La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una qualità eccellente.
L'elaborazione culinaria, rispettosa della tradizione e attenta all'innovazione, è fatta con cura e fantasia. Il recupero dei valori del gusto è alla base di quell'insieme di manifestazioni che hanno fatto di orvieto una delle "città slow" italiane e che ha trovato in "Orvieto con gusto - l'Arca dei Sapori" uno dei momenti salienti della valorizzazione della cultura enogastronomica.
Il vino di Orvieto è il prodotto di eccellenza dell'orvietano. L'Orvieto D.O.C., uno dei più rappresentativi tra i vini italiani e anche uno dei più conosciuti. L'area produttiva è vasta e copre tutto l'Orvietano, parte dell'amerino e del viterbese. Il vino più conosciuto è il vino bianco, esiste però anche rosso e rosato.
Le varianti sono Orvieto, Orvieto classico, Orvieto classico superiore. Può essere secco, abboccato e dolce.
La zona dell'orvietano è rinomatissima per il vino già dagli antichi etruschi e numerosi sono stati i baratti nell'antichità con il vino, ricordiamo il contratto stipulato dal Signorelli: "...gli si desse di quel vino orvietano quanto ne volesse". Pasquino dedicò a Papa Paolo V un sonetto: "Il Miracolo è fatto, o Padre santo, con l'acqua vostra che ci piaceva tanto; ma sarebbe il portento assai più lieto, se l'acqua la cangiaste in vin d'Orvieto".
I prodotti dell'orvietano sono numerosi tra i quali l'olio extravergine di oliva di spiccata personalità e dal sapore delicato e fruttato. Nell'area di Montecchio si produce olio con acidità vicina allo zero.
Per i prodotti del bosco citiamo le zone di Melezzole, Camerata e Montecchio con le castagne che recentemente hanno ottenuto il marchio DOP e sono protagoniste di molti piatti squisiti e di sagre paesane. Famosa è la zuppa di ceci e castagne.
Di funghi ce ne sono in abbondanza in tutto l'orvietano soprattutto nell'area di Selva di meana e del monte Peglia. L'uso è quanto mai variegato con crostini, salse, ottimi abbinati ai tartufi.
Tra i piatti più singolari vi è la gallina ubriaca così chiamata perchè il principale ingrediente è il buon vino di Orvieto.
Tra i primi piatti si ricordano gli umbricelli (impasto di acqua e farina) e tagliatelle fatte a mano.
Tra le minestre è la zuppa di ceci e quella di ceci e castagne che predomina nell'area del monte.
Tra le carni un posto di rilievo ha la cacciagione con prevalenza di lepre, cinghiale e palombe sempre cucinati con intingoli saporiti e corposi.
Ancora dalla tradizione citiamo i maccheroni dolci (in uso a Natale), lumachelle (impasto di acqua, farina e formaggio arrotolato a forma di chiocciola), cicale (una specie di frittelle di fiori di zucca), tortucce (fatte con pasta fritta), ciambelline all'anice. Questo tipo di biscotti sono tipici in tutto l'orvietano, ma a Orvieto, prima di essere cotte al forno, secondo un'usanza medievale, vengono lessate.
Si ricordano poi le frittelle si San Giuseppe che sono tradizionalmente cucinate il 19 marzo ricorrenza del Santo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
0 commenti :
Posta un commento