}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate.

I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/11/2013 | 21:37

Ingredienti: per 4 persone

    500 g di spinaci
    1 ciuffo di prezzemolo
    3 cucchiai di pane di segale raffermo sbriciolato
    50 g di cioccolato fondente
    50 g di uvetta
    50 g di cedro candito
    1 tuorlo
    1 cucchiaio di zucchero
    cannella in polvere

Per condire:

    80 g di burro
    100 g di ricotta affumicata

 

cialzons

Preparazione: 1 ora e 25’ di cottura

  • Preparate il ripieno: mondate e lavate accuratamente gli spinaci, metteteli in una capace pentola senza sgrondarli insieme con le foglie di prezzemolo e lessateli a fiamma dolce fino a quando saranno teneri.
  • Spegnete il fuoco, lasciateli intiepidire, strizzateli bene, quindi tritateli finemente e metteteli in una ciotola insieme con il pane, il cioccolato grattugiato, l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida e ben strizzata, il cedro tritato e una presa di cannella.
  • Sbattete il tuorlo con lo zucchero, incorporateli al composto di spinaci, mescolando bene, e tenete da parte.
  • Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e al centro mettete una presa di sale e le uova; lavorate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Tirate la pasta in una sfoglia sottile e ricavate con un tagliapasta dei dischi di 7-8 cm di diametro.
  • Disponete al centro di ognuno un mucchietto di ripieno, ripiegatelo a metà a forma di mezzaluna, poi arrotolate il bordo, sigillandolo bene, in modo da dare la tipica forma dei cialzons.
  • Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete i cialzons; scolateli con il mestolo forato, disponeteli nei piatti individuali e conditeli con il burro fuso e la ricotta, grattugiata nei fori larghi della grattugia.

Vino consigliato: I cialzons sono caratterizzati dai sapori salato e dolce, cui si uniscono note affumicate; proponete un vino moderatamente dolce e profumato come il Verduzzo di Aquileia o il Colli Bolognesi Sauvignon.

verduzzo friulano

Il vino bianco Friuli Aquileia Verduzzo prodotto principalmente in Friuli Venezia Giulia è un vino Verduzzo Friulano Bianco Secco, la cui coltivazione e lavorazione abbonda principalmente nei comuni di Aquileia, Bagnaria, Arsa, Cervignano Del Friuli, Fiumicello, Villa Vicentina, Ruda, Campolongo Al Torre, Tapogliano, Aiello Del Friuli, Visco, dove col tempo la cultura del vino Friuli Aquileia Verduzzo Friulano Doc è diventata un prodotto di qualità indiscutibile. Tanti sono, difatti, i produttori di eccellenza collocati in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per il prestigio della loro coltivazione. Anche il vino Friuli Aquileia Verduzzo Friulano Doc mostra le stesse caratteristiche peculiari di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non prevede il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

Caratteristiche.

In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero in merito a quell'iter che consente all'uva di diventare vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe causare ossidazione e dunque gustare il sapore del vino. Anche il vino Friuli Aquileia Verduzzo Friulano Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente si presenta giallo in tonalità che vanno dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in generale assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore in generale meno intenso rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente bevibili anche nei periodi caldi, e si differenziano per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano riconsiderando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza dettagliata.

Ricette consigliate.

L'eccellente cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Friuli Venezia Giulia sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi facilmente individuabili del vino Friuli Aquileia Verduzzo Friulano Doc. Per grandi linee questo tipo di vino riesce a sposarsi bene con la maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno l'essenza allora vi consigliamo le seguenti ricette: omelette al prosciutto, latteria. Da ricordare che questo vino Verduzzo Friulano Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che oscilla tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

vini friuli

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta della cucina americana (e non solo USA).
    02.07.2016 - 0 Comments
    Cucina USA. Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia l’italiano medio, mentre sforchetta le sue trofie al pesto o addenta una bufala da orgasmo immediato. “Buoni solo …
  • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
  • Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Salsicce 2 Parmigiano 1 bustina Aglio 1 spicchio Gorgonzola 200 g Vino bianco 1/2 bicchiere Latte q.b. Zafferano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per prepararvi una vera delizia: pipe gialle con…
  • Anguilla in umido,
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguille. Ricetta per …
  • Arrosto di maiale con cipolle caramellate.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di lonza di maiale 2 cipolle 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 foglie di alloro olio di oliva sale La carne di maiale rientra tra le "carni bianche", in quanto, dopo la macellazione, assume un colore ben più chiaro…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Raccolta di Ricette Dolci e Dessert di Natale, tantissimi dessert facili e gustosi.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2017 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti…
  • Bloody Mary con ostriche.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Passata di datterino rosso 200 g Vodka 20 cl Cipolla 1 Cetriolo 1 Succo di limone 1 Salsa Worcestershire 1 cucchiaio Tabasco 4 gocce Sedano 4 coste Ostriche 8 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Se siete amanti dei…
  • Giambars un secondo piatto speziato e gustoso al punto giusto.
    26.11.2013 - 0 Comments
    Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei Ingredienti: per 6 persone 700 g di gamberi di acqua dolce 3 spicchi di aglio 2 cucchiai di erbe aromatiche fresche tritate (prezzemolo, basilico, maggiorana) 2 dl di vino bianco secco paprica 1 dl di…
  • La cucina tradizionale della Brianza: Polenta pasticciata.
    14.10.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone per la polenta: - gr. 300 di farina gialla - l. 1 d'acqua - sale q.b. per il ragù: - gr. 500 carne macinata - Kg. 1 passata di pomodoro - soffritto - dado o sale - olio altro: - ml. 500 besciamelle - 1 mozzarella - gr. 100 di grana …

I miei preferiti