}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Capesante all'arancia, menù stuzzicante per Natale.

Capesante all'arancia, menù stuzzicante per Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/12/2015 | 15:40

Non è necessario essere in tanti a festeggiare il Natale: due può essere già un bel numero, ma il menù dev'essere stuzzicante come le capesante all'arancia.
Un menù adatto ai giovani, un po' romantico, divertente, non difficile di preparare.
Ingredienti: per 2 persone
6 capesante complete di corallo
burro
un po' di brandy
1 arancia
una manciata di chicchi di melagrana
sale
pepe
capesante
Preparazione: 60’
  • Fatte fondere un po' di burro e mettetevi a cuocere le capesante tagliate grossolanamente.
  • Salate, pepate, spruzzate di brandy e alzate un po' il fuoco.
  • Quando il brandy sarà evaporato, spruzzate con succo d'arancia.
  • Lasciate insaporire e servite con fettine d'arancia, i chicchi di melagrana e foglioline di crescione condite, anch'esse con succo di arancia.


Capesante (Pecten jacobaeus)
capesante
Mitili bivalvi di grandi dimensioni, sono da molto tempo apprezzati dalla cucina italiana ed internazionale.
Pescati in abbondanza in Veneto, hanno una ampia diffusione territoriale.
In molte regioni italiane sono note con il nome di Pettini, come i canestrelli
In commercio si trova sia il prodotto nazionale che quello atlantico,
decisamente più economico, ma meno saporito. La consistenza delle capesante è carnosa ed insieme tenera per la parte bianca, mentre la parte rossa è più cremosa.
Generalmente in pescheria questi molluschi si acquistano aperti a metà, e già ripuliti parzialmente dalla sabbia.
capesanteSe sono freschi il "frutto" è di colore vivo (il bianco è candido, e l'arancione è brillante). Evitate il prodotti grigiastri o con il guscio rotto. E' possibile acquistarle anche surgelate:possono andar bene per sughi o risotti, ma perdono il caratteristico profumo.
Si puliscono staccandole dal guscio, lavandole bene ed asciugandole. Generalmente si utilizza il guscio per presentarle, quindi è opportuno lavare anche quello, magari passandolo con la "paglietta" di ferro.
Si cucinano in molti modi, dato il sapore deciso ed insieme raffinato, l'essenziale è non cuocerle troppo:altrimenti diventano dure e secche.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Padellata di funghi alla cipolla.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di funghi misti 1 cipolla 20 g di prezzemolo olio extravergine di oliva sale riso pilaf per accompagnare (facoltativo) Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti…
  • Tortino di melanzane e pomodoro con mozzarella.
    27.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva sale fino e grosso pepe Preparazione:  20’ più il tempo di riposo. Lavate le…
  • Chicche di patate.
    02.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Patate farinose 1 kg Farina di grano duro 30 0 g Uovo 1 Parmigiano grattugiato 50 g Noce moscata q.b. Sale q.b. Parenti strette degli gnocchi, anche le chicche sono a base di patate, farine e uova e sono un tipo di pasta fresca adatto a  primi…
  • Cheesecake al lime e ricotta, tipica della tradizione americana.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti tipo digestive 150 g Burro 40 g Agar agar 6 g Ricotta 250 g Lime 4 Zucchero 175 g Panna liquida 1,5 l Uova 2 Tipica della tradizione americana, la cheesecake ha ormai conquistato anche i palati nostrani. Ne esistono tantissime…
  • Cannelloni alla ricotta e zucchine.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 quadrati di pasta 250 g di ricotta 80 g di grana grattugiato 1 uovo 2 zucchine piccole noce moscata burro olio extravergine di oliva pomodori sale pepe Preparazione :  Per la farcia:…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Arrosto con pancetta.
    06.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Cestini neri con mousse di cioccolato bianco.
    18.11.2015 - 0 Comments
    Dolci Natalizi: Cestini neri con mousse di cioccolato bianco. La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli sono solo alcuni dei…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Rigatoni zucca, salsiccia e funghi.
    04.12.2015 - 0 Comments
    Rigatoni zucca, salsiccia e funghi: un primo piatto dai profumi e sapori autunnali. Ingredienti: per 4 persone 400 grammi di Pasta, rigatoni 100 grammi di Salsiccia di maiale 800 grammi di Zucca gialla 50  grammi di Funghi secchi, porcini 30  millilitri di Marsala 20 …
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…
  • Finocchi in umido.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4/5 finocchi 1 tazzina di olio extravergine 1 cipolla 1 ciuffo di basilico 1/2 bicchiere di parmigiano sale e pep q.b In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si…

I miei preferiti