}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tartellette ai porri.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/04/2012 | 14:22




Ingrediente Principale:
Farina integrale biologica - Farina "00" - Burro - Gruyère
Ricetta per persone n.
4
Note:
285 calorie a porzione
Ingredienti
150 g di farina integrale biologica
20 g di farina "00"
90 g di burro
2 porri
2 dl di latte
un uovo
30 g di grana grattugiato
50 g di gruyère
sale

Preparazione:  25'  + 50' di cottura
  • Riunite la farina, 70 g di burro a dadini e una presa di sale nel mixer e azionate finché si formerà un composto sbriciolato.
  • Con l'apparecchio in movi­mento versate mezzo di scarso di acqua fredda e continuate a impastare fino alla formazione di una palla di pasta omogenea. 
  • Avvol­getela nella pellicola e met­tetela in frigo 30 minuti. 
  • Stufate i porri affet­tati sottili in una padel­la antiaderente con il burro rimasto, una presa di sale e un mestolino di acqua cal­da, per 10 minuti.
  • Spolveriz­zateli con la farina"00",mescolate, versate il latte e proseguite la cottura per 5 minuti. 
  • Lasciate intiepidire e incorporate il grana, l'uovo e il gruyère grattugiato. 
  • Con la pasta stesa in una sfoglia sottile ri­vestite 8 stampini da tartelleta di 8 cm di diametro, riempiteli con la crema di porri e cuocete le tartellette in forno preriscaldato a 200°, per circa 25 minuti.
  • Spolverizzate il fon­do di una teglia con un cucchiaio di zucchero e fa­telo caramellare sul fuocoUnite una spruzzata di vino.
  • Lavate le mele, mettetele nella teglia con un ciuffo di rosmarino e irrora­tele con il fondo caramella­to. 
  • Fatele cuocere in forno caldo a 230° e cuocetele per 20 minuti bagnandole spes­so con il fondo di cottura.
  • Salate i filetti, pepa­teli, infarinateli e roso­lateli da entrambi i lati in una padella capiente con il bur­ro rimasto e un cucchiaio d'olio.
  • Cuoceteli 5 minuti per parte, poi toglieteli dal­la padella e teneteli al caldo.
  • Versate nella stessa padella il succo di li­mone e il liquore rimasto.
  • Scaldate il fondo dì cottura, unite la panna e lasciate su fuoco vivo, sempre mesco­lando, finché la salsina si ad­densa. 
  • Salate e pepate. 
  • Servite i filetti dispo­sti su piatti



Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di baccalà, finocchi, olive nere e arance.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'insalatina: Baccalà 300 g Finocchi 2 Olive Gaeta 50 g Insalata 100 g Arance Tarocco 2 Olio extra vergine d’oliva q.b. Per l'emulsione: Arancia 1 Aneto q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Se…
  • Ricettario genovese, il meglio della cucina ligure: acciughe sotto sale.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Molte delle ricette genovesi qui presentate, non corrispondono proprio all'antica parca cuciniera tradizionale delle cuoche genovesi, di cui mi riservo se non mi verrà a mancare il tempo, un'ampia trattazione in un altro libro, ma sono un approfondimento culinario di un loro affezionatissimo…
  • II soft drink messicano rinfresca la torrida estate.
    23.08.2010 - 0 Comments
    Per preparare una bibita deliziosa, naturale e rinfrescante a base di karcadè, rinunciate agli infusi insipidi e pallidi della versione in bustine e procuratevi invece in erboristeria le foglie del fiore che potrete sorseggiare in questo soft drink neo messicano, scegliendo perdipiù la vostra…
  • La cucina friulana è una delle realtà che meglio testimoniano il forte legame che da sempre intercorre tra storia e cibo.
    28.10.2012 - 1 Comments
    Se la collocazione geografica, la conformazione del territorio e i fattori climatici influenzano i ricettari regionali, non meno importante è l’avvicendarsi di popolazioni, culture e tradizioni. Il Friuli-Venezia Giulia, con i suoi “piatti di tedescheria” – secondo l’efficace definizione di…
  • Cestini di lenticchie, mela e grana.
    27.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fogli di pasta fillo 50 g di lenticchie 40 g di grana fresco a lamelle 20 g di cipolla rossa essiccata 1 mela granny smith 4 fili di erba cipollina 1 foglia di alloro 1 cucchiaino di succo di limone olio extravergine di…
  • "Lecca lecca" di radicchio e barbabietola.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 fette lunghe di pane bianco per tramezzini 120 g di barbabietola cotta 120 g di formaggio cremoso o ricotta 8 gherigli di noce tritati 2 o 3 foglie grandi di radicchio variegato di Castelfranco latte sale Potete utilizzare diversi tipi di…
  • Coltivazione della curcuma tra le spezie.
    01.10.2024 - 0 Comments
      La curcuma è un alimento base tra le colture di spezie. La curcuma è la più utilizzata nella nostra cucina quotidiana. Oltre a essere utilizzata come spezia, la curcuma è utilizzata in varie applicazioni cosmetiche e come materia prima nell'industria delle tinture. In Bangladesh, 7 lakh 7…
  • Cous Cous con verdure e pollo.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g cous cous 2 melanzane 1 scatoletta di mais 1 peperone 1 petto di pollo pomodorini (circa 8) sale qb elimina olio extravergine d'oliva Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa…
  • Zabaione salato all’aneto con puntarelle.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto sale pepe Dell’aneto in cucina si usano sia i semi sia le foglie soprattutto nella cucina…
  • Ravioli d'agnello.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pola di agnello - Erbette - Asparagi - Ricotta piemontese - Uova - Farina Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: per la pasta 300 g farina 3…

I miei preferiti