}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Flan di cotechino con spinaci e patate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/10/2013 | 14:50

Il flan di cotechino con spinaci e patate purè è una preparazione molto diffusa in Emilia Romagna.

Ingredienti: per 4 persone

1 Cotechino Modena di 800 g circa
600 g di patate
200 g di spinaci
80 g di burro
1/2 l di latte
sale

Flan di cotechino

Preparazione: 25’ più 15’ di riposo + 2 ore e 50’ di cottura

  • Punzecchiate il cotechino con uno stecchino, mettetelo in una casseruola con acqua fredda e portatelo a ebollizione a fuoco molto lento (se preferite, prima di bucherellarlo avvolgetelo strettamente in un foglio di alluminio che farà da “camicia”).
  • Quindi abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 2 ore e mezzo.
  • Spegnete il fuoco e lasciate riposare il cotechino per 15 minuti. Sgocciolatelo e sminuzzatelo.
  • Lavate le patate e fatele cuocere in abbondante acqua leggermente salata per almeno 35 minuti, calcolati dal momento dell’ebollizione.
  • Scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate ancora calde.
  • Versate il composto ottenuto in una casseruola con il burro e mescolate.
  • Aggiungete il latte freddo, poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto soffice e omogeneo, quindi unite il cotechino sminuzzato.
  • Sbollentate gli spinaci già mondati in pochissima acqua leggermente salata, poi sgocciolateli.
  • Foderate con una parte delle foglie di spinaci uno stampo rettangolare a bordi alti, versatevi il composto di purè e cotechino e infine copritelo con le restanti foglie.
  • Passate la preparazione nel forno preriscaldato a 160 °C, facendola cuocere per 20 minuti a bagnomaria e coperta con un foglio di alluminio.
  • Sformate e servite subito.

Vino consigliato: Il sapore del cotechino, ingentilito dalla presenza delle patate dal gusto neutro, non richiede vini particolarmente corposi. Si possono scegliere giovani e freschi come il Lambrusco di Sorbara o il Trento, che è la denominazione dello spumante doc del Trentino.

lambrusco di sorbara

Si ricava dall'omonimo vitigno, il Lambrusco di Sorbara appunto, varietà indigena e di antiche origini. Il grappolo è spargolo a forma conica, con acini sferoidali e a seconda dell'annata si presenta più o meno acinellato (i chicchi rimangono del diametro di pochi millimetri). Ciò è dovuto ad una anomalia floreale che provoca una sensibile perdita di prodotto. E' ormai appurato che questo fenomeno, tipico del Lambrusco di Sorbara, è provocato soprattutto dalla sterilità del polline. In alcune annate si verificano perdite produttive che superano i due terzi del raccolto.

E' principalmente questa sua particolare caratteristica che contribuisce a renderlo unico, facile da ricordare e soprattutto pregiato, una peculiarità che lo contraddistingue tra tutti gli altri tipi di Lambrusco e lo accomuna ad altri vitigni, nobilissimi, coltivati in Italia e in Francia (un esempio tra tutti è il Picolit). Come si diceva, la produzione è sempre piuttosto scarsa ed in certi anni molto avara. Ma se la quantità difetta, la qualità invece è sempre elevatissima. Per facilitare la fecondazione del Sorbara esso si coltiva sempre con una percentuale di Lambrusco Salamino posto fianco a fianco nel medesimo vigneto.

cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamari su crema tiepida di patate e mele.
    06.10.2013 - 1 Comments
    Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di mediterraneità che amo molto Ingredienti: per 5 persone 5 calamari medi 8 uova di quaglia 300 g di patate…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Involtini aggrassati alla siciliana.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone carne di vitello 12 fette sottili pangratttao 150 g pecorino (o caciocavallo) grattugiato 50 g uvetta 50 g pinoli 30 g cipolle 1 vino bianco mezzo bicch. prezzemolo q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale e pepe q.b. …
  • Terrina di pollo e fegatini.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Petto di pollo 500 g Fegatini di pollo 300 g Speck a dadini 130 g Carota 1 Cipollotti 2 Rametti di origano fresco 3-4 Burro 1 noce Sale q.b. Pepe q.b. La terrina, una preparazione morbida e molto varia a base di carne, pesce o verdure prende il…
  • Seppie in umido con pomodori e toscanelli.
    13.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Seppie medie - Fagioli cannellini - Pomodori maturi - Peperoncino fresco piccante Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso.
    08.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di spinaci 350 g di ricotta 120 g di vezzena a pasta dura 80 g di farina 40 g di burro 1 uovo sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle…
  • Tabulè con tofu e peperoncini.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 160 g di bulgur 120 g di tofu 1 peperoncino rosso essiccato 1/2 peperoncino verde fresco 10 g di basilico 2 cipollotti 1 costa di sedano 1 limone olio extravergine di oliva sale Per la preparazione del…
  • I migliori cocktails: Brandy al latte.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Brandy Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Scamorza impanata con insalata mista.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 Scamorze Abruzzesi 150 g di pangrattato 2 uova pepe in grani timo 200 g di insalata mista (riccia, spumiglia, rucola) 8 fette di pane casereccio olio per friggere La scamorza è un formaggio prodotto con latte…

I miei preferiti