}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Taandori Murgi, il vero sapore della cucina indiana.

Taandori Murgi, il vero sapore della cucina indiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/08/2011 | 21:24


La cucina indiana, con i suoi profumi speziati ed i suoi sapori complessi e strutturati è abbastanza presente e conosciuta nel nostro paese.
 
L’unione indiana è il secondo paese più popolato al mondo, dopo la Cina. In India si contano ormai quasi un miliardo di persone e l’estensione del suo territorio è pari a quasi dodici volte quello dell’Italia. Un territorio così vasto è inevitabilmente vario dal punto di vista climatico e morfologico, e le popolazioni dei diversi stati ( l’unione indiana è formata da 27 stati ) vivono in condizioni assai differenti a seconda che risiedano nelle zone settentrionali di alta quota, nelle zone centrali, più temperate o nelle zone a sud che hanno un clima praticamente tropicale. 

Questa varietà di climi e di territori si riflette inevitabilmente sulle etnie che li abitano, sullo sviluppo delle loro culture ed ovviamente delle loro cucine.
La cucina indiana è una delle più complesse e varie del mondo oltre che una delle più ricche di spezie e condimenti particolari, portatori di gustosi sapori ed inconfondibili profumi speziati.

Ingrediente Principale: 6 cosce di pollo
limoni
masala (insieme di spezie miste ottenute frullando 6 chiodi di garofano
6 grani di pepe
un pezzetto di cannella
2 cucchiaini di coriandolo, uno di cumino
mezzo peperoncino
4 spicchi d'aglio
un pezzetto di zenzero
un pizzico di sale
cipolla
cipollotti
porri per guarnire
olio di semi
sale

Ricetta per persone n. 6
Preparazione:
(120')


  • Tagliate a pezzi le cosce di pollo, conditele con olio, sale, 2 cucchiaini di masala, 3 cucchiai di succo di limone e lasciatele marinare per 90 minuti, quindi cuocetele sulla griglia calda per 30 minuti.
  • In India si cuociono in uno speciale forno di terracotta, il tandoor.
  • Servitele con spicchi di limone, anelli dicipolla, cipollotti e pennacchi di porro

Altre ricette che ti potrebbero interessare:



















Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cocktail di gamberi.
    21.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Gamberoni - Limone - Brandy - Tomato Ketchup - WorcesterRicetta per persone n.4Note:Ingredienti24 gamberoni2 uovaun bicchieri d'olio1 limone2 cucchiai di brandy3 cucchiai di Tomato Ketchup2 spruzzi di Worcester1/2 litro di vino bianco seccouna foglia di alloroun cespo di…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Deliziosa campana di Pasqua decorata.
    28.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro morbido leggermente salato 360 g Zucchero semolato extrafine 360 g Pasta zabaione 1 cucchiaio Uova 6 Farina 00 360 g Lievito per dolci 1/2 cucchiaino Latte 150 ml Per la crema al burro: Burro leggermente salato 300 g Zucchero a velo setacciato 600 g …
  • Torre di pane e melanzana.
    30.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane raffermo - Pomodori sardi o ciliegia - Melanzana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 fette sottili di pane…
  • Crostoni di polenta agli spinaci e uva sultanina.
    05.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di polenta pronta 200 g di spinaci 1 cucchiaio di pinoli 1 cucchiaio di uva sultanina cipolla olio sale pepe La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche e poulento in…
  • Il Meglio della Cucina Sarda
    18.01.2009 - 0 Comments
    SARDEGNA pastorale Agricoltura e pastorizia sono stati sempre i fondamenti della Sardegna, e il folclore è tuttora il più ricco d'Italia. La tavola è legata fortemente alla terra, al pastore, e alle feste religiose e pagane che sono ancora sentite. La cucina che vive quasi esclusivamente nelle…
  • Ossibuchi alla Reggiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di Marsala 50g di parmigiano reggiano grattugiato 1 bustina di zafferano 2 chiodi di garofano Sale e…
  • Pollo in fricassea con riso patna.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…
  • Insalata tiepida di verdure, sana e semplice con gli ingredienti di stagione.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Se la cucina vi appassiona ma avete bisogno di trovare tanti piccoli spunti per i piatti di ogni giorno oppure se cercate un’idea speciale per un’occasione importante, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno. Navigate attraverso le nostre ricette e scoprite tanti piatti…
  • Cicoria belga al forno con pancetta e nocciole.
    26.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cespi di cicoria belga 60 g di pancetta tesa 60 g di montasio 40 g di nocciole sgusciate olio di oliva La cicoria ha moltissime proprietà, la cicoria detta anche Chihorium intybus è una pianta perenne commestibile originaria del Nord…

I miei preferiti