}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.

Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/12/2013 | 22:26

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!

Ingredienti: per 4 persone.

1 cotechino da 600 g

Per la fonduta:
400 g di fontina
40 g di burro
4 tuorli
1/2 bicchiere di panna
sale
pepe bianco

Nota:

1008 calorie a porzione

Cotechino con fonduta

Preparazione: 20’ + 1 ora di riposo+ 2 ore di cottura

  • Con un lungo ago da lana punzecchiate in vari punti il cotechino, avvolgetelo nella carta d’alluminio, immergetelo in una pentola d’acqua fredda, ponete sul fuoco e fate sobbollire circa 2 ore.
  • Ritirate il recipiente, lasciate riposare il cotechino per 10 minuti nella sua acqua di cottura, quindi sgocciolatelo e tagliatelo a fettine di un centimetro.
  • Preparate la fonduta: eliminata la crosta, tagliate la fontina a pezzetti, raccoglieteli in una terrina, versatevi tanta acqua quanto basta a ricoprirli e lasciateli riposare per 1 ora.
  • Sgocciolate i pezzetti di fontina, trasferiteli in una casseruola a fondo spesso, unite il burro freddo a fiocchetti, ponete il recipiente a bagnomaria e, sempre mescolando, lasciate fondere il formaggio che, all’inizio, forma una massa compatta che poi si scioglie lentamente fino ad assumere la consistenza di una crema.
  • A questo punto incorporate alla crema i tuorli mescolati con la panna, quindi lasciate la fonduta ancora a bagnomaria per 2-3 minuti.
  • Regolate sale e pepe, ritirate.
  • Sul piatto da portata disponete a disegno le fettine di cotechino, nappatele con alcune cucchiaiate di salsa versata a filo, servite il resto in salsiera.

Vino consigliato: Valle d'Aosta Petit Rouge.

Valle d'Aosta Petit Rouge

Il Valle d'Aosta Petit Rouge è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Aosta.

Caratteristiche del prodotto e suo abbinamento con il cibo: è un vino armonico dal sapore secco e asciutto, dal colore rosso rubino vivo talvolta con riflessi color malva, tendente al granato con l'invecchiamento, (profumo intenso di rosa canina e viola, se maturo tende alla mandorla, gusto secco, vellutato, di medio corpo, con finale lievemente tannico con finale giustamente tannico e amarognolo.

Usato a tutto pasto con salumi, zuppe locali, casse-croûte e carni.Temperatura di mescita, 18°-20°.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il caffè alla valdostana richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.
    13.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 persone. 4 tazzine di caffè forte, non troppo ristretto 4 tazzine di Grappa Valdostana 2 tazzine di Genepì zucchero buccia di limone In Valle d'Aosta, come nel resto d'Europa, il caffè si diffuse a cavallo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. …
  • Piccole brioche alla crema di zucca.
    29.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
  • Uova ripiene di acciughe., una ricetta ricca di proteine e acidi grassi Omega.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova un tubetto di pasta di acciughe 8 foglie di lattuga L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi minerali (calcio, ferro, fosforo e selenio) e vitamine del gruppo B (riboflavina e niacina). …
  • Bavarese all'avocado con sformatino di spigola e di verdure.
    28.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Spigole da 600 g l'una già eviscerate 2 Avocado maturi 2 Albumi 4 Prezzemolo 1 ciuffo Erba cipollina 5-6 steli Panna fresca 250 g Fogli di gelatina 3 Carote 2 Zucchina 1 Peperone rosso 1 Peperone giallo 1 Limone 1 …
  • Tartine d'aringa all'aneto.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Preparazione: 20' Cottura: 30’ Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e…
  • Ravioli con cavolo nero.
    28.07.2011 - 0 Comments
    Ricetta nutriente. Il cavolo contiene molto fosforo, magnesio, calcio e zolfo, ma anche vit. C e K, ad azione antiemorragica. Ingrediente Principale: Ravioli Ricetta per persone n. 4 Note: 678 calorie a…
  • Crocchette di riso con noci e scamorza.
    05.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Riso originario - Scamorza affumicata - Grana grattugiato - Uova - Noci Ricetta per persone n.6 Note:Calorie a porzione: 510 Ingredienti 300 g di riso originario 40 g di grana grattugiato 3 uova 30 g di burro 100 g di prosciutto cotto 100 g di scamorza…
  • Farfalle al basilico.
    30.07.2012 - 0 Comments
    IDEALE PER L'ESTATE: Potete anche preparare il sugo i freddo, cioè "assemblando" gli ingredienti previsti (tranne il vino) senza portarli sul fuoco. Una volta lessata e scolata la pasta al dente, la si fa raffreddare e la si condisce con il sugo preparato Ingredienti Principal: …
  • Arriva Halloween: ecco una infografica sugli abiti delle streghe della TV e del cinema.
    26.10.2014 - 0 Comments
    In vista di Halloween il sito Stylight.it ha creato una dettagliata infografica che ripercorre i look degli ultimi 80 anni delle streghe più famose della TV e del cinema. Non si tratta di quindi di outfit caratterizzati da cappelli a punta e scope, ma di quelli – per esempio – di personaggi come…
  • Le infografiche di Otto Chocolates: Cioccolato Bianco Biologico.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti