}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » La cucina egiziana è una miscela di influenze diverse, da quelle turche a quelle libanesi, ma anche greche e inglesi.

La cucina egiziana è una miscela di influenze diverse, da quelle turche a quelle libanesi, ma anche greche e inglesi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/05/2013 | 15:34

egypt-mapLa cucina egiziana ha molte caratteristiche in comune con quella Mediterranea, turca, greca, libanese e palestinese soprattutto, nonostante una grossa influenza della gastronomia mediorientale.

Nelle regioni meridionali varie sono le influenze della cucina tipica africana.

È senz'altro una cucina molto varia, saporita, colorata, ed al tempo stesso raccomandabile per la salute perché povera di grassi.

Gli ingredienti più diffusi nella cucina egiziana sono il pane, la carne, le verdure e il pesce. Il pane, (in arabo shami o aysh), preparato con farina integrale (in arabo aysh baladi) o farina bianca (in arabo aysh shami), è generalmente tondo ma può assumere diverse forme, e viene tagliato in due parti per essere riempito con insalate o sughetti; tra le forme più curiose non manca quella allungata simile alle baguettes francesi.

cucina egiziana FelafelLa carne (in arabo lahm) è prevalentemente di agnello e di montone, e viene quasi sempre usata per occasioni particolari, solitamente accompagnata da riso e da verdure; molto diffusa è la carne bianca di pollo (in arabo firaakh) e di piccione (in arabo hamaam) ripieni e arrostiti; notevole è la varietà di pesce (in arabo samak) sia di mare sia d'acqua dolce, si cucina in maniera piuttosto semplice, bollito nelle zuppe o semplicemente arrostito; il pesce più pregiato, costituito da anguille, gamberi, pesce persico e sogliole, è ritenuto quello vicino alle coste o sul lago Nasser.

Le verdure più usate sono sicuramente le melanzane, ma vi è anche un utilizzo in abbondanza di fave, cetrioli, pomodori, aglio e cipolle. La verdura estiva tipica è verde e a foglia, chiamata molokhiyya, servita cotta in brodo di pollo, coniglio o agnello.

I formaggi ( in arabo gibna) caratteristici sono il gibna beida, non molto diverso dal feta greco, il gibna rumy, piccante e duro, e il mish, speziato e secco.
cucina egiziana Ful
I piatti caratteristici della cucina dell'Egitto sono diversi, tra cui il Ful, preparato a base di un legume, il favino egiziano, che viene mescolato con uova, olio, sale, pepe e cipolla. Altra pietanza tipica è la Melokhia, una minestra di malva, insaporita con aglio soffritto nell'olio, pepe, sale, e un pizzico di coriandolo.
A questa base si può aggiungere del riso, dei pezzi di carne e altre verdure, oppure la si può servire da sola. C'è poi il Koshari, secondo piatto nazionale più popolare in Egitto, composto di due diversi tipi di pasta, ceci, riso, cipolle fritte e lenticchie. Tutti gli ingredienti vengono mescolati e serviti con un corposo sugo al pomodoro e condimenti vari. I condimenti sono costituiti solitamente da da'a e da una salsa molto piccante al peperoncino.

La da’a è composta da succo di succo di lime, aglio, cumino, semi macinati di coriandolo, sale, pepe e aceto bianco. Molto diffusi in Egitto sono i Felafel, ( chiamati al Cairo ta'ameya), composti da fava sminuzzata, cipolle, aglio, coriandolo, prezzemolo, aneto e un pizzico di amido; si possono aggiungere anche dei ceci. Questi ingredienti vengono accuratamente mescolati fino a formare un composto omogeneo, con il quale vengono formate delle polpette successivamente immerse nell’olio bollente.
cucina egiziana Sambousek
Altri piatti egiziani da citare sono ad esempio:
    Khofta meshweya
    Khebab
    Sambousek
    Fila
    Turaci
    Kalauwi

 
Antipasti e Salse.
Gli antipasti più tradizionali sono la babaganush, composta principalmente da polpa di melanzane amalgamata con olio, aceto, sale, aglio tritato e pepe a volontà; diffusa in Egitto è anche l'hummus, una crema di ceci che si consuma con un po' di limone, olio e peperoncino in polvere, diversa dall'hummus libanese nel quale si trova anche il sesamo. La salsa più diffusa in Egitto è anche la tahina, una crema a base di sesamo che viene diluita con acqua, e a cui si può aggiungere a piacere aglio tritato, aceto (o limone), olio e, se si desidera, anche del coriandolo o pisellini.
cucina egiziana babaganush
Frutta.
Notevole è la varietà di frutti freschi: in inverno banane (in arabo mohz), datteri (in arabo beleh) e arance (in arabo burtu'aan) sono quelli più diffusi; in estate abbondano pesche (in arabo khukh), prugne (in arabo berku), meloni (in arabo batiikh), uva (in arabo enab), e il locale tin shawki derivato da una cactacea.
Anche la frutta secca è molto popolare ed è spesso venduta da ambulanti: semi secchi (in arabo mohammasat), noci (in arabo goz), mandorle (in arabo fuzdo), nocciole (in arabo bundo), arachidi (in arabo ful sudani) sono tra i preferiti degli egiziani.

In Egitto, i dolci hanno la caratteristica di essere molto zuccherati, per il grande uso di miele e zucchero utilizzati per prepararli. I più diffusi sono il baklawa, fogli di finissima pasta fillo, con un ripieno di pistacchi, il tutto bagnato da uno sciroppo zuccherino; l'Om Alì (la mamma di Alì) a base di pasta fillo e crema di panna e latte; la halawa, i cui ingredienti principali sono semi di sesamo o pasta di tahini, con zucchero o miele. Altri ingredienti secondari sono il pistacchio (o altri frutti secchi), pasta di cocco, succo di arancia (o limone), mandorla, vaniglia e cioccolato.
cucina egiziana Baklawa_Sweets
Tra gli altri dolci, sono da citare:
    Basbussa
    Konafa
    Muhalabiyya
    Om mal
    Loukumadis
    Loukum
    Fitire


Bevande.
Quanto alle bevande egiziane, la più diffusa è sicuramente il carcadè, infuso di fiori di ibisco, che può essere servito caldo o freddo; popolari in Egitto sono anche il tè ( in arabo shay) alla menta, che si può consumare puro o zuccherato, e il caffè arabo (in arabo ahwa), che è in genere servito in una minuscola tazzina per metà colma di sedimenti: può essere aromatizzato al cardamomo, ma ha un sapore molto forte. Altre bevande diffuse sono i succhi di frutta, a base di mango (in arabo manga), di guava (in arabo guafa), di canna da zucchero (in arabo assab), di limone (in arabo limun).
beber-en-el-cairo

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Giugno 2014.
    01.07.2014 - 0 Comments
    1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta…
  • In Trentino, il chifel è un pane che ricorda più o meno la forma di un cornetto.
    26.04.2013 - 1 Comments
    Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau. O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al ferrarese con il doppio cornetto intrecciato a quattro punte. Dolce o salato? La forma non lo rivela. Il…
  • Makande minestra di cereali tipica della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli rossi cipolla aglio crema di cocco Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 225 g di fagioli rossi, impregnati durante la notte in acqua fredda 1 cipolla tagliata molto fina 2 spicchi d’aglio schiacciati 75 g crema di cocco …
  • Raccolta di Ricette Dolci e Dessert di Natale, tantissimi dessert facili e gustosi.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2017 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
    30.12.2018 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…
  • Cannelloni agli asparagi e montasio.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fresca all'uovo 14 quadrati Asparagi 400 g Montasio 250 g Burro q.b. Per la salsa mornay Besciamella 500 g Parmigiano grattugiato 60 g Tuorli 2 Panna 2 dl. I cannelloni agli asparagi e montasio sono una ricetta piuttosto semplice…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
    01.08.2014 - 0 Comments
    1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
  • La caponata di pesce spada.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone melanzane 4 pesce spada 400 g sedano 1 cipolla 1 olive verdi 300 g capperi dissalati 3 cucchiai salsa di pomodoro fresca 6 dl olio extravergine d'oliva (per friggere) q.b. aceto di vino mezzo bicchiere zucchero 1 cucchiaio …
  • Fungo di pollo fritto - Fungo commestibile poco conosciuto
    21.08.2024 - 0 Comments
    Il cappello può avere un diametro massimo di 15 cm. Colore marrone chiaro, a volte quasi bianco. Semicircolare, col tempo diventa convesso. Le lamelle sono generalmente bianche con sfumature brune, fitte. Gamba estesa alla base, spesso piegata. Interno pieno e fibroso. La carne è…
  • Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese
    19.01.2025 - 0 Comments
    Manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto: una perfetta armonia di sapori nella cucina thailandese Il manzo saltato in padella con curry rosso e germogli di bambù sottaceto è un famoso piatto thailandese che fonde perfettamente una varietà di sapori. Tenero manzo…

I miei preferiti