}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Lo stracotto con la polenta è un piatto tipico della cucina emiliana.

Lo stracotto con la polenta è un piatto tipico della cucina emiliana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/11/2013 | 19:16

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di carne di manzo
50 g di burro
50 g di lardo
1 cipolla
1 carota
1 costola di sedano
2 dl di brodo di carne
2 dl di vino rosso
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
sale
pepe

Per la polenta:
500 g di farina gialla
sale

Stracotto con polenta

Preparazione: 1 ora e 10’ + 5 ore di cottura

Versate in una casseruola il miele, 2 cucchiai di vino bianco e fate sobbollire a fuoco dolce per 2-3 minuti.

  • Togliete dal fuoco, quindi incorporate al composto il pane biscottato ridotto a una polvere, le mandorle e le nocciole spellate e tritate, le noci tritate e un pizzico di pepe, cannella, coriandolo e noce moscata.
  • Rimettete il tutto sul fuoco e fate cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente.
  • Togliete di nuovo dalla fiamma e incorporate i canditi a dadini, i pinoli, l’uvetta ammollata in acqua tiepida e ben strizzata e un cucchiaio di brandy. Mescolate con cura e fate riposare il composto, coperto, almeno per un giorno.
  • Trascorso questo tempo, preparate la pasta.
  • Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, versate al centro lo zucchero, il burro, un cucchiaio di olio e una presa di sale.
  • Impastate il tutto incorporando a mano a mano il vino bianco necessario per ottenere una pasta ben soda.
  • Lavoratela a lungo, quindi stendetela sulla spianatoia infarinata ricavandone 2 dischi uguali di circa 20 cm di diametro.
  • Adagiate un primo disco di pasta sulla placca imburrata e infarinata, distribuite il composto di frutta e miele e ricoprite con l’altro disco di pasta.
  • Punzecchiate la superficie e spennellatela con pochissimo olio.
  • Fate cuocere la spongata in forno a 180 °C per 30 minuti circa.
  • Sfornatela, lasciatela raffreddare, quindi spolverizzatela di zucchero a velo.

Vino consigliato: con lo stracotto, piatto di sapore ampio e intenso, ci vogliono vini rossi a loro volta ben strutturati come il corposo e caldo Sangiovese di Romagna Superiore o il Barbaresco.

Sangiovese_di_Romagna

Il Sangiovese è vitigno autoctono, citato per la prima volta, come "Sangiogheto" o "Sangioveto", dal Soderini nel 1600 ("La coltivazione delle viti"). Il nome, quindi, può derivare sia dai gioghi, tipici del paesaggio collinare, che dal sangue di Giove (Sanzvès nel dialetto romagnolo). Vitigno fondamentale nelle più pregiate DOC e DOCG italiane, con crescente successo internazionale, trova un habitat ideale nei comprensori collinari romagnoli, assumendo una forte personalità strutturale nel territorio Riminese.

Il Sangiovese di Romagna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; prodotto con le uve Sangiovese vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona.

Il vino a denominazione di origine controllata "Sangiovese di Romagna" deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese: dall'85% al 100%; possono concorrere, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna.

Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a ceppi per ettaro: 3.300 per il Sangiovese di Romagna; 3.700 per il Sangiovese di Romagna Superiore..

sangiovese romagna map

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Melanzane grigliate con zafferano, yogurt e peperoncini marinati.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 o 3 melanzane medio-piccole tagliate a fettine (1cm) olio di oliva 2 pizzichi di zafferano in polvere 2 cucchiai di acqua bollente 250 ml di yogurt greco 2 cucchiai di olio di aglio sale prezzemolo 8 peperoncini…
  • Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.
    24.04.2013 - 0 Comments
    E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe. Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di…
  • Sformatini vegan di cannellini e asparagi.
    29.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 grammi di semola rimacinata 125 ml di acqua 1/2 cucchiaino di sale integrale 1/2 cucchiaino di curcuma 125 grammi di formaggio cremoso 100% veg 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie 2 cucchiai di germe di grano qb noce moscata qb…
  • Tronchetti di zucchine.
    09.08.2012 - 0 Comments
    A EFFETTO: Tagliate a rondelle sottili zucchine crude, fresche e tenerissime. Guarnitele con la" farcia, preparata con po' più di maionese, ma senza sedano e polpa di zucchina cotta. Ingredienti Principal: Ravanelli - Sedano bianco - Limone - Salmone affumicato Ricetta per…
  • Toast al prosciutto con fichi secchi.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di burro4 fichi secchi160 g di prosciutto crudo a fettinesalepepePreparazione: 10' + 5' di cottura Tagliate a…
  • Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese
    19.01.2025 - 0 Comments
    Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese Il manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto è un famoso piatto thailandese che fonde perfettamente una varietà di sapori. Tenero manzo…
  • Croquembuche con crema alle pere.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/croquembuche-con-crema-alle-pere.html";digg_title = "Croquembuche con crema alle pere.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; Ingredienti:…
  • Torta di zucchine, pancetta e caprino.
    13.09.2009 - 1 Comments
    Le torte salate sono un’ottima ricetta per quando proprio non si sa cosa cucinare e si ha poco tempo! Per una cena veloce un aperitivo con gli amici, basta una torta salata per mettere tutti d’accordo. In più sono davvero facili da trasportare e se ne avanza una fetta, sarà perfetta per la vostra…
  • Auguri di Buon Natale in tutte le lingue del mondo
    22.12.2015 - 0 Comments
    Dovete fare gli auguri di Natale a qualche amico o parente lontano? Oppure siete soltanto curiosi di sapere come si dice Buon Natale in tutte le lingue del mondo? Il Natale è sicuramente la festività più sentita in tutto il mondo occidentale. Milioni di persone tra il 24 ed il 25 Dicembre si…
  • Speciale Halloween: Pan di zucca.
    31.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: farina 250 g acqua 65 g lievito madre 165 g oppure lievito compresso per l'impasto: polpa di zucca cotta al forno 640 zafferano 2 bustine miele millefiori 20 g burro 100 g pistilli di zafferano 1 cucchiaio sale 22 g per lucidare…

I miei preferiti