}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.

Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2015 | 16:49

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!
Ingredienti: per 4 persone.
200 gr lenticchie di Castelluccio
1 cotechino precotto di circa 500-600 gr
1 costa di sedano
1 grossa carota
2 scalogni
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
30 gr di pancetta a dadini
7 dl di brodo vegetale
1 garnde pane casereccio, tipo pugliese
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Cotechino e lenticchie nel pane
Preparazione: 60'
Cottura: 60’
Cuoci le lenticchie.
  • Lava le lenticchie, sciacquandole in acqua tiepida, poi sgocciolale bene in uno scolapasta.
  • Trita finemente gli scalogni spellati con il sedano, lavato, asciugato e privato dei filamenti.
  • Ricava dalla parte più grossa della carota, spellata, lavata e asciugata, una dozzina di rondelle e ritaglia, con l'aiuto del coltellino e dello stampino, altrettante stelline di carota.
  • Taglia a cubettini i ritagli della carota rimasta.
  • Scalda 4 cucchiai di olio nel tegame, unisci l'alloro lavato e asciugato, la salvia, la pancetta e tutte le verdure tranne le stelline.
  • Rosola a fiamma dolce per circa 2-3 minuti.
  • Versa le lenticchie, mescola, bagna con metà brodo, copri e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
  • Irrora, eventualmente, con altro brodo, solo se le lenticchie dovessere aver assorbito completamente il precedente.
Prepara il cotecchino.
  • Cuoci il cotechino (lasciandolo nella busta sottovuoto) nella pentola con abbondante acqua bollente per circa 20 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
  • Sala e pepa le lenticchie circa 10 minuti prima di terminare la cottura, e in tanto, scotta le stelline di carota en acqua bollente per 3-4 minuti.
  • Sgocciolale e tienile da parte.
  • Togli la busta con il cotechino dall'acqua bollente, tagliala, elimina il brodo formatosi in cottura e mantieni il cotechino in caldo.
Completa e servi.
  • Prepara il pane: tosta la parte inferiore del pane nel forno già caldo a 190°C per circa 10 minuti.
  • Porta il pane in tavola con dentro le lenticchie e il cotechino parzialmente affettato.
  • Decora con le stelline e servi.
Soltanto per intenditori:
Se sei patito/a di cotechini, opta per quelli artigianali, di qualità superiore.
L'unico svantaggio è che richiedono un lungo tempo di cottura.
Prima di cuocere il cotechino non precotto, mettilo a bagno in acqua fredda per una notte, avvolgilo in un telo o in un doppio foglio di carta da forno, dopo averlo punzecchiato in più punti con un ospiedino.
Legalo con spago da cucina, coprilo con abbondante acqua fredda e cuocilo per 5-6 ore a fiamma molto bassa, per evitare che la pelle si rompa.
Quanto nutre una porzione: 550 calorie
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La pasta in Italia, regione per regione [Infografica].
    26.12.2013 - 0 Comments
    Gli abitanti del Trentino Alto Adige hanno i Ravioli, i veneti hanno i Bigoli e i molisani i Cavatelli. E la lista dei diversi formati di pasta, con relativa provenienza geografica, potrebbe continuare a lungo: Crocchette.net insieme a Ricette 20 elimina ogni dubbi sulle origini della pasta con…
  • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
  • Tortelli di Stoccafisso di Norvegia con dadolata di melanzane e peperoni.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova speciali per pasta 4 Farina 00 400 g Stoccafisso di Norvegia 300 g Melanzana 1 Peperone 1 Scalogno 1 Foglie di basilico fresco q.b. Sale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Un primo piatto saporito ed originale a base…
  • Fettuccine con caprino e peperoni.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fettuccine secche all'uovo: 250 g peperoni rossi 1/2 peperoni gialli 1/2 peperoni verdi 1/2 aglio 1 spicchio aceto balsamico 20 mi caprino 100 g basilico 1 rametto olio di oliva 4 cucchiai sale grosso 3 cucchiai pepe La composizione…
  • Plum Cake con gocce di cioccolato, banane ed albicocche.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Banane mature 2 Albicocche disidratate 100 g Farina 00 200 g Cremortartaro 1 bustina Zucchero di canna 150 g Burro 125 g Uova 2 Yogurt bianco naturale 1 vasetto Vaniglia 1 baccello Cioccolato fondente al 70% tagliato al coltello 60 g …
  • Riso morbido con cavolfiore e baccalà.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 400 g di cavolfiore 200 g di baccalà 3 spicchi di aglio 1 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido…
  • Gelati non gelati: sorbetti, frullati e yogurt.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Gelati no Gelati: ecco i Sorbetti, Frullati e Yogurt. Vediamo ogn’uno in dettaglio. Sono in moltissimi a credere che un frullato essendo composto da frutta sia un alimento sano e dietetico per eccellenza. Tuttavia non è propriamente così, o meglio quelli che acquistate normalmente in giro,…
  • Fusilli lunghi con il coniglio, delicato, anche per i piccoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
     IL CONIGLIO: Potete acquistare metà coniglio, in vendita già sezionato, usare la parte che vi serve e cucinare il resto entro 2 giorni. Ingrediente Principale: Fusilli lunghi - Coniglio - Scalogno - Sedano - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 455 calorie a…
  • Involtini piccanti.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Manzo magro - Uovo sodo - Porri - Grana grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 200 Ingredienti400 g di manzo magro un cucchiaio di olio un uovo sodo un cucchiaio di grana grattugiato un cucchiaino di senape salvia 150 g di porri mezzo dl di vino…
  • Bocconcini alla crema di verdure.
    12.05.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Panini al latte - Cipolla - Peperone - Grana - Ricotta Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 12 piccoli panini al latte una carota una piccola cipolla un peperone 30g di grana grattugiato 150 g di ricotta…

I miei preferiti