}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.

Marzapane consistente preparazione dolciaria fatto di pasta di mandorle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/04/2012 | 12:24

Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero. Il nome deriverebbe dall'arabo mauthabán, originariamente nome di una moneta.

La versione siciliana del marzapane, chiamata frutta di Martorana, è riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale italiano dalla Regione Siciliana e tradizionalmente preparata per la commemorazione dei Defunti. Puglia e Toscana lo hanno inserito nei propri elenchi con il nome Marzapane. Anche in Liguria, soprattutto nella provincia di Genova, esiste la tradizione secolare di preparare dolcetti di marzapane, detti quaresimali, poiché in origine realizzati in quel periodo dell'anno. Gli ingredienti dei quaresimali (mandorle macinate e zucchero) consentivano di ovviare al divieto religioso relativo al consumo di cacao, burro e uova nel periodo precedente la Pasqua

Usato come tale, o ingrediente a sua volta di altri dolci, può essere aromatizzato e colorato in particolari preparazioni, come ad esempio nella riproduzione di frutta - detta frutta Martorana per essere stata approntata a lungo in un convento di suore palermitano, attiguo alla chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (detta anche Martorana) - lavorazione tipica della Sicilia, o plasmato a forma di agnello pasquale e quindi nota come "Pecorella", in Sicilia e in Puglia.

Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le suore del convento della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con mandorla e zucchero, per abbellire il convento per la visita del papa dell'epoca.

Il marzapane è assai amato anche nei paesi di lingua tedesca, dove spesso viene prodotto usando acqua di rose; fra l'altro, è il dolce tipico della città di Lubecca.


Ingrediente Principale:
Mandorle dolci e amare - Miele - Acqua di fior d’arancio
Ricetta per persone n.
6
Note:
685 calorie a porzione
Ingredienti
300 g mandorle dolci (possibilmente di Avola)
300 g zucchero semolato
2 mandorle amare
poco miele
acqua di fior d’arancio
olio di girasole o di mandorle
Preparazione:  60'
  • Pelate tutte le mandorle e stendetele su una placca. 
  • Ponetele nel forno caldo, lasciandole asciugare: non dovranno colorirsi. 
  • Lasciatele, infine, raffreddare,per tritarle nel modo più fine possibile. 
  • Ponetele in un mortaio e pestatele, riducendole in pasta. 
  • Unite, goccia a goccia, una cucchiaiata di acqua di fior d’arancio. 
  • Versate lo zucchero in un polsonetto di rame non stagnato (potete usare una casseruolina in materiale antiaderente). 
  • Unite 150 g di acqua e lasciate cuocere lo zucchero fino a che arrivi a 115° C. 
  • Unite le mandorle già preparate. 
  • Aggiungete una cucchiaiata di miele (manterrà la pasta più morbida) e proseguite la cottura a fuoco molto basso, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, sino a che la massa sarà omogenea e consistente. 
  • Versatela sul marmo del tavolo da cucina, che avrete leggermente unto con poco olio di semi di girasole o di mandorle. 
  • Appena sarà possibile toccare la pasta senza scottarsi, dividetela a pezzi e lavoratela con le mani. 
  • Passate i pezzi attraverso i rulli della macchina per fare la pasta, continuando così fino a che questa sarà diventata morbida e pastosa, o utilizzate un matamare, dopo averle tenute per alcuni minuti nell’acqua calda: quindi mettetele in un mortaio di terello (è più faticoso). 
  • A questo punto è pronta da usare per le varie preparazioni. 
  •  conserva al fresco, avvolta nella pellicola, posta in un vaso o altro contenitore.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo al curry e riso basmati.
    26.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Funghi champignon - Riso basmati (o altro riso a chicchi lunghi) Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti600 g. di petto di pollo una decina di funghi champignon 2 cipollotti 1 carota 200 g. di riso basmati (o altro riso a chicchi lunghi) 1 costa di…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Anatra brasata all'arancia.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Anatra brasata all'arancia. Ingredienti: per 4 persone un'anatra pulita da 1,5 kg 2 arance non trattate un limone 2 cucchiai di zucchero un cucchiaino colmo di amido di mais (o fecola) 2,5 dl di vino bianco 4 cucchiai di aceto di mele un bicchierino…
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Agricoltura biologica: tutti i numeri dell’Italia.
    13.07.2013 - 0 Comments
    L’agricoltura biologica conquista sempre piu’ terreno in Italia: il nostro Paese e’ tra le top ten del mondo per ettari coltivati e numero di aziende. L’infografica di Ecoseven.net   Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando…
  • Ragù alla bolognese, uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Polpa di pomodori a pezzetti 400 g Polpa di manzo tritata 300 g Pancetta 50 g Burro 30 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1 Vino bianco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana: il ragù…
  • Trionfo d'anguria
    23.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguria - Melone - Gocce di cioccolato Ricetta per persone n. 12 Note: Ingredienti un'anguria, circa kg 2,500 un piccolo melone zucchero…
  • Il Meglio della Cucina Abruzzese
    17.01.2009 - 0 Comments
    Abruzzo sette virtù. L'asperità delle catene montuose che circondano l’Abruzzo, ha da sempre fatto mantenere a questa terra un'arte culinaria viva ed indipendente.Per molti secoli l'economia della regione ha consentito a fatica la sopravvivenza: né l'agricoltura, poco remunerativa sull'Appennino…
  • Un breve “viaggio” tra Europa e Asia che svela come gli antiossidanti migliorino la pelle.
    24.06.2013 - 0 Comments
    Il mitocondrio è l’organello intracellulare responsabile della conversione dell’energia proveniente dagli alimenti in una forma adatta ad alimentare i processi cellulari. Nel mitocondrio avvengono le trasformazioni che a partire dall’ossigeno dell’aria, formano anidride carbonica. Durante questo…
  • Barchette di cacio dolce con gamberoni al lardo aromatico.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piccoli provoloni freschi 2 Gamberoni 12 Fette di lardo stagionato 12 Rametto di salvia 1 Rametto di rosmarino 1 Sale q.b. Pepe q.b. Saporite ed originali queste barchette di cacio dolce che vi consiglio di accostare a squisiti gamberoni…
  • Cavolo nero stufato, fra le pietanze più ricercate della gastronomia toscana.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 Cavolo Nero Riccio di Toscana 150 g di guanciale 1 cipolla 1 bastone di pane olio extravergine di oliva brodo vegetale sale Per molto tempo il cavolo nero riccio di Toscana è stato l'ingrediente fondamentale della cucina…

I miei preferiti