}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.

Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2013 | 18:55

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

300 g d’insalatina mista tra valerianella e lattughino
4 formeggelle
4 fette sottili di pancetta affumicata
4 fette di pane casareccio
olio all’aglio
olio
aceto
sale
pepe

Nota:

634 calorie a porzione

Formaggella, pancetta, pane casareccio, insalatina

Preparazione: 20’

  • Preriscaldate il grill del forno.
  • Raccogliete le insalatine in una larga ciotola e conditele con olio, aceto, sale e pepe, mescolate e tenete da parte al fresco.
  • Spennellate con l’olio all’aglio le fette di pane.
  • Fasciate ogni formaggella con una fettina di pancetta, spennellatele con l’olio e lasciatele per 10 minuti sotto il grill, ritiratele.
  • Fate dorare in forno le fette di pane, disponetele intorno all’insalata e sull’insalata adagiate le formaggelle.
  • Servite.

Vino consigliato: Colli Piacentini Gatturnio

      colli piacentini gutturnio

      Il Colli Piacentini Gutturnio è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza ottenuto da vitigni: Croatina, Bonarda e Barbera.

      È il capostipite dei vini rossi piacentini. Nel 1967 il Gutturnio è stato tra i primi dieci vini italiani (e il primo vino piacentino) a ricevere la denominazione d'origine controllata (DOC).

      Esistono vari tipi di Gutturnio:

          Gutturnio Classico
          Gutturnio Classico Riserva
          Gutturnio Classico Superiore
          Gutturnio Frizzante
          Gutturnio Riserva
          Gutturnio Superiore

      Il Gutturnio nasce in epoca romana da una "ricetta" inventata da Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, la cui madre aveva origini piacentine.

      Questo legame viene svelato anche da Cicerone che, con la volontà di accusarlo per alcune scelte politiche errate, all'interno dell'orazione "In Pisonem", lo ridicolizza sottolineando il suo eccessivo apprezzamento per questo vino.

      Il nome Gutturnio deriva da gutturnium, una grande coppa d'argento rinvenuta nel 1878 a Velleia. Si tratta di una coppa di circa due litri.[1]

      Il gutturnium veniva utilizzato al termine della cena. Riempito di vino, veniva passato di mano in mano tra i commensali per bervi a turno come simbolo di fraternità e amicizia.

      Da un passato più recente deriva invece la tradizione che prevede che il Gutturnio non venga bevuto in bicchiere ma all'interno di ciotole bianche di ceramica.

      Abbinamenti consigliati.

      La versione frizzante si abbina ai taglieri di salumi piacentini D.O.P. (salame, coppa e pancetta) e formaggi, pistä 'd grass (lardo battuto a coltello con aglio e prezzemolo), primi piatti della cucina piacentina come i classici Pisarei e fasö (gnocchetti di acqua, farina e pan grattato fatti a rigorosamente mano conditi con un sugo di fagioli borlotti). Le versioni ferme sposano arrosti e bolliti, brasati e carni alla griglia. Eccellente l'abbinamento con la coppa piacentina arrosto.


      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Plum-cake al limone candito
        11.05.2009 - 1 Comments
        Ingrediente Principale: Limone candito Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti limone candito g 250farina g 200bur­ro g 200zucchero a…
      • Cipolle ripiene con radicchio trevigiano e taleggio.
        27.03.2012 - 0 Comments
        I frutti dorati dell'autunno sono protagonisti eccellenti di rustiche e succulente ricette. Meglio la valenciana, così si chiama la varietà di cipolle dorate, leggermente schiacciata ai poli e di sapore un po' piccantino. Preferite quelle di media grossezza. Ingrediente Principale: Cipolle…
      • Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso
        22.07.2024 - 0 Comments
        Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso. Devo ammettere che era la prima volta in vita mia che mangiavo carne di cinghiale. Sono contrario all'acquisizione di carne dalla foresta, ma a quanto pare la caccia alla selvaggina nella foresta impedisce l'accumulo eccessivo di alcune specie. Il…
      • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
        16.07.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…
      • Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani: ecco i 9 cibi a rischio.
        22.05.2014 - 0 Comments
        «Con trucchi e inganni l’Unione europea apparecchia le tavole degli italiani»: è lo slogan lanciato da Coldiretti per denunciare l’elenco delle pratiche consentite dall’Ue, che finiscono per portare sulle nostre tavole cibi poco sani e molto contaminati. Per l'associazione dei coltivatori la…
      • Speciale Antipasti di Pesce: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
        25.01.2014 - 0 Comments
        Sul sito potete trovare tante ricette di antipasti di pesce. Dalle cose più semplici come l’insalata di mare o le alici marinate, a qualcosa di più particolare come la parmigiana di alici o le quiche di patate e baccalà. Uno dei pesci più magri, facili da cucinare e ricchi di proteine è il pesce…
      • Cake di Asiago e albicocche.
        08.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone farina 200 g uova 3 olio extra vergine d'oliva 80 g latte 100 g asiago 100 g albicocche secche 75 g lievito per torte salate 1 bustina sale pepe L'Asiago è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta prodotto in due…
      • Cappone di Natale ripieno.
        21.12.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone Cappone (già pulito e svuotato) 1 da circa 3 kg Castagne 300 g Salsiccia 200 g Mela 1 Pan carrè (solo la mollica) 2 fette Latte mezzo bicchiere Cipolle 1 Prugne secche 10 Uvetta 2 cucchiai Pinoli (già sgusciati) 2 cucchiai Burro 20…
      • Calamari ripieni
        27.05.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
      • Lasagna gratinata di verdure e burrata al pesto leggero.
        27.03.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 8 dischi di pasta fresca all’uovo tirata sottile, con diametro di 8-9 cm 8 fette di melanzana spesse circa 1/2 cm 8 fette di zucchina tagliate a nastro 4 cucchiai di burrata 4 cucchiai di passata di pomodoro crudo 4 cucchiai di besciamella…

      I miei preferiti