}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Nidi di tagliolini alle alici.

Nidi di tagliolini alle alici.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/08/2011 | 20:20

nidi_di_taglioni_alle_alici


Ingrediente Principale: Tagliolini - Alici - Pomodori - Finocchio selvatico
Ricetta per persone n.
4

Note:
420 calorie a porzione

Ingredienti
320 g di tagliolini
600 g di alici
400 g di pomodori
100 g di finocchietto selvatico
50 g di uvetta sultanina
30 g di pinoli
1 cipolla
7 cucchiai di olio di oliva
sale, pepe

Preparazione: 25' + 25' cottura
  • Pulite le alici eliminando la testa e le i interiora.
  • Apritele a libro, diliscatele, lavatele, asciugatele e spezzettate.
  • Trita­te la cipolla.
  • Fate ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida, poi scolatela e strizzatela.
  • Scottate per un istante i pomodori in acqua bollente, poi scolateli, pela­teli, eliminate i semi e l'acqua di vegeta­zione e tagliate la polpa a pezzetti.
  • In una padella, fate tostare i pinoli.
  • In un'altra padella, fate scaldare l'o­lio e soffriggetevi la cipolla.
  • Unite le alici, i pomodori, sale e pepe e fate insaporire il tutto.
  • Aggiungete l'uvetta e lasciate cuocere per dieci minuti.
  • Unite i pinoli tostati, mescolate e togliete dal fuoco.
  • Pulite, lavate, asciugate e spezzetta­te il finocchietto.
  • In una pentola, portate a ebollizione abbondante acqua salata; tuffatevi il finocchietto e i taglioli­ni e lessateli al dente. Scolateli.
  • Rovesciate i tagliolini al finocchietto in una insalatiera e conditeli con il resto dell'olio.
  • Suddivideteli in quattro piatti e infilate al centro di ciascuna por­zione un forchettone di legno.
  • Arrotolate la pasta sul forchettone per formare i nidi.
  • Sfilate il forchettone e riempire il centro rimasto vuoto con il sugo prepa­rato.
  • Servite con il resto del sugo a parte


Vino consigliato: Trebbiano d'Abruz­zo, un bianco dal profumo di agrumi.


Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.

Caratteristiche organolettiche:

* colore: giallo paglierino intenso;
* odore: caratteristico con profumo intenso e delicato;
* sapore: asciutto, vellutato, armonico con retrogusto gradevolmente mandorlato.


Abbinamenti consigliati:

Pesce, maccheroni alla chitarra in bianco, pasta in bianco, risotti in bianco, tacchino e carni bianche in genere.


 

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Duetto con rucola ai tre pepi.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La rucola si deve presentare con foglie fresche, tenere, di un bel colore verde e i bordi ben definiti. E’ preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare. Va lavata poco prima di essere consumata e bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo. La…
  • La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni.
    30.12.2012 - 0 Comments
    Questa salsa deve il suo nome al colore che dovrà essere un delicato "rosa arancio". La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni. Ingredienti principali: 4 dl di salsa bechamel 1 dl di purea di pomodoro densa 100 g di burro (a pezzettini) Ricetta…
  • Aragosta alla catalana.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 aragoste da 500 g ciascuna 15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi 1 cipolla succo di limone olio sale Per un condimento più ricco: 2-3 carote 1 piccola insalata belga 1 sedano bianco 1 cipollotto 1 cipolla rossa di Tropea …
  • Medaglioni di vitello alla messicana.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di vitello 1/2 cipolla tritata 20g di ketchup 50g di panna un bicchiere di cognac olio sale e pepe I cibi messicani cambiano da regione a regione a causa delle differenze climatiche, geografiche, etniche e, non ultimo, a seconda della…
  • Composta di seppie e verdure.
    10.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Seppie - Aglio- Cipolloto - Alloro - Vino bianco Ricetta per persone n. …
  • Pizza vegetariana con grana e porcini.
    04.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Porcini - Grana padano Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: Pasta: farina speciale per pizze g 500 lievito di birra g…
  • Risotto mantecato allo spumante con capesante e mousse di corallo.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vialone nano 400 gCipollina tritata 1Olio extravergine d'oliva 4 cucchiaiCapesante 16Prezzemolo 1 ciuffettoSpumante secco 2 bicchieriBurro 1 noceBrodo di pesce o vegetale 1 lSale q.b.Pepe q.b.Erba cipollina q.b. Avete trovato delle belle capesante e volete una ricetta…
  • Puchero di carne simile a una zuppa corposa
    06.04.2009 - 0 Comments
    Piatto tradizionale nella cucina argentina. Piatto ipercalorico con tanti glucidi e proteine. Queste sono presenti sopratutto nella carne. Da evitare a che è affetto da gotta e iperglicemia. Ingrediente Principale: Pollo - Manzo - Verdure Ricetta per persone…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
    10.06.2012 - 0 Comments
    La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua nel mondo.
    21.03.2016 - 0 Comments
    Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da provincia a…

I miei preferiti