}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.

I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/09/2010 | 08:45

Ombelico di Venere, questa è la forma che devono avere i veri tortellini.

Il riferimento mitologico-anatomico segnala l'importanza che i tortellini -con i cugini ravioli, cappelletti, anolini...- ha nella gastronomia emiliana e bolognese, dove sono stati inventati alcuni secoli fa.

Poi hanno conquistato il mondo.



Ingrediente Principale: Lonza di maiale - Polpa di tacchino - Prosciutto crudo - Mortadella - Parmigiano grattugiato
Ricetta per persone n.
6

Note:

Ingredienti 100 g di lonza di maiale
100 g di polpa di tacchino, 80 g di prosciutto crudo
100 g di mortadella
2 uova
100 g di parmigiano grattugiato
brodo

Per la pasta:

300 g di farina
3 uova
sale

Preparazione: 60'
  • Rosolate con una noce di burro la lonza e il tacchino tagliato a dadini e passatele poi al tritacarne con il prosciutto e la mortadella.
  • Unite 2 uova, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata e impastate bene il tutto.
  • Preparate la pasta con la farina, 3 uova e poco sale, stendetela in una foglia sottile e tagliatela a quadretti di circa 3 cm di lato.
  • Distribuite su ciascuno, una nocciolina di ripieno, poi ripiegate a triangolo la pasta facendo combaciare i margini.
  • fate girare ogni tortellini intorno all'indice sovrapponendo le due estremtà.
  • Portate a ebollizione abbondante brodo di manzo e cappone, versatevi i tortellini, cuoceteli pochi minuti e serviteli accompagnando con abbondante parmigiano gratuggiato.

Il nome di tortellino (in bolognese turtlén, in modenese turtlèin) deriva dal diminutivo di tortello, dall'italiano torta.

L'odierno tortellino è verosimilmente l'erede relativamente recente di una lunga progenie nata in un ambiente povero per "riciclare" la carne avanzata dalla tavola dei nobili ricchi. Nel libro "L'economia del cittadino in villa" di Vincenzo Tanara del 1664 si descrivono dei tortellini "cotti nel burro". Ancora nel 1842 il viaggiatore e bibliografo francese Antoine-Claude Pasquin (detto Valery, 1789-1847) annotava un ripieno di «sego di bue macinato, tuorli d'uovo e parmigiano», ben più rozzo dell'attuale.

Al giorno d'oggi è possibile reperire tortellini confezionati in ogni parte del mondo, soprattutto dove le comunità italiane hanno una certa importanza. I tortellini confezionati "freschi" hanno normalmente una durata di sette settimane.

I tortellini in brodo sono spesso serviti nel menu di Natale.

Sull'origine di questo piatto esistono diverse leggende. Una tra queste fa nascere questo piatto a Castelfranco Emilia ad opera del proprietario della locanda Corona, il quale - sbirciando dal buco della serratura della stanza di una nobildonna sua ospite e, rimasto tanto colpito dalla bellezza del suo ombelico - volle riprodurlo in una preparazione culinaria.

Un'altra variante della storia trae spunto dalla "Secchia rapita" del Tassoni e racconta di come ai quei tempi, una sera dopo una giornata di battaglia tra bolognesi e modenesi, Venere, Bacco e Marte trovarono ristoro presso la locanda Corona. La mattina seguente Marte e Bacco si allontanarono dalla locanda lasciando Venere dormiente, questa al risveglio, chiamò qualcuno e il locandiere che accorse la sorprese discinta e rimase tanto impressionato dalle sue splendide forme che tornato in cucina con ancora in testa ciò che aveva visto, strappò un pezzo di sfoglia, lo riempì e ripiegò dandogli la forma dell'ombelico della dea.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. grazie Susanna per questa preparazione gran gourmade... oserei dire... bravissima!

    RispondiElimina
  2. Grazie Giulia, ho aggiunto il tuo Blog Terra degli Ulivi tra i miei preferiti. Buon lavoro, anzi buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pescatrice con verdure.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di pescatrice - Cipolla - Sedano - Zucchine - Vino bianco secco - Paprica Ricetta per persone n. 4 Note: 340 calorie a porzione Ingredienti        4 grossi tranci di pescatrice una cipolla un cuore di…
  • Tagliata di manzo ai porcini con aglio e timo.
    04.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 costata di manzo senz'osso di circa 1 kg 600 g di porcini 1,5 dl di panna acida (oppure yogurt, o panna fresca) 20 g di burro 1 spicchio d'aglio 3 rametti di timo 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva …
  • Ad un pranzo importante come quello Pasquale, non possiamo non avere sulla tavola i vini da abbinare.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Se le preparazioni protagoniste delle nostre tavole pasquali sono tante, non possono essere da meno i vini da abbinare ai vari piatti. Ecco a voi allora qualche proposta, in cui per ogni tipo di pietanza vi segnaliamo 2 vini.  Ma, si sa, molto spesso non è possibile avere tante etichette a…
  • Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole.
    09.11.2015 - 0 Comments
    Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole, un sicuro successo per il palato dei più piccini è la classica cotoletta di carne che in genere viene preparata con il petto di pollo. Ho provato queste cotolette di carne di vitello (scamone o girello) insaporite con l'impanatura di frutta…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Timballo di maccheroni.
    31.12.2018 - 0 Comments
    La ricetta che abbiamo realizzato per chiudere l’anno 2018 prevede la preparazione di una pasta condita con piselli e salsiccia, alternata a strati di sugo con polpettine e di mozzarella filante. Il tutto viene poi ricoperto da uno strato sottile di pasta brisè, che dona alla ricetta un gusto e una…
  • Fusilli alla rusticana
    09.01.2010 - 0 Comments
    Questo ragù è ottimo preparato anche con polpa di agnello oppure con agnello e vitello insieme.Ingrediente Principale:Fusilli - Polpa di vitello - Peperone rossoRicetta per persone n.4Note:598 calorie a personaIngredienti320 g di fusilli250 g di polpa di vitellouna carotauna cestola di sedanouna…
  • Girandola di frittata.
    16.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 6 uova 250g di piselli surgelati uno scalogno 150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti una…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (1a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora del tè. Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all'ora…
  • Gnocchi in brodo.
    26.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pollo - Patate - Farina -Curry - Noce Moscata - Ricetta per persone n. 4 Note: 180 calorie a porzione Ingredienti: 120 g di pollo un uovo 200 g…

I miei preferiti