}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Stinco al vino rosato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2013 | 12:21

Stinco al vino rosato
Ingredienti principali:
stinco di manzo
vino rosato
nocciole
pepe nero


Ricetta per persone n.
6
Note
362 calorie a porzione
Ingredienti:
stinco di manzo da 1 kg circa
1/2 l di vino rosato
20 nocciole tostate e sbucciate
8 grani di pepe nero
3 spicchi d’aglio con la buccia
1 mazzetto di rosmarino e alloro
burro
brodo vegetale q. b.
farina q. b.
olio
sale

Preparazione: 10’ + 70’ di cottura
  • Pestate le nocciole. Infarinate la carne.
  • In una capiente casseruola fate scaldare cinque cucchiai d’olio con una noce di burro, il rosmarino e l’alloro legati con il filo, l’aglio con la buccia, pepe e sale.
  • Dopo cinque minuti adagiatevi lo stinco e fatelo ben colorire.
  • Eliminate l’aglio, aggiungete le nocciole, versate il vino e fate evaporare.
  • Coprite e cuocete versando ogni tanto un po’ di brodo bollente fino a quando la carne comincia a staccarsi dall’osso, ci vorrà circa un’ora.
  • Ritirate, lasciate riposare cinque minuti, passate lo stinco sul piatto da portata e servitelo a tavola con un purè di patate.
Vino consigliato: Copertino Rosato.
 copertino map
Il Copertino Doc è un vino da pasto prodotto nelle versioni: Rosso e Rosato
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Lecce. Prodotto nel sud della Puglia, il Copertino Doc si ottiene da vitigni autoctoni. In particolare, per il 70%, si compone di Negroamaro, che conferisce il colore rosso rubino con riflessi violacei per i vini giovani e un rosso tendente all'aranciato per i vini invecchiati, mentre, per il restante 30%, di vitigni Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, Montepulciano e Sangiovese
Oltre a Copertino, la zona di produzione interessa anche Carmiano, Arnesano, Monteroni, Galatina e Lequile. Il Negroamaro può essere adoperato fino al 100%, Malvasia Nera di Brindisi, Malvasia Nera di Lecce. Montepulciano e Sabgiovese fino a un massimo del 30% nel complesso. Da giovane è un pregevole vino da tutto pasto; il tipo riserva si sposa egregiamente con i piatti importanti di carni rosse, con la cacciagione, la selvaggina e i formaggi stagionati. Il rosato è da tutto pasto e da pesce, specie fritture e umidi.
È nel sud della Puglia, e in particolare in alcuni comuni nella provincia di Lecce, che si coltivano i vitigni da cui si ricava il Copertino, e, in particolare, il Negramaro, che risulta essere la vite migliore per la produzione dei rosati salentini. La Doc, che presenta due tipologie, Rosso e Rosato, prende il nome dall'omonimo comune che è anche cuore della zona di produzione. Centro di importanza storica, Copertino fu fondata in seguito a una devastante incursione saracena, nel 924. A forte vocazione vinicola, la zona offre un'ampia scelta di vini, fra cui il Copertino Rosso tipo Riserva che è considerato uno dei più pregiati del Salento.


 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il Copertino DOC è stato istituito come DOC nel 1977 e viene prodotto in provincia di Lecce nella zona comunale di Copertino e di alcuni comuni limitrofi quali Carmiano, Arnesano, Monteroni, Lequile e Galatina. Prende il nome dall’omonimo paese che è al centro della sua zona di produzione, già centro a forte inclinazione vinicola. Deriva essenzialmente da uve del vitigno negroamaro, o nella totalità oppure mischiate ad un 30% massimo di uve Malvasia nera, Montepulciano e Sangiovese.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Padellata di gamberi e riso
    10.11.2009 - 0 Comments
    l riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente (se brillato) oppure di stimolo all'evacuazione intestinale (se integrale, e perciò più ricco di fibre). Le caratteristiche delle sue proteine verdi (povere di tossine e prive di glutine) fanno sì che il…
  • Semifreddo allo Zabaione.
    19.09.2011 - 0 Comments
    Gelati e semifreddi sfiziosi per rinfrescare i palati e addolcire ogni momento della giornata. Ingrediente Principale: Per il semifreddo: 300 g panna montata 125 g zucchero 100 g Marsala secco 6 tuorli burro granella di nocciole Per la salsa e la guarnizione: 50 g…
  • Patate al sale aromatico.
    05.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patatine novelle surgelate - Salvia - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: 151 calorie a porzione Ingredienti 350 g di patatine novelle surgelate salvia rosmarino olio extravergine d'oliva sale Preparazione: 25' Versa le patatine novelle in una ciotola, ir­rorale…
  • Ostriche gratinate con fonduta di porri e grana.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ostriche concave (circa 1 kg di ostriche grosse) 2 porri 60 g di grana grattugiato 20 g di burro 3 cucchiai di panna L'ostrica è un pregiato mollusco bivalve, contenuto in una conchiglia che può avere forma allungata o tonda (più…
  • Bignè con salsa di cioccolato.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 16 bignè 80 g di cioccolato fondente 1 cucchiaio di zucchero a velo 1,5 dl di crema pasticcera 2 cucchiai di panna I bignè sono uno dei simboli della piccola pasticceria; davvero semplici da preparare possono essere utilizzati per diverse…
  • Marmellata di barbabietole
    14.03.2025 - 0 Comments
    Non posso fare a meno delle marmellate nella mia dispensa, e non perché le mangio con i pancake, il pane o i biscotti. Il motivo è che le uso molto in pasticceria e mi piace fare la marmellata da qualsiasi cosa, come in questo caso, la barbabietola, che di solito uso per colorare le creme ed…
  • Aragosta al curry con mele verdi e marmellata di albicocche.
    28.01.2016 - 0 Comments
    ngredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di…
  • Zuppa di lenticchie, non solo porta  tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.
    11.12.2010 - 0 Comments
    Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore! Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro …
  • Trippa al vino bianco con carote, sedano, fave e piselli.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio sale…
  • Canneloni freddi, creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli.
    23.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo dolce - Formaggio cremoso - Olive verdi snocciolate …

I miei preferiti