}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ravioli al topinambur.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/10/2013 | 16:49

Ingredienti: per 4 persone

    300 g di farina
    100 g di spinaci
   2 uova

Per il ripieno:

    800 g di topinambur
    50 g di grana grattugiato
    1 uovo
    1 rametto di timo
    10 g di burro
    sale

Per condire:

    50 g di grana
    1 rametto di timo
    40 g di burro

Ravioli al topinambur

Preparazione: 30’ + 20’ di cottura

  • Mondate con cura i topinambur, quindi tagliateli a pezzetti.
  • Fate fondere il burro in una casseruola, unite i topinambur e un rametto di timo, quindi lasciateli appassire per 4-5 minuti.
  • Salateli, incoperchiate e fateli stufare per altri 10 minuti, bagnandoli con poca acqua se fosse necessario.
  • Eliminate il timo e passate i topinambur al setaccio; raccogliete la purea in una terrina, aggiungete l’uovo, il formaggio e salate.
  • Mondate, lavate gli spinaci e fateli cuocere in pochissima acqua bollente leggermente salata per 5 minuti.
  • Scolateli, strizzateli e tritateli.
  • Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele con la forchetta, unite gli spinaci e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, utilizzando altra farina se necessario.
  • Stendete con il matterello la sfoglia sul piano di lavoro infarinato.
  • Ricavate tanti rettangoli di 4 x 8 cm di lato e disponete su ciascuno un cucchiaino abbondante di ripieno.
  • Ripiegate la pasta a metà, in modo da ottenere tanti tortelli quadrati che premerete lungo i bordi.
  • Cuocete i tortelli in abbondante acqua bollente salata.
  • Scolateli e serviteli conditi con burro e formaggio a scaglie, guarnendoli a piacere con un rametto di timo.

Vino consigliato: la preparazione, dal sapore vagamente carciofato, è delicata e richiede vini bianchi non molto corposi come il Bianco dei Colli di Scandiano e Canossa o la Nosiola del Trentino.

            vino Colli di Scandiano e di Canossa1

            Il vino bianco Colli Di Scandiano E Di Canossa prodotto specialmente in Emilia Romagna è un vino Sauvignon Bianco Secco Frizzante, Passito, Riserva, la cui coltivazione e lavorazione abbonda specialmente nei comuni di Albinea, Fogliano, Scandiano, Casalgrande, Sassuolo, Canossa, Cavriago, dove col tempo la tradizione del vino Colli Di Scandiano E Di Canossa Sauvignon Doc ha assunto le caratteristiche di un prodotto di qualità indiscutibile. Numerosi sono, infatti, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali di distinguono per la loro qualità e per la fama della loro coltivazione. Anche il vino Colli Di Scandiano E Di Canossa Sauvignon Doc presenta le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

            Caratteristiche:

            In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero in merito a quell'iter che consente all'uva di trasformarsi in vino, si deve essere molto cauti in ogni fase in quanto va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e pertanto compromettere la qualità del vino. Anche il vino Colli Di Scandiano E Di Canossa Sauvignon Doc si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che ad un primo sguardo si presenta giallo in tonalità che mutano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno corposo rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono generalmente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si caratterizzano per un sapore dai toni intensi ma delicati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati in generale dopo due o tre anni dalla vendemmia, sebbene negli ultimi tempi alcuni intenditori stiano rivedendo la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.

            Ricette consigliate:

            L'ottima cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Emilia Romagna sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Colli Di Scandiano E Di Canossa Sauvignon Doc. In linea di massima questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conla maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno le magnifiche caratteristiche allora vi consigliamo le seguenti ricette: scorfano al forno con peperoni, passatelli all'emiliana, orata al cartoccio.

            Da tenere a mente che questo vino Sauvignon Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che varia tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

            vino Colli di Scandiano e di Canossa

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            0 commenti :

            Posta un commento

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Scaloppine all'agro.
              13.02.2011 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Fettine di vitellone - Sedano - Peperoni - Salsa Worcester Ricetta per persone n. 4 Note: 325 calorie a…
            • Piscistoccu a trappitara alla base di un’infinità di gustosissime ricette.
              11.08.2013 - 0 Comments
              Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 600 g di stoccafisso, già ammollato 2 cipolle 300 g di polpa di pomodoro 1 peperoncino rosso piccante 1 bicchiere di vino rosso secco 300 g di patate 50 g di capperi sotto sale 50 g di olive nere, cotte al forno 1 ciuffetto di…
            • 5 squisite ricette di Crostata alla Frutta ideali per le giornate calde e per i compleanni estivi.
              22.08.2012 - 0 Comments
              La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile composto da una base di pasta frolla, uno strato di crema pasticcera e tanta frutta. Una torta colorata, fresca e profumata, ideale per le giornate calde in arrivo e per i compleanni estivi ma anche per concedersi una coccola tutto…
            • Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca.
              29.09.2013 - 0 Comments
              Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca. Per noi europei la manioca è più nota come tapioca e si trova in commercio come fecola o come radice, ma questa ricetta prevede l’uso delle foglie della manioca. Chi non riuscisse a…
            • Torta al caffè e mascarpone.
              05.06.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: Per il pan di Spagna: 200 g di farina 00 5 uova medie 200 g di zucchero 1 noce di burro 1 bustina di lievito per dolci Per la farcia: 6 porzioni di caffe 400 g di mascarpone 1 tazzina di acqua 2 cucchiai di caffe solubile 5 uova 180 g di…
            • Risotto oro e zafferano.
              19.01.2012 - 1 Comments
              Ingrediente Principale: Riso Carnaroli - Zafferano - Parmigiano grattugiato - Burro Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 gr. di riso…
            • Pipe vegetali con fettine di lardo.
              12.04.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone Pipe 320 g Ceci già lessati 150 g Cipolla 1 Carota 1 Sedano 1 costa Zucchine 2 Origano tritato 1 cucchiaio Brodo vegetale q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Vino bianco 1/2 bicchiere Lardo qualche fettina Oggi come primo piatto vorrei…
            • Torta salata con verdure.
              11.05.2009 - 0 Comments
              Per questo piatto, antipasto o primo, si possono utilizzare brocoletti freschi o surgelati. Ingrediente Principale: Pasta Brisèè Surgelata Ricetta per persone n. 6 Note: 332 calorie/porzione …
            • Linguine profumate alle melanzane.
              09.04.2012 - 0 Comments
              Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e possono venire anche chiamate con il nome di bavette o trenette. È un prodotto che ha origine a Genova. La particolare…
            • Taandori Murgi, il vero sapore della cucina indiana.
              31.08.2011 - 0 Comments
              La cucina indiana, con i suoi profumi speziati ed i suoi sapori complessi e strutturati è abbastanza presente e conosciuta nel nostro paese.  L’unione indiana è il secondo paese più popolato al mondo, dopo la Cina. In India si contano ormai quasi un miliardo di persone e l’estensione del …

            I miei preferiti