}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.

La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/12/2013 | 11:51

Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio dell'attuale Umbria in parte riconducibile alle colline nei dintorni di Montefalco , sebbene non vi siano evidenze che si trattasse del vitigno Sagrantino. Più fondata è invece l'ipotesi che riconduce la nascita del Sagrantino ad una mutazione gemmaria di uve importate nel medioevo da monaci bizantini ( da cui il nome sagrantino , ovvero vino destinato ad offici sacri ). La DOC Montefalco Sagrantino risale al 1979 , mentre il Sagrantino di Montefalco DOCG è stata istituita nel 1992. La grande valorizzazione si è avuta negli ultimi decenni , anche grazie ad alcune aziende trainanti ( Caprai in testa ) che hanno portato avanti una selezione clonale e la costituzione del Consorzio del Sagrantino.

montefalco sagrantino_passito_scacciadiavoli2004

Vitigno : che si tratti di un vitigno autoctono , non presente in nessun'altra regione vinicola italiana ed estera , lo confermano anche recenti ricerche condotte dall'Università di Milano in collaborazione con la cantina Caprai . Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa che da vita a vini rossi molto strutturati e dai tannini potenti , tanto da essere accostato a vitigni come il Nebbiolo e l'Aglianico. Per questo il Sagrantino è un vino destinato a lunghi invecchiamenti , lo stesso disciplinare impone un affinamento di almeno 30 mesi a partire dal Dicembre successivo a quello della vendemmia . Di questi 30 mesi , almeno 12 devono essere trascorsi in botti di legno.

Zona di produzione: oltre a Montefalco , i comuni interessati dalla DOCG Sagrantino di Montefalco sono Bevagna , Gualdo Cattaneo , Castel Ritaldo e Giano dell'Umbria , tutti in provincia di Perugia. A dimostrazione della capacità delle cantine locali , delle associazioni e delle amministrazioni di fare sistema per valorizzare il Sagrantino DOCG, i comuni suddetti possono essere visitati da una serie di percorsi che insieme costituiscono la "Strada del Sagrantino" ; percorrendo la Strada del Sagrantino si possono visitare le cantine e i punti vendita dei produttori , che si sono abilmente coordinati in modo da assicurare durante un qualsiasi giorno dell'anno un minimo di cantine aperte alla degustazione del vino e degli altri prodotti tipici umbri.

Proprietà organolettiche: Come già anticipato a proposito del vitigno , il Montefalco Sagrantino DOC è un vino di grande struttura ed intensità. Il colore è rosso rubino intenso , con riflessi granata. Anche al naso è molto persistente , con inconfondibili note di mora di rovo.

Dopo il giusto invecchiamento , in bocca la dolcezza dello zucchero residuo è bilanciata dallo straordinario corredo tannico del Sagrantino. Se invece è consumato troppo giovane , il tannino risulta prevalente.

Anche nella versione passito il colore è rosso rubino intenso tendente al granata , e il profumo è persistente ma delicato , di confetture di more e mirtilli, marasca leggera e vaniglia. Il gusto è carezzevole e leggermente asciutto, elegante, abboccato in maniera armonica.

Abbinamenti consigliati: il Montefalco Sagrantino DOCG secco si abbiana con piatti importanti come uno stufato di cinghiale o un arrosto di agnello. Il Montegalco Sagrantino DOCG Passito è un vino da meditazione e da dessert , si appoggia bene con pasticceria secca o crostate, soprattutto di frutti rossi.

Montefalco mappa

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio al vino bianco con verdure.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 kg di coniglio tagliato a pezzi  lardo un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia 3 bicchieri di vino bianco secco mezzo peperone rosso una foglia di verza una cipolla 2 spicchi di aglio 2 costole di sedano con le foglie un…
  • Pasta con le sarde.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Sarde - Pinoli - UvettaRicetta per persone n.4Note:525 calorie a porzioneIngredienti 350 g di bucatini350 g di sardeun cucchiaio e mezzo di uvettaun cucchiaio e mezzo di pinoliun mazzo di finocchietto selvatico4 filetti di acciuga sott'oliouna cipollauna bustina di…
  • Pavlova con cioccolato bianco.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la meringa: Albumi 4 Zucchero 100 g Zucchero a velo 100 g Per la crema al cioccolato bianco: Zucchero 100 g Tuorli 2 Farina 30 g Latte intero 300 ml Cioccolato bianco finissimo 100 g Per decorare: Alchechengi 6-8 Panna montata 200 ml …
  • La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.
    03.04.2012 - 0 Comments
    Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno…
  • Zuppa di ceci e lenticchie
    13.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Ceci - Lenticchie Ricetta per persone n. 1 Note: Soprattutto durante la stagione fredda i legumi possono diventare protagonisti in moltissimi piatti.Contengono un’elevata…
  • 5 Squisite Ricette della Cucina Calabrese.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e all'Epifania…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2013.
    04.10.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dagli Asparagi al Parmigiano Reggiano ricetta tipicamente romagnola alle Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero campane per eccellenza. Avete voglia di un delizioso piatto…
  • Conosciuto dalla notte dei tempi il Ramandolo è il vino che forze meglio rappresenta l’anima della sua gente.
    18.07.2013 - 0 Comments
    Affascinante per i rari, entusiasmanti equilibri fra tannino, acidità e dolce, per il colore giallo oro antico e i profumi di albicocca passita e miele di castagno, è il vino ideale per la meditazione e la contemplazione. Indimenticabile per il forte carattere e per il sapore gradevolmente dolce,…
  • Uova con patate novelle e salsa alla panna.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 50 g di crescenza 2 patate novelle lessate 2 dl di panna sale pepe in grani L’uovo di gallina è un alimento molto consumato nelle tavole italiane, tanto è vero che, in media, se ne consumano tra i 10 e i 15 kg pro capite…
  • La carne bianca è ricca di proteine nobili indispensabili all'organismo.
    12.10.2015 - 0 Comments
    La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento…

I miei preferiti