}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Calamari con piselli, una piccola delizia da assaporare anche in buffet o aperitivi.

Calamari con piselli, una piccola delizia da assaporare anche in buffet o aperitivi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/11/2013 | 12:25

La nostra ricetta dei calamari con piselli è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma molto spesso è anche proposto come piccole delizie da assaporare in buffet o aperitivi.

Ingredienti: per 4 persone

4 calamari grossi
400 di piselli, già sgranati
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di pane raffermo sbriciolato
0,5 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Calamari con piselli

Preparazione: 20’ + 40’ di cottura

  • Pulite i calamari asportando il sacchetto contenente l’inchiostro, gli occhi, il becco al centro dei tentacoli e l’osso cartilagineo.
  • Lavateli accuratamente sotto l’acqua fredda corrente, poi tagliate le sacche ad anelli sottili, la testa e i tentacoli a pezzetti.
  • Scaldate 3 cucchiai di olio in una casseruola, aggiungete le cipolle, sbucciate e affettate sottilmente, le foglie di alloro e l’aceto; fate rosolare finché le cipolle non diventeranno leggermente trasparenti.
  • Unite gli anelli e i tentacoli dei calamari, regolate di sale e pepe, alzate la fiamma e fate insaporire mescolando bene.
  • Bagnate con il vino, fatelo evaporare, abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere dolcemente per circa 30 minuti, aggiungendo se necessario poca acqua.
  • Servite i calamari ancora caldi, cospargendoli di abbondante pepe macinato al momento e, a piacere, accompagnando con crostoni di pane passati sotto il grill.

Vino consigliato: Il gusto del piatto è composto dal sapore morbido dei calamari cui si unisce la dolcezza dei piselli; provate vini bianchi, anche morbidi come la Malvasia del Collio, o abboccati come l’Orvieto.

malvasia del collio

È nel fantastico clima del Collio Goriziano che la Malvasia Istriana ha trovato la sua massima espressione. Uva nobile e decisa, ci permette di ottenere un vino nel quale crediamo molto, un frutto variegato capace di passare da profumi freschi di fiori di campo per arrivare a complessi di spezie e pepe nero. È un vino che racconta la filosofia aziendale, l’essenza di questa terra, strutturato e preciso.

La vinificazione delle uve viene eseguita diraspando i grappoli e con una macerazione di 12 ore: si prosegue con un travaso e la fermentazione controllata. L’affinamento del vino avviene in vasca di acciaio con 6 mesi di permanenza sui propri lieviti.

Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.

Abbinamento.

Può essere gustato con piatti di pesce alla griglia o in umido, ma anche con minestre cremose, ad esempio con asparagi e funghi. Ottimo poi l’abbinamento con carni bianche e leggere di bassa corte.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sogliola di laguna, cipolla e porri selvatici.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 sogliole 4 mazzetti di aglio selvatico 4 porri selvatici 400 g di brodo di sogliola burro noisette q.b. kefir lecitina di soia La sogliola è un pesce dall’alto valore nutrizionale, infatti è ricca di proteine, vitamine A e B, sali…
  • Ti piace il cibo cinese? ecco una guida ai 10 migliori delivery [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Spicchi di melone al cioccolato.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: un melone grosso 100 g di cioccolato fondente 100 g di cioccolato alla menta essenza di ment (facoltativa) 30 g di cocco essiccato e grattugiato. Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato?…
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …
  • Insalata del campanone con Salame Brianza DOP.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 200 g di Salame Brianza DOP 200 g di fagiolini cannellini già cotti 100 g di cuore di sedano 150 g di pomodorini succo di 1 limone Olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP sale e pepe q.b La cucina lombarda accomuna gastronomie…
  • Sformatini di spinaci.
    08.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Spinaci 500 g Besciamella 200 ml Uova 3 Parmigiano grattugiato 80 g Burro q.b. Sale e pepe q.b. Gli sformatini con gli spinaci sono sfiziosi e nutrienti. Gli sformatini sono ideali per un antipasto ma anche come accompagnamento ad un secondo…
  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
  • Crema vegetale di peperoni e zucchine
    21.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 peperone giallo 1 peperone rosso 250 g di zucchine, piccole e tenere 1 grosso pomodoro maturo 1 spicchio di aglio 1 cipollotto 4 fette di pancarrè 200 dl di yogurt intero 1 ciuffetto di prezzemolo 2 dl di brodo vegetale 1…
  • Lasagne vegetariane.
    30.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Semola di grano duro - Sedano - Broccoletti - Cavolfiore - Crescenza Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a porzione Ingredienti 100 g di farina "00"100 g di semola di grano duro2 uova4 zucchine2 carote2 costole…
  • Tortino di melanzane e pomodoro con mozzarella.
    27.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva sale fino e grosso pepe Preparazione:  20’ più il tempo di riposo. Lavate le…

I miei preferiti