}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/09/2010 | 09:12

Squisite pappardelle al gusto di salmone: il segreto è anche nella salsa alla vodka.

Ingrediente Principale: Farina - Salmone affumicato - Vodka o grappa - Panna - Scorza grattugiata di mezzo limone
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 300 g di farina più quella per infarinare 2 uova
50 g di salmone affumicato
4 cucchiai di vodka o grappa
mezzo bicchiere di panna
la scorza grattugiata di mezzo limone
50 g di burro
sale
pepe

Preparazione: 30'
  • Come si prepara.
  • Tritate finemente il salmone, poi spargetevi sopra un po' di farina, per togliere al pesce la sua umidità.
  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciatevi al centro le uova, spolverizzate di sale e cominciate a intridere gli ingredienti con la punta delle dita.
  • Unite il salmone affumicato e lavorate tutto energicamente, in modo da distribuire bene il salmone nella pasta.
  • In questa fase aggiungete anche 1o 2 cucchiai di vodka o grappa o un filino d'acqua, per fornire il liquido necessario all'impasto.
  • Lavorate per almeno 10 minuti, poi fate un panetto che lascerete riposare per mezz'ora, coperto.
  • Come si presenta.
  • Stendete la pasta in una o più sfoglie e ricavatene delle larghe pappardelle.
  • Fate fondere il burro quasi a color nocciola, unendo la scorza del limone, poi "spegnetelo" con la vodka o la grappa rimasta e unite la panna.
  • Salate, pepate e cuocete la salsetta per qualche minuto.
  • Cuocete le pappardelle al dente e conditele con la salsa, servendo subito.


Le origini delle Pappardelle, il formato più grande tra le paste all'uovo, vengono attribuite all'Italia centro-settentrionale, più precisamente alla Toscana, nella cui cucina tipica vengono usate in moltissime ricette.

Anche il nome deriverebbe dal verbo dialettale toscano "pappare", riferito al mangiare con gioia e piacere quasi infantili.

Le Pappardelle hanno un sapore importante e ricco che soddisfa il palato alla sapienza di una sfoglia tirata ad arte, secondo la tradizione emiliana.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







linguine_alla_carbonara




Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tagliatelle verdurine e speck.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…
  • Torta allo yogurt e fragole, una ricetta soffice, deliziosa, genuina e veloce!
    06.11.2023 - 2 Comments
    Un saluto a tutti gli amici della community #foodie, è un piacere salutarvi, spero che abbiate passato un buon fine settimana.Per oggi domenica voglio condividere con voi la mia nuova ricetta, per l'occasione una super deliziosa torta alle fragole con yogurt, l'ho preparata per la merenda di questa…
  • Il Meglio della Cucina Campana
    18.01.2009 - 0 Comments
    CAMPANIA spettacolare Fertilissima fin dall'antichità, la "Campania felix" era il più vicino e principale fornitore di derrate della Roma imperiale, e le sue complesse vicende storiche giustificano sia piatti ricchi con influenze Angioine e Borboniche, sia preparazioni povere riservate al popolo,…
  • La cucina nigeriana risulta quanto meno sorprendente, per l’uso d’ingredienti per noi sconosciuti e per il modo in cui sono cucinati.
    03.06.2013 - 1 Comments
    La cucina nigeriana è molto piccante. I piatti principali sono a base di zuppe speziate, carne e patate. La specialità locale è il ragù di arachidi o all'olio di palma, con pollo o carne e peperoncino, servito con il riso. Da assaggiare i tortini di fagioli farciti.  Due gli stili di cucina,…
  • Strumenti in cucina, li conoscete tutti?
    10.05.2013 - 0 Comments
    Mai come oggi abbiamo a disposizione enormi quantità di informazioni accessibili gratuitamente; con gli strumenti adatti possiamo dare un senso a questa massa di dati per individuare schemi e tendenze che altrimenti non sarebbero visibili. L'arte funzionale rivela: perché la visualizzazione dei…
  • Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse).
    09.05.2011 - 0 Comments
    Tutti a Valpelline sanno d’appartenere al paese della “Seupa à la Vapelenentse”, perché tutti, da sempre, preparano questa gustosa zuppa - a base di pane e fontina - con l’orgoglio di chi è ideatore e “custode” di una ricetta antica. Equiparare la produzione della Seupa à la Vapelenentse alla…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina abruzzese: 10 ricette davvero imperdibili.
    29.01.2015 - 0 Comments
    1.- Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila. Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di L’Aquila burro brodo…
  • Pappardelle all'aragosta, burro e cuori di spinaci
    18.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pappardelle Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 g di pappardelleun 'aragosta (anche surgelata)250 g di cuori di…
  • Tortelloni alla boscaiola.
    12.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: funghi coltivati salsiccia dolce parmigiano-reggiano grattugiato vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 400 g di farina 4 uova sale 500 g di funghi coltivati 200g di salsiccia…
  • Arte, ma anche cibo, progetto artistico-gastronomico targato Hong Yi.
    05.05.2013 - 0 Comments
                                                                         …

I miei preferiti