}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Riso con ortaggi al curry.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/09/2010 | 10:31

http://www.diwinetaste.com/html/dwt200601/images/RisoCurryVerdure.jpg


Il detto 'tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare' qui va decisamente rovesciato perchè il tempo del fare (cucinare il piatto) è stato inferiore a quello del dire (scrivere la ricetta).

Sempre più persone si avvicinano al vegetarismo, a causa dei continui scandali alimentari o come scelta di vita. Una dieta ricca di tanti alimenti, che si può felicemente sposare con il vino.


Vivere sani è la legittima aspirazione di ciascuno di noi. La salute però non va considerata come un dono di natura, ma come un bene che si ottiene e si conserva con un'alimentazione razionale, sana ed equilibrata. La civiltà dei consumi ci ha abituati a un'alimentazione sempre più sofisticata, ricca di grassi, carni e zuccheri, che molto spesso sono causa di malattie di ogni genere.


Milioni di persone nel mondo - preoccupate per i sempre più frequenti scandali alimentari o spinte da motivazioni di tipo igienico, economico, morale o religioso - hanno deciso di adottare una dieta vegetariana. Hanno quindi sostituito la carne e il pesce con le uova e i latticini, mangiano più fibre, cereali, legumi, verdura e frutta. Mangiare vegetariano vuol dire cercare di nutrirsi - scegliendo cibi sani e non contaminati da prodotti chimici e artificiali - per riavvicinarsi alla natura o, meglio, per non cercare di distaccarsi da quest'ultima. La scelta di un menu vegetariano non preclude un ottimo abbinamento con il vino.

Ingrediente Principale:
Melanzana - Zucchini - Funghi coltivati

Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
una melanzana da 250 gr. circa
2 zucchini
200 gr funghi coltivati
1 peperone
1 cipolla
1 aglio spicchio
2 pomodori ben sodi e maturi
3 cucchiai olio extravergine d'oliva
1 cucchiao curry
1 pizzico pepe di Giamaica
120 gr riso semilavorato
1 mazzetto prezzemolo
3 dl acqua
Sale, quanto basta



Preparazione (15') +15' riposo + 25' Cottura.
  • Lavate la melanzana, tagliatela a dadini, mettetela in un colapasta e spolverizzate con poco sale.

  • Lasciate riposare 15 minuti.

  • Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelle.
    Sbucciate e affettate finemente la cipolla; mondate i funghi, lavateli rapidamente e tagliateli a fette.

  • Lavate il peperone, mondatelo tritatelo; tritate lo spicchio d'aglio.

  • Pelate i pomodori e tagliateli a dadini; scolate la melanzana, lavatela e scolatela nuovamente.

  • In un tegame fate scaldare 2 cucchiai dolio, unite i dadini di melanzana, fateli dorare, poi poneteli su una carta assorbente.

  • Versate nel tegame l'olio rimasto, fate appassire la cipolla e l'aglio; unite le zucchine, il peperone e fate rosolare qualche minuto.

  • Aggiungete i funghi, salate e cuocete per 2 minuti a fuoco vivo, mescolando spesso.

  • Unite i pomodori, il curry, messo precedentemente a bagno in poca acqua calda per 20 minuti, e il pepe di Giamaica.

  • Fate rosolare per 2-3 minuti, aggiungete il riso, fate insaporire per un minuto e aggiungete il brodo.

  • Cuocete per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto; 4 minuti prima della fine cottura aggiungete i dadini di melanzana.

  • A cottura ultimata cospargete col prezzemolo e servite in tavola


Consigli pratici
Il pepe di Giamaica si presenta sotto forma di bacche scure, intere, grosse come grani di pepe; il sapore è un misto di chiodi di garofano, cannella e noce moscata. E' digestivo e stimolante.

Nota dietetica
Questo piatto è scarsamente calorico, controindicato in caso di enteriti e coliti in fase acuta, dispepsia e malatie del fegato. Per ottenere un ottimo piatto unico potete far rosolare con le verdure dei dadini di tofu. Se lo consumate come primo piatto e desiderate un secondo a base di proteine, date la preferenza ad uno dei seguenti cibi: pesce, cristacei,moluschi, seitan o tofu.


Vini Consigliati

Lambrusco di Castelvetro (Emilia) a 17°
Vernaccia di Oristano (Sardegna) a 10°


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Chiacchiere fatte in casa: ecco come prepararle
    01.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 00 450 g Zucchero semolato 100 g Uova intere 2 Tuorli 2 Burro 100 g Arancia, la scorza 1 Grappa morbida 1 bicchierino Zucchero a velo q.b. Sale q.b. Olio di semi di arachide q.b. Chi può resistere alla chiacchiere…
  • Filet mignon ai fichi.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di coda di filetto di vitello 4 fichi 15 g di burro 1/4 di cipolla 6 cucchiai di madera 4 cucchiai di brodo di carne ristretto sale Più i tagli sono teneri più sono ricercati, pur se il livello di tenerezza è…
  • Quiches di cipolla e ricotta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Siete alla ricerca di un piatto unico per cena? Allora vi propongo questa quiche alle cipolle e ricotta. È semplicissima da fare, richiede poco tempo e sparisce in un baleno non appena la si porta in tavola! Una torta salata delicata e appetitosa! Ingredienti: Per la pasta: 200 g di…
  • Naan tipico piatto della cucina indiana.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina tipo 0 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero 1 uovo 1,5 dl di yogurt 90 g di ghee (burro chiarificato) sale Per gli occidentali, la cucina indiana è sinonimo di spezie, curry, riso e…
  • La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale. La popolazione libica predilige mangiare in casa, tranne al venerdì, quando vengono preparati picnic sulla costa, in cui i commensali si servono, usando mani e…
  • Crema fritta al rum.
    03.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di farina 120 g di zucchero 6 uova 1/2 l di latte 1 bicchierino di rum limone pangrattato zucchero a velo olio   Note: 530 calorie a porzione   La prima distillazione di rum avvenne…
  • Insalata di cavolo cappuccio con speck.
    30.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 350 calorie a porzione Ingredienti: 1 cavolo cappuccio medio-piccolo 150 g di speck 1 cucchiaio di semi di cumino olio aceto bianco sale pepe Poiché i semi di cumino hanno sapore e profumo molto intensi, è consigliabile avere la mano…
  • Lingua lessa e cetrioli.
    18.12.2011 - 0 Comments
    La smetana e’  un importantissimo elemento della cucina e tradizione russa.. ci sono tanti piatti che ne fanno uso: dalla insalate ai secondi, dagli antipasti ai dolci.  E' una salsa a base di panna acida, che i russi mettono un po’ dappertutto, anche nella zuppa rossa di carne…
  • Pesce con insalata semplice e riso
    21.02.2025 - 0 Comments
      Ciao amici, spero che stiate bene nelle vostre case, oggi ho deciso di pranzare con questo delizioso piatto, è un piatto che mangiamo molto qui in Venezuela quando è stagione di pesce, direi che questo piatto non è tale se non ha l'accompagnamento speciale "Insalata di lattuga,…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…

I miei preferiti