di Auckland, affiancata successivamente dalla valle del fiume Gisborne, con una produzione di poco superiore ai 4 milioni di litri, principalmente di vini da tavola aromatici da müller-thurgau.
cucina nuova zelanda cervo
Auckland è la zona vinicola più antica del paese e con i vigneti dislocati principalmente nella Huapai Valley che risalgono all’inizio del secolo.

La nuvolosità accentuata della zona modera i forti livelli di insolazione stabilizzando le condizioni di maturazione delle uve ma il clima umido e le piogge autunnali non sempre favoriscono la produzione di grande qualità.

I ristoranti neozelandesi hanno un livello mediamente basso, nonostante negli ultimi anni si sia fatto molto per migliorare la situazione. I prezzi in genere non sono eccessivi; si distingue tra i ristoranti con licenza per la vendita di alcolici e quelli senza, nei quali però è d'uso il BYO (Bring Your Own), che significa che ciascuno può consumare bevande alcoliche portate da casa. Sono presenti numerosi ristoranti etnici cinesi, italiani, thailandesi, giapponesi e indiani. 
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Honduraspesceallaglio
cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
  • Pancake alle noci in stile crêpe.
    29.05.2024 - 0 Comments
     Adoro assolutamente la butternut! Ci sono tanti modi per prepararlo e gustarlo. Questi pancake sono diventati i preferiti a casa mia, anzi li preferiamo alla ricetta classica. La zucca aggiunge un delizioso sapore quasi caramellato se aggiungi un po' di vaniglia per i pancake dolci, o se…
  • Fantasia di mare con verdure novelle.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di code di scampi sgusciate 500 g di cozze 500 g di vongole 300 g di patatine novelle 8 carotine novelle 150 g di piselli sgranati 1 uovo 3 tuorli 2 cucchiai di farina tipo 00 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di…
  • Paccheri alla sorrentina.
    10.12.2011 - 0 Comments
    I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza. Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più…
  • Ruota di verdure con moltissime varianti.
    09.04.2013 - 0 Comments
    Questo tipo di ruote si prestano a moltissime varianti, fermi restando i pomodori che insaporiscono a meraviglia tutte le verdure che sono loro vicine. Le patate possono essere sostituite con fette di melanzane oppure di zucchine, le cipolle con gli scalogni dal sapore più delicato. Spennellate…
  • Cipolle ripiene con radicchio trevigiano e taleggio.
    27.03.2012 - 0 Comments
    I frutti dorati dell'autunno sono protagonisti eccellenti di rustiche e succulente ricette. Meglio la valenciana, così si chiama la varietà di cipolle dorate, leggermente schiacciata ai poli e di sapore un po' piccantino. Preferite quelle di media grossezza. Ingrediente Principale: Cipolle…
  • Il meglio della cucina vietnamita: Maiale alla maniera di Seul.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 cipolla piccola 1 cipollotto 2 pomodori pelati 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di aceto …
  • 10 squisite ricette della cucina calabrese, la regione italiana che offre a chi la visita una natura varia e una cucina dalle note piccanti e robuste.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una cucina dalle note piccanti e robuste. Terra prevalentemente montuosa e collinare, con modeste piane ai…
  • Involtini di vitello con le pere.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Fette di fesa di vitello- Pere - Parmigiano-reggiano - Brandy Ricetta per persone n. 4 Note: 360 calorie a porzione Ingredienti 4 fette di fesa di vitello di circa 120 g l'una 2 pere 20 g di parmigiano-reggiano…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Agosto.
    01.08.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare.  Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati.  Redatti con la consueta attenzione…

I miei preferiti