}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Lonza farcita alle pere.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/08/2012 | 15:43

Ingredienti Principal:
Lonza - Pancetta affumicata - Pere - Albicocche disidratate ammorbidite in acqua
Ricetta per persone n.
4
Note:
350 calorie a porzione
Ingredienti
un kg di lonza
200 g di pancetta affumicata
6 albicocche disidratate ammorbidite in acqua
2 pere
un dl di vino bianco
3 cucchiai di aceto balsamico
uno spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un rametto di salvia
2 scalogni
sale
pepe

Preparazione: 30' + 40' di cottura 
  • Incidete la lonza con un taglio orizzontale. 
  • Farcitela con 3-4 fòglie di salvia, albicocche tritate e una pera a fettine. 
  • Avvolgete la carne nella pancetta e lega­tela con spago da cucina. 
  • Spellate e tritate gli scalogni. 
  • Tagliate la pera rimasta a fet­tine. 
  • Spezzettate le albicoc­che rimaste.
  • Mettete la carne in una teglia, unite la pera, le albicocche e la salvia rimaste ,l'aglio,gli scalogni.sale e pepe. 
  • Bagnate con vino e olio e infornate a 180° per circa 35 minuti.

  • Trasferite l'arrosto in una casseruola. 
  • Eli­minate aglio e salvia, versa­te il sugo nel mixer, frullate e versate la salsa ottenuta nella casseruola con la car­ne.
  • Coprite, scaldate il tut­to per 5 minuti e unite l'a­ceto un minuto prima di spegnere, lasciandolo eva­porare lentamente. 
  • Elimina­te lo spago e servite la lon­za tagliata a fette.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. Ciaoo sono arrivata qui cercando un blog che riporti la cucina con ricette ungheresi quelle vere. Siccome avevo nonna ungherese un pò della cucina m'intendo ma ho perso parecchie ricette. Ho visto che tu hai messo della cucina ungherese e spiemago anche bene la differenza del poerkoel al gulash (non ho le lettere giuste) che uno e spezzatino l'altro una minestra rigorosamente senza pomodoro solo con la paprika e quella docel la piccante ognuno se l'aggiunge.... e vorrei sapere se le tue sono effettivamente le originali.
    Grazie e scusa la domanda e buona domenica

    RispondiElimina
  2. Grazie per il commento. No, i miei antenati non sono ungheresi. Comunque faccio la cuoca da parecchi anni e mi piace sperimentare ogni tipo di ricetta e cucina.

    RispondiElimina
  3. Ti ringrazio della gentile risposta e quindi vado ancora più sul sicuro perchè come cuoca ci si documenta anche se poi si aggiunge qualcosa di personale e vedo anche ora...scusa qualche volta sono accecata :) che hai tutta una lista di cucina internazionale.
    Io adoro girare per fare qualcosa di sfizioso per gli amici e quindi vado sul sicuro e ti seguo
    Buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: Colli Euganei itinerario in 10 tappe.
    30.07.2018 - 0 Comments
    Pregiati vini, acque termali, antichi monasteri e... molto altro. Un itinerario lungo la Strada del Vino sui Colli Euganei.Patrimonio naturale e storico della provincia di Padova, la Strada del Vino sui Colli Euganei nasce per valorizzare l'unicità di un territorio che produce l'omonima DOC Colli…
  • Baccalà alla Livornese, ottimo secondo piatto della tradizione italiana.
    18.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 1 kg Farina q.b. Olio per friggere Aglio q.b. Pomodoro q.b. Prezzemolo q.b. Il baccalà alla livornese è un ottimo secondo piatto della tradizione italiana a base di baccalà. Semplice e veloce da preparare, è…
  • Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.
    02.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.
    03.07.2016 - 0 Comments
    L’ Africa è una terra straordinariamente affascinante e misteriosa; uno dei modi più belli e piacevoli di apprezzare la cultura, lo spirito e le tradizioni di questo paese è sicuramente conoscere e saper apprezzare le ricette tradizionali, venendo a contatto con sapori ed aromi caratteristici…
  • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
    13.08.2013 - 0 Comments
    La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
  • Straccetti di maiale al melone e prosciutto.
    25.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Straccetti di maiale brado 600 g Melone giallo 1/2 Melone bianco 1/2 Prosciutto crudo di Parma 100 g Prosciutto crudo toscano 100 g Vino bianco q.b. Limone 1 Menta 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Menu di Pasqua 2019, raccolta di ricette di antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci.
    10.04.2019 - 2 Comments
    Il pranzo di Pasqua è l'occasione perfetta per riunire tutta la famiglia intorno alla tavola da pranzo e festeggiare insieme con un menù tipico tradizionale o innovativo. Sei in cerca di idee? Con i consigli e i suggerimenti sfiziosi, insieme al tuo tocco creativo, sarà davvero semplice preparare…
  • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…
  • Torta Gianduia, dolce piemontese con cioccolato fondente e croccante di nocciole.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Cioccolato - Nocciole Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per il pan di Spagna: zucchero g 105 farina g 90 cacao in polvere g…
  • Pappardelle al sugo di lepre,primo piatto gustosissimo e dal sapore molto delicato.
    07.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo pappardelle - Lepre disossata Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti