}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Alici fritte con insalata di fagiolini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2013 | 18:43

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

750 g di alici
400 g di fagiolini
1 cipolla rossa media
1 cespo piccolo di lattuga
300 g di semola sottile di grano duro per impanare
olio
aceto bianco
sale
pepe

Per la salsa:
50 g di arachidi sgusciate
50 g di olio di semi di arachide
25 g di salsa di rafano
aceto bianco
25 g di salsa di soia

Nota:

444 calorie a porzione

Alici fritte con insalata di fagiolini

Preparazione: 40’ + 30’ di marinatura + 1 ora e 20’ di cottura

  • Preparate la salsa: mettete nel frullatore l’olio, le arachidi, la salsa di rafano, uno spruzzo di aceto, la salsa di soia e frullate il tutto fino a ottenere una crema fluida.
  • Lessate i fagiolini in acqua salata a bollore per dieci minuti poi raffreddateli in acqua fredda.
  • Cuocete la cipolla con la buccia in forno a 180° per cinquanta minuti, quindi sbucciatela, tagliatela a spicchietti e unitela ai fagiolini, condite il tutto con sale, pepe e la salsa appena preparata.
  • Preparate il pesce: sfilettate le alici, lavatele, asciugatele.
  • Disponete i filetti su un vassoio, spruzzateli con poco aceto bianco, lasciateli marinare per trenta minuti, sgocciolateli, asciugateli e infarinateli con la semola.
  • Friggete poche alici alla volta in olio caldissimo, asciugatele su carta assorbente da cucina.
  • Mescolate all’insalata di fagiolini la lattuga tagliata a julienne, disponete il tutto sul piatto da portata e sopra distribuite le alici fritte.
  • Servite subito.

Vino consigliato: CinqueTerre

      vino cinqueterre

      Il Cinque Terre è un vino DOC la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia della Spezia

      Vitigni con cui è consentito produrlo

          Bosco minimo 40%
          Albarola fino al 40%
          Vermentino fino al 40%
          altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Liguria fino ad un massimo del 20%

      Si tende comunque a preferire l'uva Bosco in quanto la buccia degli acini è più resistente e quindi si presta meglio all'appassimento senza rompersi.
      Tecniche di produzione

          Densità minima 6 250 ceppi/ha)
          È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
          Deve essere ottenuto da uva appassita dopo la raccolta fino a raggiungere un grado zuccherino corrispondente a 17º di alcol potenziale.
          Le uve appassite non possono essere vinificate prima del 1 novembre dell’anno di vendemmia.
          Richiede un invecchiamento fino al 1 novembre dell’anno successivo alla vendemmia
          Tutte le operazioni di appassimento dell’uva, vinificazione ed invecchiamento debbono essere effettuate nella zona prevista per la DOC

      Caratteristiche organolettiche

          colore: giallo dorato con riflessi ambrati, di bella vivacità;
          profumo: intenso di vino passito, caratteristico profumo di miele, piacevole;
          sapore: da dolce ad abboccato, armonico, di buona struttura e di buon corpo, piacevole e lungo in bocca con retrogusto mandorlato;
          acidità totale minima: 5,0 g/l;
          acidità volatile massima: 30 meq/l;

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Penne integrali con carciofi.
        19.01.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale:Penne integrali - Cuori di carciofo - Pomodori pelati - Carne di manzo macinataRicetta per persone n.4Note:653 calorie a porzioneIngredientipenne integrali 320 gcuori di carciofo surgelati 400 gpomodori pelati 500 gcipolla 1 (140 g)olio di oliva 4 cucchiai (40 ml)sale fino…
      • Sardine all’aceto balsamico e cipolle.
        18.06.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 500 g di sardine 1 cipolla 4 cucchiai di aceto balsamico aceto di vino bianco 4 foglie di menta 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe nero in grani Per farci un’idea dei benefici derivanti dal consumo di sardine è…
      • Biscotti di farina d'avena senza glutine e zucchero (dolcificati con datteri)
        17.01.2025 - 0 Comments
        Quando pensiamo di eliminare lo zucchero dalle cose che mangiamo, il nostro cervello va in cortocircuito, perché pensa automaticamente che le cose sane non abbiano un buon sapore. Siamo così abituati a consumare zucchero che pensare ad altri dolcificanti è come guardare un film dell'orrore, e la…
      • Ricette creative per la festa di San Valentino: Mini lasagne con mozzarella filante
        10.02.2017 - 2 Comments
        Tutte le ricette per la festa di San Valentino 2017. Si sta avvicinando San Valentino e sei in cerca di idee per una cenetta o un’occasione romantica con la tua dolce metà? Scopri le ricette facili e veloci che abbiamo selezionato per questa occasione così speciale. Mettiti all’opera: le nostre…
      • Tonno rosso “in concia” grigliato con puntarelle.
        20.04.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 800 g di filetto di tonno rosso 500 g di puntarelle fresche 100 g di senape dolce 30 g di aneto fresco 30 g di erba cipollina 40 g di rametti di timo fresco 30 g di prezzemolo 20 g di cipolla in polvere 2 spicchi di aglio 1,5 dl di…
      • Pastel de bodas
        27.04.2009 - 0 Comments
        Pastel de bodas vuol dire torta nuziale, anche se non è quella classica che intendiamo noi.Si tratta infatti di una torta dolce-salata che in Argentina va per la maggiore in qualsiasi occasione ma, sopratutto, durante un banchetto di nozze.Ingrediente Principale: Carne di maiale - Vino…
      • Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.
        17.07.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale I corzetti sono una pasta di antica…
      • Costolette di agnello alla cosentina.
        17.10.2012 - 0 Comments
        Ingredienti principali: Costolette di agnello Pomodori maturi spellati senza semi e spezzettati Peperoni grossi e carnosi tagliati a listarelle Olive verdi Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 800 gr di costolette di…

      I miei preferiti