}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Stinco al vino rosato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2013 | 12:21

Stinco al vino rosato
Ingredienti principali:
stinco di manzo
vino rosato
nocciole
pepe nero


Ricetta per persone n.
6
Note
362 calorie a porzione
Ingredienti:
stinco di manzo da 1 kg circa
1/2 l di vino rosato
20 nocciole tostate e sbucciate
8 grani di pepe nero
3 spicchi d’aglio con la buccia
1 mazzetto di rosmarino e alloro
burro
brodo vegetale q. b.
farina q. b.
olio
sale

Preparazione: 10’ + 70’ di cottura
  • Pestate le nocciole. Infarinate la carne.
  • In una capiente casseruola fate scaldare cinque cucchiai d’olio con una noce di burro, il rosmarino e l’alloro legati con il filo, l’aglio con la buccia, pepe e sale.
  • Dopo cinque minuti adagiatevi lo stinco e fatelo ben colorire.
  • Eliminate l’aglio, aggiungete le nocciole, versate il vino e fate evaporare.
  • Coprite e cuocete versando ogni tanto un po’ di brodo bollente fino a quando la carne comincia a staccarsi dall’osso, ci vorrà circa un’ora.
  • Ritirate, lasciate riposare cinque minuti, passate lo stinco sul piatto da portata e servitelo a tavola con un purè di patate.
Vino consigliato: Copertino Rosato.
 copertino map
Il Copertino Doc è un vino da pasto prodotto nelle versioni: Rosso e Rosato
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Lecce. Prodotto nel sud della Puglia, il Copertino Doc si ottiene da vitigni autoctoni. In particolare, per il 70%, si compone di Negroamaro, che conferisce il colore rosso rubino con riflessi violacei per i vini giovani e un rosso tendente all'aranciato per i vini invecchiati, mentre, per il restante 30%, di vitigni Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, Montepulciano e Sangiovese
Oltre a Copertino, la zona di produzione interessa anche Carmiano, Arnesano, Monteroni, Galatina e Lequile. Il Negroamaro può essere adoperato fino al 100%, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce. Montepulciano e Sabgiovese fino a un massimo del 30% nel complesso. Da giovane è un pregevole vino da tutto pasto; il tipo riserva si sposa egregiamente con i piatti importanti di carni rosse, con la cacciagione, la selvaggina e i formaggi stagionati. Il rosato è da tutto pasto e da pesce, specie fritture e umidi.
È nel sud della Puglia, e in particolare in alcuni comuni nella provincia di Lecce, che si coltivano i vitigni da cui si ricava il Copertino, e, in particolare, il Negramaro, che risulta essere la vite migliore per la produzione dei rosati salentini. La Doc, che presenta due tipologie, Rosso e Rosato, prende il nome dall'omonimo comune che è anche cuore della zona di produzione. Centro di importanza storica, Copertino fu fondata in seguito a una devastante incursione saracena, nel 924. A forte vocazione vinicola, la zona offre un'ampia scelta di vini, fra cui il Copertino Rosso tipo Riserva che è considerato uno dei più pregiati del Salento.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il Copertino DOC è stato istituito come DOC nel 1977 e viene prodotto in provincia di Lecce nella zona comunale di Copertino e di alcuni comuni limitrofi quali Carmiano, Arnesano, Monteroni, Lequile e Galatina. Prende il nome dall’omonimo paese che è al centro della sua zona di produzione, già centro a forte inclinazione vinicola. Deriva essenzialmente da uve del vitigno negroamaro, o nella totalità oppure mischiate ad un 30% massimo di uve Malvasia nera, Montepulciano e Sangiovese.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza alla fonduta con prosciuto di Bosses.
    04.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Fonduta - Prosciuto di Bosses Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti Per la pasta: farina g 500 più un poco per la…
  • Rotolo di verza farcito con pancetta.
    02.10.2010 - 3 Comments
    La cottura al vapore è la cottura più semplice e genuina. Mantiene l'identità dei sapori senza rinanciare alle proprietà nutritive dei cibi.Rotolo di verza farcito con pancetta. Ingrediente Principale: Verza - patate - Pancetta - Tartuffo bianco …
  • Mazzetti di crudité.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di carote 500 g di zucchine 1/2 cespo di cicoria spigata (puntarelle) 50 g di maionese 50 g di yogurt non filtrato 2 fogli di pasta di riso 1 cucchiaio di capperi sotto sale 1 acciuga sotto sale Le zucchine…
  • Arselle alla marinara con pomodori.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di arselle 4 pomodori ramati 2 spicchi d'aglio un ciuffo di prezzemolo olio sale pepe In Italia la raccolta di questo mollusco viene praticata comunemente. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da…
  • La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici.
    19.09.2013 - 0 Comments
    La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici che possono provenire dal mare e quelli che vengono ricavati dalla terra. Oltre a questa affascinante commistione di generi alimentari ricordiamo che, sulla base della storia di questa città, sulle tavole…
  • Vermicelli con la mollica.
    17.01.2011 - 1 Comments
    Un tempo la mollica di pane, di cui sono cosparsi questi spaghetti, nella cucina povera sostituiva il formaggio.E la tradizione ha conservato anche questo uso perché in realtà si dimostra azzecatissimo e gustoso.Ma chi vuole provare la versione più aggiornata non ha che da procurarsi del buon…
  • Lasagna di cappone.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cappone già disossato 100 gr verdure soffritto 100 gr di parmigiano 100 gr di burro pepe bianco 1 carota  1 gambo di sedano e 1 porro Il cappone è energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. La sua carne è…
  • Spiedini di tonno fresco e rucola.
    27.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodorini ciliegia - Pancarrè …
  • La cucina tailandese è la più interessante tra le cucine orientali prediligendo i contrasti tra sapori diversi.
    28.07.2012 - 0 Comments
    La cucina tailandese è molto speziata e predilige i contrasti tra sapori diversi, agrodolce, dolce-salato, ecc.; i cibi thailandesi variano da regione a regione. Cucina tipica del Nord della Thailandia, la cucina Lanna e' il risultato, come l'omonima cultura, delle influenze delle tradizioni dei…
  • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
    12.07.2015 - 0 Comments
    Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…

I miei preferiti