}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Brodo di pesce alla dalmata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/11/2013 | 23:06

Ingredienti: per 4 persone

1 branzino da 1 kg circa
1 foglia di alloro
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
1/2 costola di sedano
1/2 carota
1/2 peperone giallo
4 pomodori pelati
1 cucchiaio di origano tritato
1 dl di vino bianco secco
peperoncino in polvere
4 fette di pane, private della crosta
olio extravergine di oliva
sale
pepe
1 cucchiaio di prezzemolo tritati

Brodo di pesce alla dalmata

Preparazione: 35’ + 45’ di cottura

  • Pulite accuratamente il branzino: squamatelo, evisceratelo, eliminate le pinne, le branchie e la coda.
  • Lavate bene il pesce sotto l’acqua fredda corrente e mettetelo in una pentola con 1 l di acqua bollente leggermente salata insieme con l’alloro. Fate cuocere per circa 20 minuti.
  • Sbucciate la cipolla e l’aglio; lavate e mondate il sedano, la carota e il peperone, eliminando anche i semi e le nervature interne.
  • Tritate finemente tutte le verdure e fatele rosolare per qualche minuto in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
  • Unite i pomodori tritati, le erbe aromatiche e il vino; salate, pepate e insaporite con una presa di peperoncino.
  • Aggiungete il pesce, privato delle spine e della pelle, e la sua acqua di cottura, quindi fate bollire per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo tagliate le fette di pane a cubetti e fateli tostare sotto il grill.
  • Servite il brodo nelle scodelle individuali con i pezzi di pesce e i crostini di pane.

Vino consigliato: La preparazione è delicata ma al tempo stesso dotata di un buono spessore aromatico; servite pertanto vini bianchi profumati come il Friuli Grave Sauvignon o il Sylvaner dell’Alto Adige.

      vino sylvaner

      Vitigno d’origine austriaca, della Stiria per l’esattezza, è presente soprattutto nella valle dell’Isarco. Il vino ha colore giallo paglierino tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore vellutato, asciutto e amarognolo. La favorevole combinazione di alcol e acidità lo predispone all’invecchiamento. Altri vitigni altoatesini d’analoga origine sono il Kernere e il Portoghese.

      Nell’Alto Adige, il Sylvaner si coltiva quasi esclusivamente nella Val d’Isarco, dove apprezza soprattutto i versanti freschi e soleggiati fra i 500 e i 700 metri di quota. In queste condizioni il vitigno esprime sia una struttura corposa, sia una buona acidità.

      Una caratteristica tipica del Sylvaner è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno.

      Temperatura di servizio:

      10-12 °C

      Abbinamenti consigliati:

      primi piatti, speck, asparagi, pesce

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Rigatoni con carciofi e olive.
        09.12.2019 - 0 Comments
        Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabile Arrosto con pancetta. Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
      • Insalata di cervo della Nuova Zelanda con condimento Roquefort e semi di girasole tostati.
        27.09.2012 - 0 Comments
        La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
      • Crespelle al salmone affumicato con caprino gratinato.
        05.03.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Farina bianca 00 250 g Uova intere 2 latte 150 Noce moscata 1 g Per il ripieno: Salmone affumicato 100 g Caprino fresco 200 g Per condire le crespelle: parmigiano 100 g Burro qb Per la besciamella: latte 1/2 l Burro 200 g …
      • Panzerotti filanti ai funghi pioppini.
        20.04.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Farina forte 500 g Lievito di birra 10 g Sale 10 g Acqua 280 g Strutto 1 noce Funghi pioppini 400 g Aceto 2 cucchiai Mozzarella per pizza 200 g Aglio q.b. Olio evo q.b. Prezzemolo q.b. I panzerotti fritti sono uno snack pugliese…
      • Risotto con la zucca e ragù di costine.
        02.05.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4-6 persone Riso vialone nano 400 g Zucca mantovana cotta al forno 400 g Cipolla tritata 1/2 Vino bianco secco 1/2 bicchiere Brodo di carne 1 l Burro 50 g Parmigiano 50 g Per il ragù Costine di maiale 500 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1/2 …
      • Chi pensa che non sia delizioso?
        18.10.2024 - 0 Comments
        Chi pensa che non sia delizioso? Il menù di oggi, devo chiedere quale menù non è delizioso. Ma non posso chiedere ai miei amici perché non sono venuti a mangiare con me. Lasciate che vi dica che il menù che vi presento oggi è molto delizioso. Ogni menù è delizioso. Soprattutto il pranzo, è un…
      • Maiale agli agrumi.
        01.08.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 2 Arance di Trebisacce, non trattate 50 g di burro 2 dl di liquore all’arancia 2 limoni verdi non trattati olio extravergine di oliva sale pepe in grani Una delle caratteristiche che rendono…
      • I vini spumanti e frizzanti in Italia: il Veneto.
        24.09.2013 - 0 Comments
        Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
      • Focaccine con scarola, olive, capperi e provola.
        09.09.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 focaccine Pezzetti di pizza da 60 g Provola 40 g Scarola 30 g Olive nere 10 Capperi q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Pecorino grattugiato q.b. Una ricetta carina da portare in tavola come antipasto o per un aperitivo: le barchette con scarola,…
      • Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.
        28.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone Ceci secchi già ammollati 300 g Pane casereccio tostato 4 fette Aglio rosso 3 spicchi Alloro 2-3 foglie Passata di pomodoro 1 dl Peperoncino q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente…

      I miei preferiti