}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Gulash di manzo con patate, piatto tipico ungherese, con alcune varianti.

Gulash di manzo con patate, piatto tipico ungherese, con alcune varianti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/09/2010 | 12:49


Il gulash è un piatto tipico ungherese, diffusosi nel corso dei secoli, con alcune varianti, nei Paesi che facevano parte dell'impero austro-ungarico.

Se, atualmente, il gulash è considerato un piatto unico, in origine era più simile a una zuppa alla quale venivano aggiunte patate allo scopo di rendere la preparazione più corposa.

In Ungheria anche oggi il gulash è una zuppa.





Ingrediente Principale: Polpa di manzo - Cipolle medie - Passata di pomodoro
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
polpa di manzo tagliata a dadi di circa 3 cm gr. 600
3 cipolle medie
1 bicchiere di passata di pomodoro
1 cucchiaio di farina
1/2 spicchio d'aglio
1 foglia di alloro + 2 rametti di maggiorana
1/2 cuchiaino di semi di cumino
1 cucchiaio di paprika dolce
6-7 dl di brodo (anche di dado)
1 bicchiere di vino rosso
12 patate piccole
10 steli di erba cipollina
olio extravergine d'oliva
sale
pepe


Preparazione
  • Rosola. Spella le cipolle e tritale finemente.

  • Scalda 4-5 cucchiai di olio nel tegame, unisci la carne, l'alloro e la maggiorana, lavati e asciugati, e rosola per circa 4-5 minuti a fiamma vivace, mescolando spesso.

  • Sgocciola la carne e tienila da parte.

  • Unisci nel sugo di cottura della carne le cipolle e falle rosolare a fuoco dolce per 6-7 minuti circa, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

  • Unisci la carne e prosegui la cottura a fiamma media per circa una decina di minuti, mescolando spesso per non bruciare le cipolle.

  • Cuoci. Spolverizza il manzo con la farina e mescola per qualche istante. Irrorala con il vino, fai evaporare completamente poi unisci la paprika, il cumino, l'aglio spellato e tritato e il concentrato di pomodoro.

  • Regola di sale e pepe, mescola nuovamente poi versa 2-3 mestoli di brodo bollente.

  • Metti il coperchio e cuoci a fuoco dolce per 2 ore abbondanti, finchè la carne sarà tenera, aggiungendo altro brodo se il sugo di cottura risultasse troppo denso.

  • Lessa le patate e servi. Lava le patate in acqua corrente, mettile nella casseruola con abbondante acqua fredda e cuocile, senza sbucciarle per cicrca 20-25 minuti a partire dall'ebollizione dell'acqua.

  • Sgocciolale, sbucciale ancora calde e condiscile con un filo d'olio, sale e con gli steli d'erba cipollina lavati, asciugati e tagliuzzati a pezzetti con le forbici.

  • Suddividi il gulash nei piatti singoli, disponi le patate a fianco e servi.

  • Per ottenere un gulash gustoso e fondamentale scegliere carne di manzo, molto più saporita di quella di vitello.

  • Al momento dell'acquisto, preferisci tagli come il collo, il tenerone di spalla e la punta del petto.

  • Sono ideali, perchè rimangono morbidi anche dopo una lunga cottura, mentre i tagli magri non vanno bene, perchè la lunga cottura li rende fibrosi.

  • Ricorda di tagliare la carne a dadi di circa 3-4 cm di lato.




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (1a parte).
    23.06.2013 - 0 Comments
    La dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio di oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Histats: statistiche in tempo reale e utenti on line assolutamente gratis.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Statistiche orarie degli ultimi 60 giorni, dati giornalieri e mensili Illimitati -> Con previsioni di andamento, grafici comparativi, e report pre-configurati per aiutarti ad analizzare e migliorare il traffico del tuo sito. Statistiche di Provenienza dei visitatori…
  • Sartù di riso al ragù.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il ragù:     600 g di vitello tritato     100 g di prosciutto crudo tritato     3 cucchiai di concentrato di pomodoro     1 cipolla     2 coste di sedano …
  • Storia del vino di Orvieto.
    21.11.2013 - 0 Comments
    Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto testimonia in ogni caso come la fama del vino prodotto a Orvieto avesse raggiunto già in epoca…
  • Gnocchetti con le cozze.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: patate lesse 1 kg farina 350 g parmigiano 1 manciata uovo 1 noce moscata per la salsa cozze 2 kg pomodori ciliegia 500 g aglio olio extravergine d'oliva prezzemolo vino bianco Bastano pochi ingredienti di qualità per realizzare una…
  • Insalata raffinata con gamberi e pomodori.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di petto di pollo arrosto un grosso pomodoro prezzemolo tritatao 4 cucchiai di maionese aceto balsamico olio sale pepe  Il super potere dei gamberi.…
  • Pescatrice gratinata al forno.
    07.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pescatrice - Pangrattato - Prezzemolo - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 trance di pescatrice (coda di rospo) da 200 g…
  • Mini Pavlova con fragole e lamponi.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 12 meringhe bianche e rosa 300 g di panna fresca 1 cucchiaino di essenza di vaniglia 1 cucchiaio di zucchero fragole qb lamponi qb La pavlova è un dolce estivo di origine australiana ispirato alla ballerina russa Anna Matveyevna Pavlova,…
  • Le migliori ricette della Cucina Molisana
    09.04.2011 - 0 Comments
    MOLISE bucolica. Nel Molise, regione autonoma solo dal 1963, gli abitanti fieri della propria identità sanno difendere le più antiche tradizioni culinarie conservando con orgoglio le ricette dei secoli più lontani. Sono sapori decisi, aromi vivi. La cucina dei molisani ha i suoi punti di…

I miei preferiti