}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/09/2010 | 09:12

Squisite pappardelle al gusto di salmone: il segreto è anche nella salsa alla vodka.

Ingrediente Principale: Farina - Salmone affumicato - Vodka o grappa - Panna - Scorza grattugiata di mezzo limone
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 300 g di farina più quella per infarinare 2 uova
50 g di salmone affumicato
4 cucchiai di vodka o grappa
mezzo bicchiere di panna
la scorza grattugiata di mezzo limone
50 g di burro
sale
pepe

Preparazione: 30'
  • Come si prepara.
  • Tritate finemente il salmone, poi spargetevi sopra un po' di farina, per togliere al pesce la sua umidità.
  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciatevi al centro le uova, spolverizzate di sale e cominciate a intridere gli ingredienti con la punta delle dita.
  • Unite il salmone affumicato e lavorate tutto energicamente, in modo da distribuire bene il salmone nella pasta.
  • In questa fase aggiungete anche 1o 2 cucchiai di vodka o grappa o un filino d'acqua, per fornire il liquido necessario all'impasto.
  • Lavorate per almeno 10 minuti, poi fate un panetto che lascerete riposare per mezz'ora, coperto.
  • Come si presenta.
  • Stendete la pasta in una o più sfoglie e ricavatene delle larghe pappardelle.
  • Fate fondere il burro quasi a color nocciola, unendo la scorza del limone, poi "spegnetelo" con la vodka o la grappa rimasta e unite la panna.
  • Salate, pepate e cuocete la salsetta per qualche minuto.
  • Cuocete le pappardelle al dente e conditele con la salsa, servendo subito.


Le origini delle Pappardelle, il formato più grande tra le paste all'uovo, vengono attribuite all'Italia centro-settentrionale, più precisamente alla Toscana, nella cui cucina tipica vengono usate in moltissime ricette.

Anche il nome deriverebbe dal verbo dialettale toscano "pappare", riferito al mangiare con gioia e piacere quasi infantili.

Le Pappardelle hanno un sapore importante e ricco che soddisfa il palato alla sapienza di una sfoglia tirata ad arte, secondo la tradizione emiliana.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







linguine_alla_carbonara




Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger.
    23.04.2012 - 0 Comments
    Da oggi Blogger mette a disposizione l'anteprima di cinque nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger che sarai presto in grado di personalizzare e utilizzare per il tuo blog. Queste nuove modalita’ di visualizzazione utilizzano le più recenti tecnologie web, tra cui AJAX, …
  • Le erbe della salute e del benessere.
    22.05.2013 - 0 Comments
    Fin dai tempi più antichi l'uomo cercava nelle erbe, nei fiori e nelle radici la cura per le malattie che lo colpivano. In questi ultimi tempi la comunità scientifica riconosce nelle piante grandi doti curative: oggi, infatti, le ricette che ci hanno tramandato i nostri nonni, non vengono più…
  • Terrina d'anatra e pistacchi con brasciadela di segale e confettura di mirtilli rossi.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 Mirtilli rossi 150 g Zucchero 70 g Vodka 1 bicchierino Pancetta tesa non affumicata 10 fette…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2014.
    01.09.2014 - 0 Comments
    1.- Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia. Ingredienti: per 4 persone Per la pasta:     200g di semola     200g di farina     295g di tuorli biologici     1 cucchiaio d’olio d’oliva…
  • Triglie alla livornese.
    17.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Triglie - Sedano - Prezzemolo - Peperoncino - Vino rosso secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8…
  • Blinis di carote morbidi con asparagi, uova pochet e panna acida.
    13.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote 300 g Farina 250 g Latte 250 g Lievito 5 g Uova 6 Carciofi 300 g Olio evo q.b. Aceto di mele q.b. Panna acida 100 g Morbide e gustose frittelle salate chiamate blinis di carote, servite in questa occasione per accompagnare carciofi, uova…
  • Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana
    23.03.2009 - 0 Comments
    Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a…
  • Petto di pollo farcito.
    03.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di pollo - Spinaci - Prosciutto Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale Preparazione: 15' + 20' di cottura Incidete il peno di pollo nello spessore e a una…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…
  • Semifreddi golosi ai lamponi.
    13.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Lamponi - Savoiardi - Sherry Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti250 g lamponi 4 savoiardi morbidi 2 cucchiai di confettura di lamponi un cucchiaio di sherry 2 dl di panna da montare 2 albumi freschissimi 40 g di zucchero il succo di mezzo…

I miei preferiti