}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.

Il calabrese più bevuto: Cirò rosso classico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2013 | 13:00

Il Cirò è un vino DOC, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Controllata dal 1969.

Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle varianti:

Cirò bianco
Cirò bianco classico
Cirò rosato
Cirò rosso
Cirò rosso superiore
Cirò rosso superiore riserva
Cirò rosso classico
Cirò rosso classico superiore
Cirò rosso classico superiore riserva

Vino_Ciro_Rosso_Classico
I calici di Cirò rosso sono da considerare probabilmente quelli più diffuso in ambito regionale: malgrado la legge ne regolamenti la produzione esclusivamente entro i confini dei comuni di Cirò Marina, Melissa, Crucoli, lungo la costa jonica, basta poco per rendersi conto che questo vino va per la maggiore tra le varie province calabresi.

Stiamo parlando di un vino che si presenta di colore rosso rubino intenso e tendente al violaceo con il trascorrere dell'invecchiamento; all'olfatto è forte e persistente, gradevole e non privo di note fruttate, mentre in bocca è decisamente sapido, caldo e corposo. In genere, l'affinamento di questo vino – cui gradazione alcolica non supera mai gli 11 gradi – dura fino all'1 giugno dell'anno successivo alla vendemmia.

Prima di servirlo in ampi calici, è consigliabile lasciarlo decantare per qualche minuto in appositi recipienti, onde consentirgli l'ossigenazione ideale. La temperatura perfetta per sorbirlo è compresa tra i 15 e i 17 gradi, l'abbinamento irrinunciabile prevede il capretto farcito, un secondo pasquale tipicamente calabrese, ma lo si può provare anche sui grandi arrosti di carni rosse e selvaggina, nonché sui formaggi a pasta dura. Il Cirò rosso viene ottenuto in seguito alla lavorazione delle uve Gaglioppo, un vitigno a bacca scura estremamente comune nel Meridione d'Italia, e commercializzato ad un prezzo che oscilla tra i 4 e i 15 euro, a seconda della bottiglia e dell'anno di imbottigliamento.

Qualora vi capitasse di entrare in una enoteca ben fornita, oppure di visitare un negozio di prodotti tipici calabresi, oltre al Cirò rosso classico e a quello superiore, potrebbe capitarvi di imbattervi nel Cirò rosso riserva, che conserva gran parte delle proprietà organolettiche fin qui analizzate, ma si distingue dal Cirò classico per il colore più acceso, per il periodo d'invecchiamento, che in questo caso può durare fino ad un massimo di quattro anni e, naturalmente, per la gradazione alcolica, che può arrivare a 14 unità.

Vino_Ciro_Rosso_Classico mappa

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mousse di fagiano al cognac.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 fagiano disossato 250 g di fegato di vitello affettato fegatino del fagiano 1 cipolla tritata 1 foglia di alloro brodo 4 cucchiai di Cognac 3 cucchiai di Marsala secco 300 g di burro 4 cucchiai d’olio sale pepe…
  • Dolce per il pranzo di Pasqua vegetariano: pastiera di bulgur
    01.04.2013 - 0 Comments
    E come dessert? Per quanto riguarda il dolce ovviamente il problema non si pone, ma per restare il linea con le altre portate di questo menu di Pasqua vegetariano abbiamo pensato ad una versione alternativa alla tradizionale pastiera di Pasqua: la pastiera di bulgur. Il vegetariano…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina brasiliana: 10 ricette davvero imperdibili.
    13.03.2015 - 0 Comments
    La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle abitudini locali, dando origine ad una serie di piatti tipici. Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e…
  • Ciambelline campagnole di farina di grano tenero al vino.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 60 ciambelline. 300 g di farina di grano tenero 100 g di vino rosso secco 100 g di olio di oliva 100 g di zucchero semolato (più quello per la finitura) 1 pizzico di sale semi di anice Una ricetta gustosa e semplice da preparare. Numerose…
  • 10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Costata di vitello al verde.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone una costata di vitello con l'osso 450 g misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) in tutto g 300 mazzetto aromatico (prezzemolo, aglio, menta, cerfoglio) bietole g 50 cipolletta due cucchiai di zucchero …
  • Speciale Halloween: Pan di zucca.
    31.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: farina 250 g acqua 65 g lievito madre 165 g oppure lievito compresso per l'impasto: polpa di zucca cotta al forno 640 zafferano 2 bustine miele millefiori 20 g burro 100 g pistilli di zafferano 1 cucchiaio sale 22 g per lucidare…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Le regole d'oro della buona cucina, quarta puntata: la cottura della carne, del pesce e dei cereali.
    24.01.2012 - 0 Comments
    LA COTTURA DELLA CARNE E DEL PESCE. A vapore: viene utilizzata preferibilmente per il pesce e si realizza mettendolo in un cestello di acciaio inossidabile che andrà posto in una pentola in cui bolle già una quantità di acqua tale da non raggiungere il fondo del cestello. Con questo tipo di…
  • Eliche e zucchine al basilico, emmental e pinoli.
    11.03.2017 - 5 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di eliche 200 g di zucchine 20 g di basilico 20 g di pinoli 20 g di emmental 20 g di burro sale Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le quali spiccano l'azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria, non solo, sono anche…

I miei preferiti