}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Lasagne vegetariane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2012 | 08:52

Ingredienti Principal:
Semola di grano duro - Sedano - Broccoletti - Cavolfiore - Crescenza
Ricetta per persone n. 4
Note:
345 calorie a porzione
Ingredienti
100 g di farina "00"
100 g di semola di grano duro
2 uova
4 zucchine
2 carote
2 costole di sedano
300 g di broccoletti
100 g di cavolfiore
250 g di crescenza
un di di latte
una cipolla
30 g di grana
olio extravergine d'oliva
sale
Preparazione: 30' + 50' di cottura
  • Impastate le due fa­rine con le uova, una presa di sale e un cucchiaio di olio, formate un panetto e fatelo riposare coperto per 20 minuti.
  • Tirate con l'apposita macchinetta tan­te sfoglie e tagliatele in rettangoli di 10x15 cm.
  • Scot­tatele in acqua bollente leggermente salata per pochi secondi e fatele asciugare. 
  • Riducete le verdure a dadini, lasciando inte­re le cimette di broccoletti e cavolfiori. 
  • Soffriggete la ci­polla tritata in una padella con 4 cucchiai di olio.
  • Unite le verdure a dadini e cuocete per 15 minuti.
  • A metà cottura aggiungete broccoletti e cavolfiore e salate. 
  • Frullate la crescen­za con il latte, metà formaggio e una presa di sa­le. 
  • Alternate in una pirofila strati di pasta, verdura e crescenza, terminate con il grana rimasto e cuocete le lasagne in forno, a 200°, per circa 25 minuti.
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Come cucinare il baccalà.
    17.03.2015 - 0 Comments
    Il baccalà è un merluzzo conservato sotto sale e in seguito fatto essiccare naturalmente o artificialmente. I segreti per riconoscere un ottimo baccalà. Un buon baccalà deve avere una lunghezza non inferiore ai 40 cm e uno spessore non inferiore ai 3 cm nel punto centrale. La pelle deve essere…
  • Tagliatelle con zucca, prosciutto e taleggio.
    01.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle verdi - Zucca- Prosciutto Cotto - Scalogni Ricetta per …
  • Maccheroncini al torchio nella caciotta con verza brasata al porro.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Maccheroncini all’uovo trafilati al torchio 400 g Panna fresca 125 g Caciotta morbida di latte  vaccino 1 Burro 50 g Porro 1 Verza 1/2 Bacon a dadini 80 g Sale q.b. pepe q.b. Idee di primi piatti per le feste: vi consiglio di provare…
  • Tortino alla ricotta.
    07.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per non schiacciare il tortino mentre lo tagliate, usate un coltello affilato. Tenetelo obliquo e fatelo scorrere senza premere. Fate tagli incrociati, per ricavare gli spicchi. Ingredienti Principal: Farina - Olio di arachidi - Ricotta - Mascarpone - Pecorino fresco …
  • Scuola di cucina: manzo e vitello.
    02.02.2013 - 0 Comments
    Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina che proviene da maschi castrati o da femmine che non abbiano ancora partorito, e la cui età si aggira intorno ai…
  • I tesori del Piceno: grandi vini da scoprire.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme:     Falerio DOC è un bianco leggermente acidulo, secco e sapido. Ha profumi gradevoli che ricordano le mele e i fiori di prato.…
  • Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone 600 g di farina 00 400 g di semola di grano duro 4 uova olio extravergine di oliva 30 g di sale 22 tuorli Il serpillo è un piacevolissimo compagno di piccoli giardini, per la robustezza, il profumo e la fioritura. Vi sono alcune varietà…
  • Nodini aromatici di vitello.
    03.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Nodini di vitello - Aglio - Basilico - Salvia - CaprinoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti4 nodini di vitellouno spicchio di agliobasilicorosmarinosalviaprezzemolo100 g di caprinovino bianco seccolatte oliosalepepePreparazione: 30' + 20' cotturaTritate finemente gli aghi…
  • Riso al pesce spada.
    24.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso Patna 600 g di pesce spada 2 zucchine 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 1/2 bicchiere di vino bianco secco 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 lime piccolo sale pepe Il riso indica, detto anche "Patna", è…
  • Vassoio di smørrebrød assortiti.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone 1 crostone di pane rustico 1 uovo di gallina 1 cucchiaio di uova di trota salmonata o di salmone 1 cucchiaino di uova di aringa o di altro pesce 1 spicchio di limone erbe aromatiche Smørrebrød è una preparazione tipica della…

I miei preferiti