}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Arrosto di tacchino freddo con ananas.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/12/2013 | 10:38

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

600 g di fesa di tacchino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
4 fette di ananas
200 g di rucola
8 pomodorini ciliegia
rosmarino
4 cucchiai di aceto di mele
olio
sale
pepe

Nota:

298 calorie a porzione

Arrosto di tacchino freddo con ananas

Preparazione: 20’ + 60’ di cottura

  • In una casseruola scaldate quattro cucchiai d’olio, adagiatevi la fesa di tacchino legata con il filo da cucina e sotto questo infilate qualche rametto di rosmarino.
  • Fate colorire la carne, salate, pepate, spruzzate il vino e lasciate evaporare, cuocete per circa un’ora, poi togliete la carne dal tegame e fatela raffreddare.
  • In una ciotola emulsionate quattro cucchiai d’olio con l’aceto, sale e pepe.
  • Sul fondo di un piatto da portata formate una base di rucola, sopra disponete l’ananas a dadini e la fesa di tacchino tagliata a fettine sottili, condite con la salsa preparata versata a filo.
  • Contornate il piatto con i pomodorini divisi a metà e servite.

Vino consigliato: Alto Adige Sylvaner

      vino sylvaner

      Vitigno d’origine austriaca, della Stiria per l’esattezza, è presente soprattutto nella valle dell’Isarco. Il vino ha colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore vellutato, asciutto e amarognolo. La favorevole combinazione di alcol e acidità lo predispone all’invecchiamento. Altri vitigni altoatesini d’analoga origine sono il Kernere e il Portoghese.

      Nell’Alto Adige, il Sylvaner si coltiva quasi esclusivamente nella Val d’Isarco, dove apprezza soprattutto i versanti freschi e soleggiati fra i 500 e i 700 metri di quota. In queste condizioni il vitigno esprime sia una struttura corposa, sia una buona acidità.

      Una caratteristica tipica del Sylvaner è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.

      Temperatura di servizio:

      10-12 °C

      Abbinamenti consigliati:

      primi piatti, speck, asparagi, pesce

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Quiche al salmone e melagrana.
        22.01.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone Salmone fresco 200 g Melagarana 1 Pasta brisée 1 rotolo Formaggio spalmabile 250 g Chèvre (semistagionato) 200 g Uova 2 Sale q.b. Pepe bianco q.b. Pepe rosa in grani q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. …
      • Charlotte di sfoglia.
        16.12.2008 - 0 Comments
        La charlotte, come lascia intendere il nome, è un dessert di origine francese, una sorta di scatola di savoiardi che ha al suo interno un dolce bavarese o simile. Normalmente è rivestita con i savoiardi ed è un dolce molto calorico, ricco di grassi proteine e vitamina A e D. Ingrediente…
      • Le sagne chine, o lasagne imbottite, sono un piatto tradizionale della cucina calabrese.
        10.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Farina 500 g Uova 5 Braciole di maiale 400 g Polpa di maiale tritata 200 g Salsiccia 1 Carciofi 4 Piselli freschi già sgranati 300 g Funghi champignon 300 g Provola silana 200 g Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Cipolla di…
      • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
        02.04.2013 - 0 Comments
        Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…
      • Pesce spada alla bagnara.
        19.12.2011 - 0 Comments
        Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località.  Pescato in maniera del tutto…
      • La cucina albanese, come molte cucine mediterranee e balcaniche, risente di una lunga storia.
        15.01.2013 - 1 Comments
        La cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia.  Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi e ciascuno ha lasciato il suo segno nella cucina Albanese.  Gli antipasti in Albania si chiamano…
      • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Panettone Gastronomico un'opera culinaria maestosa.
        11.12.2017 - 2 Comments
        Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
      • Costata di vitello al verde.
        17.01.2016 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone una costata di vitello con l'osso 450 g misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) in tutto g 300 mazzetto aromatico (prezzemolo, aglio, menta, cerfoglio) bietole g 50 cipolletta due cucchiai di zucchero …
      • Pie americana alle fragole e lamponi.
        06.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: Burro 200 g  Farina 00 400 g Sale 4 g Zucchero a velo 40 g Acqua ghiacciata 80 g Acete di mele 10 g Fecola di mais 25 g Zucchero di canna 100 g Vaniglia di Thaiti 1 bacca Succo di limone 25 g Fragole 4 cestini Lamponi 2 cestini Una…
      • Saga di selvaggina con pere.
        12.04.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: 4 persone 200 g di filetto di cervo 4 fette di pancetta tesa d’Arnad 4 pere Martin Sec 1,5 dl di Nus Malvoisie 1 rametto di rosmarino selvatico 2 dl di Blanc de Morgex et de La Salle olio extravergine di oliva sale La carne di cervo è diffusa…

      I miei preferiti