}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » La storia del miele.

La storia del miele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/10/2013 | 13:38

La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa.

Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e le prime notizie di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire con le proprie arnie la fioritura delle piante risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe colme di miele, che il defunto avrebbe consumato durante il viaggio nell’aldilà (vasi di miele ermeticamente chiusi il cui contenuto si era perfettamente conservato sono stati rinvenuti durante gli scavi delle tombe dei faraoni). In alcuni geroglifici si leggono ricette a base di miele impiegate sia nell’arte culinaria che in medicina (cura dei disturbi digestivi, unguenti per piaghe e ferite).

I sumeri lo impiegavano in creme con argilla, acqua e olio di cedro, mentre i babilonesi lo impiegavano per cucinare: erano diffuse infatti le focaccine fatte con farina, sesamo, datteri e miele. Nel Codice di Hammurabi si ritrovano articoli con cui gli apicoltori erano tutelati dal furto di miele dalle arnie.

miele

La medicina ayurvedica, già tremila anni fa, considerava il miele purificante, afrodisiaco, dissetante, vermifugo, antitossico, regolatore, refrigerante, stomachico e cicatrizzante. Per ogni specifico caso era indicato un differente tipo di miele: di ortaggi, di frutti, di cereali o di fiori.

I Greci lo consideravano “cibo degli dei”, e dunque rappresentava una componente importantissima nei riti che prevedevano offerte votive. Omero descrive la raccolta del miele selvatico; Pitagora lo raccomandava come alimento per una vita lunga.

I romani ne importavano grandi quantitativi da Creta, da Cipro, dalla Spagna e da Malta. Quest’ultima pare anche derivarne il nome originale Meilat, appunto terra del miele. Veniva utilizzato come dolcificante, per la produzione di idromele, di birra, come conservante alimentare e per preparare salse agrodolci.

Il miele ebbe un ruolo centrale nella alimentazione medievale, ma fu gradualmente soppiantato come agente dolcificante nei secoli successivi soprattutto dopo l’introduzione dello zucchero raffinato industrialmente. Recentemente in virtù delle proprietà terapeutiche il miele sta in parte ritornando in voga.

Sono stati riconosciuti come prodotti agroalimentari tradizionali italiani i seguenti mieli:

Regione Abruzzo.

    miele d'Abruzzo

Regione Basilicata.

    miele lucano

Regione Calabria.

    miele di arancio calabrese
    miele di castagno calabrese
    miele di corbezzolo
    miele di eucaliptus calabrese
    miele di melata di abete calabrese
    miele di sulla calabrese

Regione Campania.

    miele di acacia
    miele di castagno
    miele di girasole
    miele di sulla
    miele millefiori

Regione Emilia-Romagna.

    miele del crinale dell’appennino emiliano romagnolo
    miele di erba medica della pianura emiliano romagnolo
    miele di tiglio, mel tiglio
    miele vergine integrale

Regione Lazio.

    miele del Monte Rufeno
    miele monoflora di eucalipto della Pianura Pontina

Regione Toscana.

    miele della Lunigiana D.O.P (il primo miele in Italia a denominazione di origine protetta)

Regione Veneto.

    Miele delle Dolomiti Bellunesi D.O.P. (il secondo miele in Italia a denominazione d'origine protetta)

Regione Sardegna

    miele di cardo

miele-di-arancio-ed-eucalipto

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano l'intero mondo arabo.
    17.03.2012 - 0 Comments
    La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.  Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il…
  • Tortino di fagiolini al profumo di amaretti.
    08.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fagiolini prosciutto cotto mozzarella amaretti coppapasta Le proprietà alimentari dei fagiolini si avvicinano di più agli ortaggi che ai legumi. Sono, infatti, poveri di calorie quindi di carboidrati e proteine, ma sono ricchi di sali…
  • Insalata di melanzane in coppe di parmigiano.
    12.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 1 grossa melanzana 2 spicchi di aglio 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo insalatina mista per decorare aceto balsamico 4 cucchiai di olio di oliva olio extravergine di oliva sale …
  • Involtino di vitello con mortadella con insalatina di orzo freddo e olive.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di Scaloppe do vitello 100 g di Mortadella 50 g di Mozzarella 5 g di Salvia 5 g di Rosmarino 50 g di Prezzemolo 100 g di Rucola 1 spicchio di Aglio 200 g di Orzo bollito 50 ml di Aceto di mele 50 g di misticanza Olio evo Sale…
  • Fricassea di agnello al cetriolo
    23.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spalla di agnello - Cetrioli - Funghi champignons Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: kg 1 di spalla di agnello g800 di cetrioli g300 di…
  • Sfoglia con verdure e prosciutto.
    23.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di pasta sfoglia già pronta 2 patate 1 melanzana 2 peperoni rossi 50 g di prosciutto crudo erbe aromatiche (timo o santoreggia) 1 mazzetto di rucola olio di oliva olio per friggere sale fino e grosso …
  • Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale
    03.02.2011 - 2 Comments
    Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta…
  • Cannelloni al brocciu.
    02.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 quadrati di pasta fresca 500 g di formaggio brocciu 6 cucchiai di pecorino grattugiato 1 uovo 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di menta tritata 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 bicchiere di passata di pomodoro pangrattato …
  • Hamburger all’ananas con ciliegie e insalata verde.
    19.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di carne macinata 2 cipolle 6 fette di ananas in scatola 18 ciliegie olio di semi insalata verde sale pepe La cucina hawaiana deriva dalla fusione di molti piatti diversi importati dagli immigrati sulle isole…
  • Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mezze penne 320 g Peperoni gialli 2 Pomodori secchi 50 g Peperoncino 1 Capperi 20 g Aglio 1 spicchio Olive nere 50 g Prezzemolo 1 ciuffo Pecorino romano grattugiato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Un primo piatto…

I miei preferiti