}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cappasanta bruschettata con zuppa al limone e patate violette di Godia.

Cappasanta bruschettata con zuppa al limone e patate violette di Godia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/11/2013 | 19:04

Ingredienti: per 4 persone

12 cappesante nostrane, già pulite
2 patate violette di Godia
1 limone
2 patate a pasta gialla
1 dl di fumetto di pesce
1 scalogno
olio per friggere
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Cappasanta bruschettata con zuppa al limone e patate violette di Godia

Preparazione:

  • Mondate e tritate finemente lo scalogno; sbucciate e tritate anche le patate a pasta gialla, quindi stufate entrambi gli ingredienti in una padella a fuoco moderato con l’olio.
  • A cottura ultimata unite il fumetto di pesce, lasciate insaporire brevemente e frullate bene il tutto. Aggiungete il succo filtrato del limone, mescolate e tenete da parte in caldo.
  • Sbucciate e affettate finemente le patate violette e friggetele in abbondante olio a 120 °C: in questo modo non diventeranno color nocciola ma rimarranno croccanti.
  • Scottate brevemente in una padella antiaderente le cappesante; regolate di sale e pepe.
  • Versate nei piatti individuali poca crema di limone, adagiate sopra le cappesante, qualche chips di patata violetta e servite subito.

Vino consigliato: Accompagnate questa preparazione morbida e delicata con la Ribolla Gialla dei Colli Orientali del Friuli o la Nosiola del Trentino.

vino ribolla gialla

Sulle colline di Corno "Colli Orientali del Friuli", nella pianura circostante "Grave del Friuli" e al di là del fiume Judrio "Collio" nasce questo vino.

Sono terreni magri ma ideali per la vite poichè frenano la quantità ed esaltano la qualità producendo uve equilibrate negli zuccheri e nell'acidità, ricche di estratti e di aromi.

Vino di colore paglierino intenso, di grande piacevolezza, di gusto asciutto e fresco. Un grande bianco per antipasti e per piatti delicati a base di pesce.

La Ribolla Gialla è un vino bianco friulano, ottenuto dalla pressatura morbida e leggera delle uve del vitigno autoctono, noto e apprezzato sin dal Medioevo.

La sua produzione è oggi limitata ed esclusiva nelle zone dei Colli Orientali, che si estendono nella provincia di Udine e nella zona del Collio, situata a nord di gorizia, poco prima del confine con la Slovenia.

La Ribolla Gialla è un vino ottenuto dalla pressatura lieve delle uve appena raccolte; dopo la fermentazione e prima della fase di imbottigliamento, il vino attraversa una fase di affinamento che dura circa 6 mesi che dovrà avvenire esclusivamente in vasche d'acciaio di inox.

La Ribolla Gialla si presenta di colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli. All'olfatto ha un profumo piacevole e delicato, con note di fruttato e di floreale, finemente elegante. Il sapore è leggero e aromatico, secco e di persistenza. E' un vino che deve essere consumato entro i primi due anni affinchè possa esperimere in pieno tutte le sue caratteristiche

Non è del tutto certa l'origine del vitigno. Alcuni fanno risalire la Ribolla all'uva Avola importata dai Romani durante la dominazione nel territorio friulano. Altri la fanno risalire all'uva Robola coltivata nelle isole greche, specialmente a Cefalonia, importata dai Veneziani con i frequenti scambi commerciali che la Serenissima aveva in tutto il Mediterraneo Orientale.

La maggior parte degli studiosi fa comunque risalire la Ribolla ad un vitigno autoctono: le prime notizie certe risalgono al XII sec. ove alcuni documenti citano i vini di Rabiola del Collio e ne dicono un gran bene. Nel 1300 cronisti tedeschi decantano le qualità della Ribolla coltivata sulle colline di Rosazzo e la chimano Rainfald. Nella vicinia Slovenia la Ribolla viene chiamata Rebula: questo non è quindi un nome di derivazione romana come alcuni sostengono (dal disciplinare dei vini del Collio).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova e gamberi, antipasto sfizioso. leggero e raffinato.
    08.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per togliere il filo nero ai gamberi senza rovinarne la polpa, quando staccate la testa tiratela lentamente ma con decisione, facendola ruotare senza strappi. Ingredienti Principal: Gamberi - Vino bianco - Sedano bianco - Uova - Panna fresca Ricetta per persone n. …
  • Tagliolini all'astice.
    13.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tagliolini - Astici - Vino bianco secco - Scalogno Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 400 g di tagliolini 2 astici (anche surgelati) 400 g di polpa di pomodoro 1/2 bicchiere di vino bianco secco 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio di scalogno…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Alto Adige.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Ciambelline campagnole di farina di grano tenero al vino.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 60 ciambelline. 300 g di farina di grano tenero 100 g di vino rosso secco 100 g di olio di oliva 100 g di zucchero semolato (più quello per la finitura) 1 pizzico di sale semi di anice Una ricetta gustosa e semplice da preparare. Numerose…
  • Scuola di cucina: manzo e vitello.
    02.02.2013 - 0 Comments
    Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina che proviene da maschi castrati o da femmine che non abbiano ancora partorito, e la cui età si aggira intorno ai…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
    06.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Insalata di calamari, scaglie di grana padano e polvere di limone.
    11.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Coda di rospo alla marchigiana.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere Ricetta per …

I miei preferiti