}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Torta gastronomica di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/12/2013 | 16:57

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 12 persone.

Per il pane:
pasta da pane g 500
farina g 200
burro g 100
2 tuorli
latte
oli
Per la farcia:
panna montata g 200
maionese g 200
storione affumicato, a fettine g 100
salmone affumicato, a fettine, g 100
polpa di salmone fresco g 50
mascarpone g 50
uova di lompo g 50
scalogno
un vasetto di caviale
cerfoglio
12 code di gamberetto lesse
3 uova sode
sale
pepe

Nota:

454 calorie a porzione

torta gastronomica

Preparazione: 40’

  • Per il pane (da preparare il giorno prima) mettete la pasta nell'impastatrice provvista di frusta a gancio, unite i tuorli, la farina, mezzo bicchiere di latte e il burro fuso,
  • Lavorate per ottenere un panetto omogeneo; incidetelo con un taglio a croce e mettetelo a lievitare coperto in luogo tiepido.
  • Dopo circa un'ora, sgonfiate la pagnottella, mettetela in uno stampo a cerniera mobile di cm 26, unto d'olio, fatela lievitare una seconda volta finché avrà raddoppiato il suo volume, infornatela a 200° per 30', quindi lasciatela raffreddare.
  • Preparate 3 farce: tagliate a dadini il salmone fresco, rosolatelo brevemente, a fuoco vivo, nella padella antiaderente calda e non unta, passatelo al mixer e amalgamate il ricavato con il mascarpone, g 100 di maionese, sale, pepe (1a farcia).
  • Passate al mixer 2 uova sode e amalgamatele con g 100 di maionese, un cucchiaino di scalogno finemente tritato, le uova di lompo, sale (2a farcia).
  • Mescolate la panna montata con cerfoglio tritato, sale, pepe e una cucchiaiata della prima farcia)(3a farcia).
  • Per comporre la torta gastronomica, togliete via alla pagnotta la calotta, poi tagliatela orizzontalmente in 3 dischi.
  • Spalmate il disco di base con la prima farcia) mettetevi sopra le fettine di salmone affumicato, coprite con il secondo disco di pane; spalmatelo con la seconda farcia)e completatelo con le fettine di storione; infine sistemate sopra il terzo disco che spalmerete con la terza farcia).
  • Segnate sulla torta i 12 spicchi, incidendoli leggermente con il coltello, quindi decorate ognuno con una coda di gamberetto e un cucchiaino di caviale.
  • Spolverizzate i fianchi della torta con cerfoglio tritato; completate guarnendo il centro con una fettina d'uovo sodo.
  • Tenete la torta in frigo fino al momento di servirla: ogni spicchio vale per 2 porzioni.

Vino consigliato: Si consiglia un bianco giovane, dal gusto secco, sapido, con profumo floreale: Gavi di Gavi, Ribolla Gialla, Cori bianco.

vino ribolla gialla

Sulle colline di Corno "Colli Orientali del Friuli", nella pianura circostante "Grave del Friuli" e al di là del fiume Judrio "Collio" nasce questo vino.

Sono terreni magri ma ideali per la vite poichè frenano la quantità ed esaltano la qualità producendo uve equilibrate negli zuccheri e nell'acidità, ricche di estratti e di aromi.

Vino di colore paglierino intenso, di grande piacevolezza, di gusto asciutto e fresco. Un grande bianco per antipasti e per piatti delicati a base di pesce.

La Ribolla Gialla è un vino bianco friulano, ottenuto dalla pressatura morbida e leggera delle uve del vitigno autoctono, noto e apprezzato sin dal Medioevo.

La sua produzione è oggi limitata ed esclusiva nelle zone dei Colli Orientali, che si estendono nella provincia di Udine e nella zona del Collio, situata a nord di gorizia, poco prima del confine con la Slovenia.

La Ribolla Gialla è un vino ottenuto dalla pressatura lieve delle uve appena raccolte; dopo la fermentazione e prima della fase di imbottigliamento, il vino attraversa una fase di affinamento che dura circa 6 mesi che dovrà avvenire esclusivamente in vasche d'acciaio di inox.

La Ribolla Gialla si presenta di colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli. All'olfatto ha un profumo piacevole e delicato, con note di fruttato e di floreale, finemente elegante. Il sapore è leggero e aromatico, secco e di persistenza. E' un vino che deve essere consumato entro i primi due anni affinchè possa esperimere in pieno tutte le sue caratteristiche

Non è del tutto certa l'origine del vitigno. Alcuni fanno risalire la Ribolla all'uva Avola importata dai Romani durante la dominazione nel territorio friulano. Altri la fanno risalire all'uva Robola coltivata nelle isole greche, specialmente a Cefalonia, importata dai Veneziani con i frequenti scambi commerciali che la Serenissima aveva in tutto il Mediterraneo Orientale.

La maggior parte degli studiosi fa comunque risalire la Ribolla ad un vitigno autoctono: le prime notizie certe risalgono al XII sec. ove alcuni documenti citano i vini di Rabiola del Collio e ne dicono un gran bene. Nel 1300 cronisti tedeschi decantano le qualità della Ribolla coltivata sulle colline di Rosazzo e la chimano Rainfald. Nella vicinia Slovenia la Ribolla viene chiamata Rebula: questo non è quindi un nome di derivazione romana come alcuni sostengono (dal disciplinare dei vini del Collio).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Orata alla pugliese.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata da circa 1 kg 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 6 patate di media grandezza 50 di Pecorino di Maglie grattugiato olio extravergine di oliva sale pepe Pesce dalle eccellenti proprietà nutritive,…
  • Biscotti di Santa Lucia con ghiaccia reale.
    22.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 gr di farina 00 125 gr di burro freddo a pezzetti 2 tuorli 100 gr di zucchero a velo scorza grattugiata di 1 limone ghiaccia reale delle formine natalizie per biscotti spezie Non solo il Natale fa venire voglia di…
  • Crostata al formaggio.
    03.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n.4 Note: Per rendere più veloce questa ricetta si può acquistare, per il ripieno, un sugo ai quattro formaggi già pronto. Ingredienti1 confezione di pasta frolla salata 250…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Vol-au_vent alla viennese.
    17.04.2011 - 0 Comments
    E' un ottimo antipasto che può essere presentato anche dentro a cestini di pasta brisè oppure dentro alle foglie di lattuga oppure nei pomodori Ingrediente Principale: Coscia di vitello tritata - Funghi sott'aceto - Tonno Ricetta …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Frittelle di merluzzo.
    14.04.2022 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti natalizi…
  • Il vino in cucina.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina. Il vino che si deve usare in cucina non è casuale, ma deve essere di buona qualità, non eccessivamente invecchiato, con un buon…
  • Biscotti con mandorle tostate e cioccolato bianco.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 25 biscotti Zucchero semolato 85 g Zucchero di canna 85 g Burro 110 g Uovo intero 85 g Sale 1 g Lievito per dolci 2 g Cioccolato bianco 150 g Mandorle tostate salate 85 g Farina 00 180 g Golosissimi biscotti alle mandorle tostate e cioccolato…
  • Patate al forno con crosta di formaggio di capra.
    07.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 patate di 500 g ciascuna 120 g di formaggio di capra fresco 20 g di gherigli di noce sale salvia per guarnire Negli ultimi anni i formaggi di capra sono tornati in auge perché più magri e digeribili rispetto ad altri formaggi.…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Dolci bare di Halloween.
    30.10.2017 - 2 Comments
    Le dolci bare di Halloween sono dei golosi dolcetti a tema con una base di pan di Spagna, farciti con marmellata e ricoperti di glassa al cioccolato. Preparare le dolci bare è un po' laborioso ma l'effetto è garantito: potrete portare in tavola delle bare piuttosto "realistiche" per la…

I miei preferiti