}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Alberello dolce di Natale.

Alberello dolce di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/12/2013 | 13:17

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 6 persone

3 merendine a tronchetto
crema pronta alla vaniglia g 150
cioccolato fondente g 80
una cucchiaiata di canditi misti
una cucchiaiata di chicchi di melagrana
zucchero a velo


Note:

207 calorie a porzione

alberello dolce di natale

Preparazione: 15’ 

  • Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria in una ciotola posta su un pentolino di acqua bollente.
  • Mettetelo in un imbutino di carta e, premendolo, usatelo per disegnare su 6 piattini da dessert il contorno di un alberello di Natale e qualche altra guarnizione a piacere.
  • Lasciate rassodare.
  • Tagliate a metà le merendine e usatele per creare i tronchi degli abeti.
  • Riempite i contorni degli alberelli con la crema alla vaniglia.
  • Guarnite ogni porzione con chicchi di melagrana e canditi.
  • Spolverate il bordo di ogni piatto con zucchero a velo e tenete in fresco fino al momento di portare in tavola.

Vino consigliato: Colli Euganei Moscato.

Bianco_Pitigliano


Quando si parla di Pitigliano è quasi impossibile che il discorso prima o poi non vada a cadere sul vino. Il vino è infatti radicato da tempo nella cultura pitiglianese in quanto viene prodotto ormai da secoli. Senza dubbio la natura dei terreni, l’alta luminosità ed il clima mite della zona, costituiscono gli elementi di ordine fisico che da sempre hanno favorito lo sviluppo di una fiorente viticoltura, anche se il vino, nella storia di questo paese è anche un fatto storico, quotidiano e sociale.

Nel corso del tempo questa attività si è enormemente evoluta, ed anche le tecniche di vinificazione sono fortemente migliorate.

Iniziare proprio dalla Doc Bianco di Pitigliano per inaugurare questo ”enopercorso” sembra la scelta più sensata. Questo perché, come forse molti appassionati già sanno, questa DOC può vantarsi di essere una delle prime Denominazioni di Origine Controllata riconosciute in Italia: il 23 Marzo 1966.

Nel tempo è stato poi necessario migliorare il prodotto per adeguarlo a nuove esigenze di mercato dovute alla crescente attenzione del consumatore verso prodotti di qualità. Il disciplinare viene infatti modificato il 17 Aprile del 1990 con l’inserimento di nuovi vitigni.

Questo celebrato bianco nasce da una base di Trebbiano al quale sposa varità diffuse in Umbria e Lazio, come il Grechetto per esempio, ai quali si aggiungono varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon che tanto sembrano incontrare i gusti del consumatore moderno.

Per avere un’idea più chiara, possiamo dire che il disciplinare prevede: Trebbiano toscano (dal 50 all’80%), Greco, Malvasia Bianca toscana e Verdello, da soli o congiuntamente (non oltre il 20%); Grechetto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Riesling italico, da soli (nei limiti del 15%) o congiuntamente (non oltre il 30%). E’ ammessa inoltre la presenza di vitigni a bacca bianca fra quelli raccomandati ed autorizzati fino ad un massimo del 10%.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
    02.08.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
  • Soufflé di parmigiano.
    02.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di parmigiano grattugiato 2 dl di latte 4 uova 30 g di farina 35 g di burro noce moscata grattugiata sale pepe 1 albume Preparazione: 15’ + 55’ di cottura Portate il forno a 180 °C. Nel frattempo, in una casseruola fate…
  • Dentice al vapore con carote.
    16.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di dentice 4 carote 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva sale 4 rametti di timo per guarnire Il timo, grazie all'azione del timolo, ha proprietà antibatteriche ed antisettiche che sono di gran lunga…
  • Coperchietti per caffè.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 100 gr di cioccolato fondente zuccherini e violette candite per guarnire pirottini di carta Il caffè accompagnato al cioccolato è piacere allo stato puro, almeno quando un dessert in cui il dolce dello zucchero si fonde con la…
  • Scalogni in agrodolce con peperoncino, pinoli e uvetta.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 vasetti da 1/2 l ca. 1 kg di scalogni 1 limone 4 cucchiai di olio extra vergine 1 peperoncino 1 foglia di alloro 2 cucchiai di zucchero 1l di aceto bianco 2 cucchiai di pinoli 2 di uvetta sale IL TRUCCO: Chiudete i vasetti solo quando…
  • Millefoglie di pan di spagna con gelatina di frutti di bosco e cuore fondente.
    28.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     frutti di bosco      vino moscato      zucchero      fogli di gelatina Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: Per il pan di Spagna:     3 uova …
  • Bocconcini appetitosi
    04.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Gorgonzola - Pinoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: g 300 di farina giallag 200 di gorgonzolag 100 di…
  • Brioche farcita con gelato di crema.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la brioche: Farina 500 g Latte 200 g Zucchero 150 g Tuorli d'uovo 120 g Burro 100 g Lievito di birra 15 g Sale q.b. Per pennellare: Uovo q.b. Burro q.b. Per farcire Gelato di crema 500 g Marron glacé 100 g Come realizzare una soffice e golosa…
  • Sedano in umido, piatto caratteristico della cucina molisana
    14.03.2009 - 0 Comments
    Il Molise è la più piccola regione italiana dopo la Valle d'Aosta.Il suo territorio è caratterizzato da una vasta area montuosa e una limitata area pianeggiante situata sulla fascia costiera.Quest'aspetto territoriale così particolare si riflette anche nella cucina che all'interno del territorio è…
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Baccalà fritto.
    27.12.2017 - 2 Comments
    Quest’anno il cenone di Capodanno lo dirigi tu: inizia le feste in grande stile insieme a La Cucina di Susana! Prova le nostre migliori proposte per realizzare sfiziosi antipasti, stuzzichini e fingerfood davvero invitanti per festeggiare il 2018. Oltre alle tradizionali tartine al salmone troverai…

I miei preferiti