}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina venezuelana variata, molto semplice e saporita ha radici europee, indigene ed africane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/08/2012 | 12:06

venezuela mapLa cucina venezuelana è variata, molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'America Latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti.

La cucina del Venezuela è influenzata parecchio dalle cucine caraibiche perquanto riguarda le tecniche e l'uso di alcuni alimenti come ad esempio il plantano, un frutto utilizzato in quasi tutte le ricette.

Anziché pane, la maggior parte dei venezuelani mangiano gli arepas che sono pancake fritti o cotti ai cereali. I pesci fritti e stufati, quali ad esempio la trota, lo squalo (cazon), i crostacei, i molluschi e le ostriche sono molto popolari e le carni sono utilizzate come rinforzo. Il pollo è tra gli alimenti giornalieri più mangiati. La carne di porco viene mangiata soprattutto nelle grandi occasioni come ad esempio il Natale.

cucina venezuelanaLa birra è popolare al pari del rhum. Ricette del VenezuelaTra i piatti tipici più popolari troviamo: Arepas, pane piano, servito semplicemente vicino ai pasti o riempito di carne, di formaggio, o di pesci e mangiato come spuntino; Cachapa, pancake fresco fatto di cereali, come una tortiglia, servito con formaggio e/o prosciutto, Cachito, pane caldo farcito con prosciutto; Mondongo, trippa cucinata in brodo con verdure, mais e patate; Muchacho, lombo di arrosti con salsa; Pabellón, rinforzo di riso, fagioli e plantano fritto; Parillada, arrosto di carni; Sancocho, stufato di pesce e verdura.

Arepa

Arepa
La arepa è il pane venezuelano. Fatta con una massa di farina di mais. Può essere cotta al forno, alla griglia o fritta. Si può mangiare sola o ripiena come in questa fotografia.

Hallaca

La hallaca (o Hayaca) è il piatto tradizionale del Santo Natale. Si prepara una pasta di farina di mais, si stende in piccole proporzioni e si riempie con un intingolo composto da differenti ingredienti come carne, pollo, mandorle, olive, capperi. Alla fine si copre con foglie di platano e si lega e si cucina. Cada uno tiene una ricetta, e naturalmente la migliore hallaca e quella della mia madre. È tradizione che nei primi giorni di dicembre si riunisca tutta la famiglia per preparare la Hallaca. Si conservano nel congelatore e dopo si consumano durante il mese.
Hallaca

Pabellón (Padiglione)

pabellon2.jpg (8566 bytes)
È considerato da molti il piatto nazionale. Consiste in carne sminuzzata e condita, servita con fagioli neri e riso. Anche si può accompagnare con fette di platano fritto che circondano il piatto, ed in questo caso si chiama "un pabellón con ringhiera".

Cachapa

La cachapa si prepara con mais fresco, acqua e zucchero. Assomiglia alla omelette. Usualmente si scalda sopra la griglia e si ripiega, collocando nel mezzo del formaggio bianco tipo mozzarella.
Cachapa

Tequeños


In qualunque festa che si rispetti, debbono star presenti questi famosi "pasapalos" che consistono di piccole fette quadrate di formaggio bianco coperto con una sfoglia di pasta di farina di grano. Si friggono nell'olio, fino a che il formaggio si squagli.

Empanadas (sfogliata ripiena)

>Le "empanadas" in Venezuela si fanno fritte. Il loro contenuto è variabile, però le più comuni sono di carne condita, di formaggio o di cazón (un piccolo pescecane)
Empanadas

Casabe


Il casabe si prepara con Yuca (Manioca). Non ha molto sapore, però infornato è un eccellente sostituto del pane.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Honduraspesceallaglio


cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba 
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bicchierini di cassata siciliana.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il pan di Spagna: 200 g di farina 4 uova 200 g di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bustina di vanillina scorza grattugiata di 1/2 limone sale marsala o vermut burro e farina per la tortiera Per il ripieno: 500 g…
  • Lasagne di polenta bianca con speck, cipolle brasate e fontina.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Farina di mais bianca 250 g Fontina 500 g Speck in una fetta sola 300 g Bicchiere di vino bianco 1/2 Burro 50 g Parmigiano reggiano 50 g Cipolle dorate 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Come preparare un insolita lasagna a base di…
  • Schiacciatine di ricotta al cumino e pepe rosa.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 300 g Manitoba 100 g Ricotta vaccina 200 g Lievito di birra 10 g Strutto 50 g Cumino 1 cucchiaino Bacche di pepe rosa q.b. Speck 80 g Porri 2 Uovo 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Sale 10 g Una ricetta semplice…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Coda di rospo alla marchigiana.
    01.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere Ricetta per …
  • Rösti di carote e patate, piatto tipico della cucina svizzera.
    18.01.2013 - 0 Comments
      Il Rösti  è un piatto della cucina svizzera a base di patate. Originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta…
  • Tagliatelle di zucca con briciole di salsiccia.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 300 gr di farina 100 gr di purea di zucca 2 uova un goccio di olio di semi Per la salsa: 1 scalogno 100 gr di zucca a dadini 200 gr di salsiccia 3 foglie di salvia 1 noce di burro 1/2  bicchiere di vino bianco 4…
  • Vermicelli con la mollica.
    17.01.2011 - 1 Comments
    Un tempo la mollica di pane, di cui sono cosparsi questi spaghetti, nella cucina povera sostituiva il formaggio.E la tradizione ha conservato anche questo uso perché in realtà si dimostra azzecatissimo e gustoso.Ma chi vuole provare la versione più aggiornata non ha che da procurarsi del buon…
  • Vellutata di zucchine e pancetta croccante.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 zucchine grandi 3 patate medie 80 ml di panna da cucina 1 uovo 4 fette di pane bruscato dado vegetale cipolla olio extravergine di oliva pancetta parmigiano reggiano peperoncino in polvere sale …
  • Pollo in fricassea con riso patna.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…

I miei preferiti