}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Filetto di rombo in squame di patate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/04/2013 | 16:20

FilettoRombo
Ingredienti principali:
filetti di rombo
patate
brodo vegetale

Ricetta per persone n.
6
Note
390 calorie a porzione
Ingredienti:
6 filetti di rombo
3 patate di media grandezza
200 g di brodo vegetale
80 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 uovo
3 pomodori
6 scalogni
1 mazzo grande di basilico
erba cipollina
sale
pepe

Preparazione: 40’ + 30’ ore di cottura
  • Tagliate le patate a fettine sottili, sbollentatele due minuti.
  • Sgocciolatele e raffreddatele sotto l'acqua. Imburrate una pirofila.
  • Disponetevi i filetti di rombo, ricopriteli con le patate disponendole, leggermente sovrapposte, a squame di pesce.
  • Spennellatele con l'uovo battuto, salate, pepate e cuocete in forno a 200° fino a quando sono dorate.
  • In un tegamino versate il vino e il brodo, aggiungete lo scalogno tritato, ponete sul fuoco e fate ridurre della metà.
  • Ritirate, lasciate raffreddare, frullate il composto con il basilico, versatelo in un pentolino, aggiungete il burro, ponete sul fuoco e, mescolando con una frusta, mantecate la salsa.
  • Ritirate il rombo, adagiatelo sul piatto da portata, decorate con erba cipollina e dadini di pomodoro, servite con la salsa di basilico calda a parte. Verdicchio
Vino consigliato: Verdicchio di Matelica.
La storia: Vino dalla storia relativamente recente: si è iniziato ad apprezzarlo solo in tempo recenti, grazie anche al traino dell'altro Verdicchio più noto, quello dei Castelli di Jesi. La valorizzazione avviene nel 1967 con l'entrata del Verdicchio di Matelica tra le denominazioni di origine controllata, con un disciplinare che ne stabiliva regole di impianto dei ceppi di vitigno, di allevamento e di vinificazione autonome. Si è voluto dividere un'ampia zona coltivata a Verdicchio per evidenziare come stessi vitigni coltivati in luoghi vicini diano sensazioni e gusti decisamente diversi. A differenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi in questo caso non si è potuto contare sulla tradizione contadina: il vino che veniva prodotto e imbottigliato nella zona di Matelica precedentemente all'istituzione della DOC era il risultato di uvaggi volti solo a vuotare le cantine con un inevitabile calo della qualità. Oggi invece grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero "gusto" della terra di Matelica, uscendo così dall'ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.
Il vitigno: Il vino Verdicchio di Matelica deve essere prodotto in percentuale non inferiore all'85% con vitigno Verdicchio; per il restante 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca ammessi alla coltivazione nell'interno dell Regione Marche
Le zone di produzione: Comprende i comuni che si trovano a ridosso dell'alta valle dell'Esino : Camerino, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica, Pioraco, Cerreto d'Esi e Fabriano. Tipologie: Il Verdicchio di Matelica viene prodotto nelle versioni secco, spumante, riserva (minimo 25 mesi di affinamento) e passito
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bresaola condita con olio.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bresaola affettata fine : 360 g Tuorli d’uovo: n.2 Olio di oliva: 40 g Succo di limone: alcune gocce Pepe:  q.b. La bresaola si acquista comunemente dal salumiere, affettata al momento, o al supermercato in buste o vaschette contenenti il…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Agnello da latte alle olive.
    11.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: agnello da latte olive nere origano peperoncino piccante fresco  Ingredienti: per 4 persone 600 g di polpa di agnello da latte, a fettine 100 g di olive nere farina origano secco peperoncino piccante fresco 1/2 limone olio extravergine di…
  • Tempura di pollo in salsa d'uva e zenzero.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 400 g uva nera 300 g zenzero fresco 30 g fecola farina succo di 1 limone timo tritato prezzemolo tritato olio extravergine d'oliva olio di semi di arachide sale e pepe Oggi vi insegno a preparare la tempura di pollo.…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Parmigiana di frittatine.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: deliziosa parmigiana di frittatine. Se volete potete preparare la parmigiana in una tortiera a cerniera: in questo modo alla fine sarà possibile sformarla. Ingredienti: 4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella …
  • Minestra di pasta e azuki.
    01.10.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fagioli di soia (azuki) - Pasta corta - Lattuga mondata - Cipolla tritata Ricetta per persone n. 1 Note: Per la stagione fredda, una valida alternativa al solito (ma sempre…
  • Rapa a fiore.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 rape piccole (o pezzetti cilindrici di daikon dello spessore di 3 cm) peperoncino rosso 3 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero Molte persone non sono abituate a portare in tavola la rapa, un ortaggio infatti considerato poco…
  • Frittata con gambi di porcini.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 grossi gambi di porcini 6 uova 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 10 steli di erba cipollina 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva sale e pepe I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le…
  • Arselle alla marinara.
    28.09.2012 - 0 Comments
      In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da natante" che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. Tale attività può essere svolta unicamente in tratti di…
  • Padellata di funghi alla cipolla.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di funghi misti 1 cipolla 20 g di prezzemolo olio extravergine di oliva sale riso pilaf per accompagnare (facoltativo) Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti…

I miei preferiti