}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Uova e gamberi, antipasto sfizioso. leggero e raffinato.

Uova e gamberi, antipasto sfizioso. leggero e raffinato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/08/2012 | 16:01

IL TRUCCO:
Per togliere il filo nero ai gamberi senza rovinarne la polpa, quando staccate la testa tiratela lentamente ma con decisione, facendola ruotare senza strappi.
Ingredienti Principal:
Gamberi - Vino bianco - Sedano bianco - Uova - Panna fresca
Ricetta per persone n.
4
Note:
140 calorie a porzione
Ingredienti
    12 gamberi
vino bianco
2 coste di sedano bianco
1/2 limone
1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
4 uova
2 cucchiai di panna fresca
prezzemolo
1 cucchiaino di burro
pepe bianco
sale

Preparazione: 10' + 10' di cottura
  • Sgusciate i gamberi, eliminate il filo nero, lasciate la parte finale di coda. 
  • In una casseruola fate bollire 3-4 cucchiai di vino bianco, altrettanta acqua, una presa di sale, immergetevi i gamberi sgusciati e cuoceteli per 3 minuti. 
  • Mettete­li, sgocciolati, in un piatto con succo di limone, olio e sedano a pezzi. 
  • Sbattete le uova con la panna, prez­zemolo tritato, sale e pepe.
  • Scaldate il burro in una padella antiaderente, ver­sate le uova, fatele rapprendere, poi smi­nuzzatele con la forchetta. 
  • Trasferite questi pezzi in scodelline, guarnite con i gamberi e il loro condi­mento e servite subito.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sostituire il riso con la quinoa - Cibo sano
    02.02.2025 - 0 Comments
    Se c'è una cosa che cerco di fare quando cucino è cambiare gli alimenti e quindi variare ciò che mangio, uscire dalla routine e se è sano, ancora meglio. Non è che io abbia una dieta sana e fitness al 100%, ma mi piace evitare di consumare troppo certi tipi di alimenti e incorporare nella mia dieta…
  • Fagioli bianchi con salsiccia ed erbe.
    10.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli bianchi secchi 250 g di salsiccia 20 g di prezzemolo e basilico 1 cipolla semi di cumino olio di oliva sale Recenti studi hanno rivelato la possibile presenza nei fagioli di proprietà antitumorali che hanno però…
  • Uova al burro con tartufo.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 20 g di burro 1 tartufo bianco sale Il tartufo bianco si sposa molto bene con piatti dal sapore neutro a cui dona il suo intenso e sorprendente profumo. Si consuma prevalentemente crudo, lamellato (con l’apposito taglia-tartufi) direttamente…
  • Branzino all’arancia e scalogno.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…
  • Insalata di radicchio e pinoli.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Radicchio trevigiano 2 cespi Pinoli già pelati 25 g Grana padano 30 g Aceto balsamico q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come secondo piatto da servire. L'orata in carta fata ai carciofi e melagrana è…
  • Bigoli alle sardine.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale I bigoli sono una…
  • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
    12.07.2015 - 0 Comments
    Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…
  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero.
    30.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     1 kg di grosse vongole veraci     300 g di riso parboiled     1 cipollotto     2 cucchiai di prezzemolo tritato     8 dl di brodo vegetale     1/2 bicchiere…

I miei preferiti