}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.

Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2015 | 16:37

Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.
Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di cioccolato fondente e accompagnati da una deliziosa ganache al cioccolato aromatizzata con la scorza di arancia.

Per realizzarli basterà seguire la nostra ricetta che vi guiderà passo passo nella preparazione di questi dolcetti natalizi, porterete in tavola la tradizione rivisitata e avrete la soddisfazione di aver fatto tutto da voi lasciando di stucco i vostri ospiti!

I panettoncini possono diventare un regalo: basterà porli in sacchetti trasparenti per alimenti sigillati bene con un grazioso fiocchetto, rigorosamente rosso, saranno certamente apprezzati e voi farete un figurone!

Ingredienti: per 1 kg di pandolce
uova 5
zuchero 275 g
farina 175 g
lievito 1/2 bustina
zucchero a velo 10 g
tuorli 4
gelatina in fogli 4
acquavite alla frutta 50 ml
burro 10 g
panna fresca 200 ml
succo di pompelmo 50 ml
grappa alla frutta 30 ml
frutta di stagione mista (mandarinoi, melagrana, ribes, more) 300 g

Preparazione: 30'
Cottura: 50’ +  Riposo: 120'
II pan di Spagna per i biscotti:
  • Sgusciate 1 uovo in 2 ciotole diverse, separando l'albume dal tuorlo.
  • Unite 1 tuorlo nella ciotola e 40 g di zucchero, montateli 5 mi­nuti con una frusta elettrica, fi­no a ottenere una crema gonfia.
  • Montate l'albume con altri 20 g di zucchero, a neve ferma con la frusta elettrica 5 minuti.
  • Amalgamate i 2 composti incorporando, poco alla vol­ta, l'albume ai tuorli, lavoran­doti dai baso verso l'aito.
  • Unite 50 g di farina, prima se­tacciata, poca alla volta, e il lie­vito in polvere.
  • Mescolate con cura, sempre dal basso verso l'alto, in modo da mantenere il composto mor­bido e gonfio.
Il pan di Spagna per la base:
  • Rompete in una ciotola le 4 uova intere restanti, unite 125 g di zucchero.
  • Trasferite la ciotola in una casseruola piena di acqua cal­da e montate il composto con la frusta elettrica 5 minuti.
  • Deve diventare bianco e spumoso.
  • Togliete la ciotola dal bagno­maria e continuate a lavorare il composto fino al completo raf­freddamento.
  • Aggiungete 125 g di farina setacciata (tenetene da parte 1 cucchiaino) e mescolate di nuo­vo il composto.
  • Imburrate uno stampo quadrato da 17 cm di lato, cospargetelo con la farina tenuta da parte.
  • Versatevi il composto per la base.
La cottura in forno:
  • Accendete il forno a 200°.
  • Raccogliete il composto per biscotti in una tasca da pastic-cere con beccuccio da 14 mm.
  • Stendete- sulla placca un pezzo di carta da forno e co­spargetelo con lo zucchero a velo fatto cadere da un colino.
  • Fate scendere dalla tasca da pasticcerò tanti ciuffetti ravvicinati di pasta, forman­do una o due file, fino a esaurire il composto.
  • Quando si cuociono, i bi­scotti devono formare una striscia continua ed essere legati insieme.
  • Passate la placca con i bi­scotti in forno 15 minuti
  • Devono assumere un leggero colore biscotto.
  • Sfornateli appena pronti e la­sciateli raffreddare.
  • Infornate lo stampo con il pan di Spagna per la base, la­sciate cuocere 30 minuti. Deve gonfiare e diventare di un leggero colore dorato.
  • Sfornate e lasciate completa­mente raffreddare.
Il ripieno:
  • Fate ammorbidire i fogli di gelatina m una ciotola, coperti di acqua fredda.
  • Versate la panna ben fredda in un'altra ciotola, montatela con una frusta elettrica 10 mi­nuti, a neve ferma, e conserva­tela coperta in frigorifero. Potete mettere a raffred­dare anche la ciotola in frigorifero prima di usarla.
  • Raccogliete i tuorli rimasti in una ciotola, aggiungete 70 g di zucchero, montate 10 minuti con la frusta elettrica.
  • Versate la gelatina strizzata in una casseruola con 40 mi di acquavite alla frutta, me­scolate per farla sciogliere, to­gliete dal fuoco e amalgama­tela al composto di uova.
  • Riprendete la panna dal frigorifero e incorporatela al composto, poca alla volta, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la pre-i parazione gonfia e spumosa.
  • Coprite con pellicola traspa­rente da cucina e conservate in frigorifero.
Comporre il dolce:
  • Fate sciogliere 20 g di zuc­chero nel succo di pompefcno e nella grappa alla frutta rimasta, 2 minuti, mescolate bene.
  • Lasciate raffreddare lo sciroppo del tutto.
  • Sciacquate rapidamente la frutta sotto l'acqua corrente, tamponatela con un telo.
  • Sgranate la melagrana; sbuc­ciate il mandarino al vivo, ta­gliateli a tocchetti.
  • Riprendete il pan di Spagna, dividetelo a metà con un col­tellino affilato.
  • Appoggiate una metà su un piatto da portata.
  • Spennellatela con meta sci­roppo, distribuite metà ripieno alla crema preparato.
  • Aggiungete la frutta facendo­la affondare nella crema.Coprite con il secondo strato di pan di Spagna, bagnate con lo sa roppo rimasto, ricoprite con l'altra metà della crema ste­sa con una spatolina inumidita.
  • Trasferite la preparazione in frigorifero almeno 2 ore.
  • Riprendete il doke, fatelo sci­volare su un piatto da portata.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zucchine alla scapece.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone mezzo chilo di zucchine 100 ml di aceto di mele 1 mazzetto di menta sale qb pepe qb olio qb olio d'oliva per friggere 1 testa d aglio Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le…
  • La Favò valdostana un piatto prelibato tipicamente alpino.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 100 g di fave sgranate 300 g di ditalini 1 scalogno 2 dl di salsa di pomodoro 2 pomodori maturi 100 g di fontina a scaglie 150 g di pane nero, a dadini piccoli 100 g di burro chiarificato E' un piatto prelibato i cui…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Polpettine di lenticchie, con gli avanzi di Capodanno.
    02.01.2012 - 1 Comments
    La lenticchia è il legume più digeribile. Il suo amido subisce in fretta l'azione degli enzimi pancreatici e salivari. La fruttura però la appensantisce un pò. Ingrediente Principale: Lenticchie - Cipolla - Zucchina - Carota Ricetta per persone n. …
  • Sformatini di pesce e capesante.
    02.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Nasello 500 g Panna fresca 1,2 l Uova 3 Capesante già spurgate 6 Prezzemolo 1 ciuffo Erba cipollina 2-3 steli Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa: Senape di Digione all'antica 3 cucchiaini Panna fresca 2 dl Limone 1/2 Burro 50 g …
  • Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad esplodere da un momento all’altro, eppure dietro a tutta questa abbondanza c’è un problema, comune anche agli…
  • Berliner Brot con nocciole e cioccolato fondente.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 250 g di nocciole, sgusciate e pelate 200 g di burro 200 g di zucchero di canna 125 g di cioccolato fondente 2 uova 1 cucchiaio di lievito in polvere cannella in polvere chiodi di garofano in polvere latte sale …
  • Peperoni e melanzane in salsa serbo-bosniaca.
    14.10.2010 - 0 Comments
    Ecco una deliziosa ricetta tratta dalla tradizione serbo-bosniaca che potrete gustare calda, fredda o conservata in barattolo per l'inverno. Grigliate o arrostite in forno i peperoni eliminando semi e buccia, una volta cotti. Ingrediente Principale: Peperoni - Melanzane -…
  • Merluzzo con asparagi al cartoccio.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Il merluzzo in cucina è davvero un alimento molto versatile: lo troviamo in umido col pomodoro e in bianco, al forno, fritto, impanato, nelle frittelle o nelle polpette, con le olive o accostato a molti ortaggi e verdure ed anche in carpaccio. Esistono molte ricette non solo italiane, che ne…
  • Trippa alle verdure.
    30.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Trippa mista - Sedano - Carote - Cipolla - Piselli - Fave - Patate Ricetta per persone n.4 Note: 505 calorie a porzione Ingredientiun kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate…

I miei preferiti