}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.

I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2012 | 16:18

La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi per far gioire i bambini. Si racconta che a Palermo al convento della “Martorana” da cui appunto prenderebbe il nome, le monachelle attendevano la visita di un illustre prelato e per abbellire il giardino pensarono di rimpiazzare i frutti ormai raccolti con i dolci di marzapane a forma e colore di arance, mandarini e limoni, fu un grande successo. Poi con la fantasia e la bravura dei pasticcieri Siciliani vennero realizzate tante altre coloratissime forme. La frutta Martorana è uno dei dolci tipici che viene utilizzato per fare dei coloratissimi cesti da regalare per le belle occasioni e per spedire come dolce regalo all’estero. Con la pasta reale si fanno molti dolci siciliani, oltre la frutta martorana, le pecorelle pasquali, le olivette di sant'Agata catanesi e l'involucro della cassata. La sua preparazione casalinga è abbastanza semplice.
Mistretta, la Città di Am-Asthart, cioè della Dea Astarte, fondata dai Fenici e sottoposta alle dominazioni arabe e normanne, come il resto dell'isola... bella nelle costruzioni di pietra dai tetti rossi, nelle stradine ripide che ci ricordano la sorella gemella, S. Lucia del Mela (ME), con gli abitanti dai tratti mediorientali ed, al tempo stesso, dai lineamenti fieri dei normanni... che rappresenta un miracolo in terra della Sicilia, là dove questa terra,  pur essendo "capta",  "cepit".


Ingrediente Principale:
Mandorle pelate - Zucchero - Limoni
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
500 g mandorle pelate
1,5 kg zucchero
un litro d’acqua
4 limoni (succo)
-->
Preparazione:  40' 
  • Tritate finissime le mandorle con 500 g di zucchero fino a ottenere una farina. 
  • Preparare il fondant.Unite in una casseruola lo zucchero rimasto e l’acqua, e portate a ebollizione. 
  • Spremete i quattro limoni, e raccoglietene il succo. 
  • Fate cuocere a fuoco medio il tutto senza mescolare, per 10 minuti, se non c’è il termometro oppure fino alla temperatura di 115-120° C: una goccia fatta cadere in un bicchiere di acqua fredda deve formare una pallina dura. 
  • Togliete la casseruola dal fuoco e unite il succo dei limoni. 
  • Versate il fondant e la farina di mandorle nell’impastatrice e lavorate con l’uncino a velocità media, fino a ottenere una pasta omogenea. 
  • Lasciate raffreddare. 
  • Ho mangiato un eccellente marzapane fatto con il miele al posto dello zucchero, dovrebbe essere facile da fare, basta impastare la farina di mandorle con il miele, tenendo presente che per una parte di farina di mandorle serve una parte e un quarto di miele.
  • Se serve, il miele si può liquefare scaldandolo a bagnomaria fra 30° e 40° C.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:
-->




Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…
  • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
  • Pancakes con salsa chili.
    03.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Latte - Uovo - Mais in scatola - Salsa chili - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 215 Ingredienti: …
  • Scaloppine all'agro.
    13.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Febbraio 2014.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Febbraio 2014. Dal Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina un classico della tavola russa al Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova, oppure anche la sua variante Cavolfiore con pinoli e…
  • 24 piatti da tutto il mondo per le vostre vacanze [Infografica].
    06.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Filei alla ’nduja.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filei 100 g di ’Nduja 500 g di pomodori maturi 50 g di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine di oliva sale I Filei sono un prodotto tipico della tradizione mediterranea Calabrese che nasce da un impasto…
  • Tranci di Salmone al Sale.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di Salmone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 tranci di salmone fresco con la pelle da g 180 cad. 12 asparagi 10 pomodorini…

I miei preferiti