}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).

I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/12/2017 | 23:56

Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola.

Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie salate. Vi stiamo parlando, infatti, di una pietanza capace di coccolare con successo il palato dei vostri ospiti lasciandoli davvero soddisfatti.

La pietanza che preparerete seguendo i nostri consigli culinari, infatti, viene resa ancora più golosa grazie all'utilizzo di ingredienti davvero golosi, tra questi vi sono il burro e il formaggio certosa.


Ora non vi resta che dare libero sfogo alla vostra creatività in cucina, per creare la vostra versione delle lasagne di pesce.

Ecco la ricetta.

La ricetta.

La ricetta che vi proponiamo quest'oggi è quella di un piatto molto molto sfizioso, una leccornia che ben presto diventerà uno dei pilastri della vostra cucina.

Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.
Ecco come realizzare le lasagne di pesce:

Ingredienti.

 Per 8 persone

Per le lasagne: 

500 g di lasagne verdi
800 g di gamberi
un trito di sedano
cipolla e prezzemolo
1 chiodo di garofano
poca noce moscata
un pizzico di paprika
burro q.b.
½ bicchiere di vino bianco secco
400 g di pomodori pelati
certosa q.b.
1 mestolo di acqua di cottura dei gamberi
sale
pepe



Per la besciamella:
50 g di burro
½ l di latte
50 g di farina
noce moscata
sale
pepe

Preparazione.

 120′
  • Lavate e lessate prima di tutto i gamberi, dopodiché sgusciateli. 
  • A parte preparate il prezzemolo tritato, il sedano e la cipolla anch’essi tritati. 
  • Fate rosolare i gamberi in una padella con il burro insieme al trito di sedano, cipolla e prezzemolo. 
  • Quindi insaporite il tutto con il sale, il pepe, il chiodo di garofano e la paprika. 
  • Una volta che i gamberi saranno imbionditi, sfumateli con il vino bianco, e, appena questo sarà evaporato, aggiungete alla preparazione anche i pomodori pelati e un mestolo di acqua di cottura dei gamberi che avrete lasciato da parte. 
  • Fate cuocere il tutto finché la salsa non avrà raggiunto una giusta consistenza. 

Per la besciamella:
  • Nel frattempo dedicatevi a realizzare la besciamella. 
  • Fate sciogliere il burro nel fondo di una pentola o in quello di una casseruola, aggiungeteci la farina e, sempre mescolando, fate cuocere il composto per alcuni minuti. 
  • A questo punto unite il latte e, continuando a rigirare, insaporite il preparato con il sale, il pepe e la noce moscata. 
  • Lasciate cuocere la besciamella per 10 minuti senza smettere mai di mescolare. 
I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).Twitta

Cottura.


25′
  • A operazione conclusa, bollite le lasagne verdi al dente (potete aggiungere dell'olio extravergine d’oliva nell'acqua di cottura per evitare che le lasagne si attacchino tra loro), dunque scolatele e adagiatele in una teglia o in una pirofila imburrata e cosparsa di besciamella. 
  • Condite il primo strato con fiocchetti di burro, uno strato di besciamella, piccoli pezzi di certosa e uno strato di salsa con gamberi. 
  • Ripetete l'operazione per altri due strati. 
  • Dopodiché concludete le vostre lasagne con un ultimo strato di besciamella. 
  • Infornatele in forno preriscaldato alla temperatura di 180° per 15 minuti. 
  • Servite le lasagne di pesce ben calde.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La carne bianca è ricca di proteine nobili indispensabili all'organismo.
    12.10.2015 - 0 Comments
    La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento…
  • Biscottini allo zenzero e miele.
    06.08.2011 - 0 Comments
    Il germe di grano e ricco di vitamina E (12 mg per etto), che facilita la crescita cellulare e ritarda l'invecchiamento. Il fabbisogno quotidiano è di 8-10 mg Ingrediente Principale: Farina - Germe di Grano Ricetta per persone n. 4-6 …
  • Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.
    20.01.2012 - 0 Comments
    Il sale. Con questo nome sì intende comunemente sale da cucina o cloruro di sodio, ricavato dal salgemma (sale di miniera) e dal sale marino, attraverso un processo di raffinazione che elimina gli altri minerali presenti come iodio, zinco, ecc... Il sodio è essenziale per il corpo umano poiché…
  • Selle di coniglio alla birra con cipolline.
    13.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 selle di coniglio disossate 50 g di pancetta tesa in una sola fetta 1 cucchiaio di foglie di timo qualche rametto di timo fresco 1 cucchiaio di paprica dolce 200 g di cipolline dolci sbucciate 3 bicchieri di birra chiara 1 cucchiaio di semi di senape …
  • Arancini di riso al ragù di verdure.
    15.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. Per gli arancini: brodo di carne g 700 riso g 300 scamorza affumicata g 200 grana padano grattugiato g 50 cipolla g 40 2 tuorli e 3 uova 2 bustine di zafferano pangrattato farina burro vino bianco secco olio d'oliva …
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Astici e rape mignon con salsa di avocado.
    18.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici del peso di circa 400 g ciascuno, vivi 300 g di rape mignon 1 avocado 1,5 dl di panna 30 g di burro 1 cucchiaio di yogurt intero 2 carote medie 2 costole di sedano 1 cipolla 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo 40 g…
  • Cavolo riccio con maiale croccante + uovo fritto
    24.09.2024 - 0 Comments
    Cavolo riccio con maiale croccante + uovo fritto Grazie translate.google.co.th [TH/EN] Ciao a tutti Oggi vorrei inviare un solo menu perché non ho scattato foto di tutti i pasti che ho mangiato oggi. Ad esempio, non ho scattato foto questa mattina. Quindi oggi vorrei inviare un solo menu.…
  • Fettuccine al salmone affumicato e aneto.
    13.08.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…

I miei preferiti