}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino in crosta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/12/2013 | 12:12

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!

Ingredienti: per 4 persone.

1 cotechino da 1 kg
900 g di bietoline
4 uova
20 g di formaggio grattugiato
1/2 cipolla
olio
sale

Per la pasta:
200 g di farina
1 cucchiaio d’olio
sale

Nota:

750 calorie a porzione

Cotechino in crosta

Il cotechino, come lo zampone, può essere consumato con una certa frequenza, senza timore per la salute e la linea. L’impasto, infatti, è formato da carne magra e cotenna, ricche di proteine, ferro, vitamine B e da un’alta percentuale di grassi “buoni”.

 

Preparazione: 35’ + 2 ore e 50’ di cottura

  • Avvolgete il cotechino in un telo bianco e fatelo bollire lentamente per due ore.
  • A parte, lessate le bietoline per quindici minuti.
  • Scolatele e tagliatele grossolanamente.
  • Nel frattempo preparate la pasta mescolando farina e olio con la quantità di acqua necessaria per ottenere un composto elastico e liscio.
  • In una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata finissima e poi le bietole per cinque minuti, salate con moderazione.
  • Sbattete tre uova con il formaggio e il sale.
  • Tirate la pasta a sfoglia sottile, datele la forma di un rettangolo, sulla superficie spalmate il battuto d’uova, quindi cospargetevi le bietoline e sopra adagiatevi il cotechino ben sgocciolato.
  • Arrotolate la pasta, bucherellate il rotolo con i rebbi di una forchetta, spennellatelo con il tuorlo e con un po’ di albume, sigillate le estremità.
  • Adagiatelo sulla placca del forno, spennellate d’olio e cuocete a 180° per venticinque minuti.
  • Ritirate, fate riposare alcuni minuti.
  • Servite il cotechino tiepido tagliato a fette.

 

Vino consigliato: Sangiovese di Romagna.

Sangiovese_di_Romagna

Il Sangiovese è vitigno autoctono, citato per la prima volta, come "Sangiogheto" o "Sangioveto", dal Soderini nel 1600 ("La coltivazione delle viti"). Il nome, quindi, può derivare sia dai gioghi, tipici del paesaggio collinare, che dal sangue di Giove (Sanzvès nel dialetto romagnolo). Vitigno fondamentale nelle più pregiate DOC e DOCG italiane, con crescente successo internazionale, trova un habitat ideale nei comprensori collinari romagnoli, assumendo una forte personalità strutturale nel territorio Riminese.

Il Sangiovese di Romagna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; prodotto con le uve Sangiovese vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona.

Il vino a denominazione di origine controllata "Sangiovese di Romagna" deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese: dall'85% al 100%; possono concorrere, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna.

Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a ceppi per ettaro: 3.300 per il Sangiovese di Romagna; 3.700 per il Sangiovese di Romagna Superiore..

sangiovese romagna map

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spaghetti al finocchietto.
    20.04.2012 - 0 Comments
    UN PESCE D'ALTOMARE:II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono…
  • Valerianella con formaggi pecorini e noci.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 100 g di pecorino cremoso 80 g di pecorino stagionato 8 gherigli di noce 1 cucchiaio di miele di tiglio aceto di mele olio di oliva sale Il latte di pecora, e quindi il saporito formaggio pecorino caro…
  • Peperoni imbottiti con melanzane e zucchine.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni grandi 4 Zucchine 2 Melanzane 2 Capperi 20 g Olive nere snocciolate 100 g Pomodori maturi 2 Pangrattato 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva 5 cucchiai Aglio 1 spicchio Origano q.b. sale e pepe q.b. La ricetta dei peperoni…
  • Arrosto di maiale all'arancia per i veri buongustai.
    19.05.2011 - 0 Comments
    Quindi per i veri buongustai è consigliato oltre all'arista, anche un arrosto che si ottiene dalla parte del collo (chiamata anche lonza o capocollo). La particolarità di questo pezzo è la profonda marezzatura che conferisce alla carne un gusto particolare e una morbidezza…
  • Lasagne in brodo di capra con funghi e fagioli.
    11.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne di capra  funghi prataioli  fagioli borlotti Ingredienti: per 4 persone     200 g di lasagne fresche     200 g di funghi prataioli     400 g di fagioli borlotti, freschi e già sgranati …
  • Insalata d’orzo con zenzero, zucchine e gamberetti alla paprica dolce.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 gr di orzo perlato 6 zucchine piccoline 100gr di gamberetti 2 cucchiai di paprika dolce 2cm di zenzero fresco olio evo q.b. sale e pepe q.b. Oggi vi propongo una deliziosa insalata d’orzo, cereale ricco di proprietà benefiche, con…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Involtini di verza al prosciutto.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Foglie di verza - Panna liquida - Prosciutto crudo - Carciofi - Porri Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di foglie di di verza, già pulite 100 g di panna liquida 8 fettine di prosciutto crudo 2 porri 2…
  • Chi pensa che non sia delizioso?
    18.10.2024 - 0 Comments
    Chi pensa che non sia delizioso? Il menù di oggi, devo chiedere quale menù non è delizioso. Ma non posso chiedere ai miei amici perché non sono venuti a mangiare con me. Lasciate che vi dica che il menù che vi presento oggi è molto delizioso. Ogni menù è delizioso. Soprattutto il pranzo, è un…
  • Alimentazione in gravidanza [Infografica].
    30.05.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti