}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Spinosini fritti con verdure croccanti e vongole.

Spinosini fritti con verdure croccanti e vongole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/11/2013 | 16:55

Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il sapore.

Ingredienti: per 4 persone

550 g di Spinosini (maccheroncini di Campofilone)
1 kg di vongole veraci
50 g di zucchine
50 g di peperoni
50 g di melanzane
50 g di carote
1 spicchio d'aglio
2 dl di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
olio di oliva per friggere
sale
pepe

Spinosini fritti con verdure croccanti e vongole

Preparazione:

  • Mondate, lavate tutte le verdure e tagliatele a cubetti piccoli, imbiondite lo spicchio d’aglio sbucciato in padella con un filo di olio.
  • Unitevi le verdure e fatele cuocere per alcuni minuti, quindi regolate di sale e pepe, e tenete in caldo.
  • Cuocete le vongole in padella con un filo di olio; quando saranno aperte, toglietele dal guscio e tenetele in caldo.
  • Versate il brodo vegetale in una padella capiente e portatelo a ebollizione.
  • Friggete gli spinosini in olio di oliva, sgocciolateli e aggiungeteli al brodo in ebollizione, copriteli e proseguite la cottura per circa 5 minuti a fiamma media.
  • Scoperchiate, aggiustate di sale e pepe, aggiungete le verdurine, le vongole veraci e un filo di olio e servite subito.

Vino consigliato: Albana di Romagna, Ortrugo dei Colli Piacentini frizzante, Verdicchio di Jesi spumante.

ortrugo

Il vitigno ortrugo è una tipologia autoctona dei colli piacentini. Da sempre diffusa in tutto il territorio e da sempre coltivata, veniva utilizzata principalmente come uva da taglio. Solo a partire dagli anni settanta, a seguito dell'interessamento di alcuni viticoltori locali, comincia ad essere vinificato in purezza divenendo in breve tempo, nel territorio piacentino, il bianco più diffuso. La storia del vino piacentino in generale e dell'ortrugo in particolare in "Monografia Vitivinicola della Provincia di Piacenza", Piacenza 1967, di Giuseppe Fogliani (Università Catt. Sacro Cuore) e Giovanni Battista Vecchia.

L’Ortrugo è un vitigno autoctono il cui nome deriva dai termini dialettali ortr ug, cioè “altra uva”; il vitigno era infatti chiamato così per distinguerlo dalla Malvasia con cui era ed è ancora allevato.

Il vino Ortrugo DOC si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno (minimo 90%) eventualmente completato da uve di altri vitigni a bacca bianca autorizzati e raccomandati nella zona di produzione. Viene prodotto anche nella versione spumante.

La storia e le caratteristiche di questo vitigno da sempre presente sulle colline piacentine ma che sembrava essere perduto. E’ stato ritrovato all’inizio degli anni Settanta e sono cominciate le vinificazioni sperimentali, da lì alla situazione odierna la strada fatta è stata veramente tanta

Abbinamenti:

Antipasti assortiti, anche a base di salumi o pesci affumicati, primi piatti leggeri, secondi piatti a base di verdura o di pesce, Prosciutto di Parma, frittate, erbazzone, minestre di verdure.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le 10 ricette più lette e più viste della settimana (17/09/12 - 23/09/12)
    24.09.2012 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno.  Ingredienti: 4 zucchine g 550 2 cipolle bianche g 270 4 fette di pancetta g 70 grana grattugiato g 25 una fetta di pancarrè olio extravergine rosmarino sale Appassite le cipolle affettate nell'olio e distribuitele in una pirofila. Dividete le zucchine a metà…
  • Insalata Waldorf.
    23.05.2010 - 0 Comments
    L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè…
  • Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di spezzatino di montone 125 g di fagioli dall’occhio 4 cipolle 2 pomodori maturi olio di oliva sale pepe La cucina ucraina ha subito influenze in particolar modo dalla cucina russa e polacca. Vengono utilizzati numerosi…
  • Minirösti di verdure.
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Patate già sbucciate 400 g Carote 2 Uova 1 Rosmarino 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete stanchi dei soliti contorni di verdure? Provate a servire dei minirösti di verdure e vedrete che…
  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina brasiliana: 10 ricette davvero imperdibili.
    13.03.2015 - 0 Comments
    La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle abitudini locali, dando origine ad una serie di piatti tipici. Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e…
  • Salmone con crêpes allo scalogno.
    11.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Scalogni - Salmone affumicato - Farina - Latte - Uova - Pepe bianco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 250 g di scalogni250 g di salmone affumicato130 g di farina2 bicchieri di latte2 uova1…
  • I migliori cocktails: Tucano.
    02.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Succo d'arancia - Vodka glaciale Keglevich pesca - Coky drink boeroRicetta per persone n.1Note:Ingredienti4/10 Vodka Glaciale Keglevich Pesca4/10 Succo D'arancia Bluebird2/10 Coky Drink BoeroAlcune Gocce Succo Di LimonePreparazione: 5'Si prepara direttamente nello shaker…
  • Fettuccine con caprino e peperoni.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fettuccine secche all'uovo: 250 g peperoni rossi 1/2 peperoni gialli 1/2 peperoni verdi 1/2 aglio 1 spicchio aceto balsamico 20 mi caprino 100 g basilico 1 rametto olio di oliva 4 cucchiai sale grosso 3 cucchiai pepe La composizione…
  • Dolcissimo igloo per Natale.
    20.12.2008 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…

I miei preferiti