}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Branzino con patate e pomodoro.

Branzino con patate e pomodoro.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2013 | 13:27


Ingredienti: per 4 persone
1 branzino da 1,5 kg circa
500 g di patate
600 g di pomodori maturi
2 cipollotti
50 g di pinoli
40 g di olive nere al forno
200 g di spinaci a foglia piccola
2 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Branzino con patate e pomodoro
Preparazione: 35’ + 45’ di cottura
  • Lavate le patate e lessatele con la buccia, in abbondante acqua fredda salata per 15 minuti dal momento dell’ebollizione.
  • Sbucciatele, tagliatele a fette spesse circa 1 cm e disponetele sul fondo di una teglia unta di olio.
  • Tagliate metà dei pomodori a dadini e sbucciate e affettate al velo i cipollotti.
  • Tostate leggermente i pinoli in un padellino antiaderente, senza aggiunta di condimento, e snocciolate le olive.
  • Coprite le patate con metà degli ingredienti preparati e aggiungete gli spinaci, mondati, lavati e tagliati a striscioline.
  • Salate e pepate.
  • Lavate bene il pesce, evisceratelo, squamatelo e sciacquatelo.
  • Dopo averlo asciugato con carta assorbente da cucina, disponetelo sul letto di verdure preparato, ricoprendolo con fettine di pomodoro e con il resto degli ingredienti preparati.
  • Salate e pepate nuovamente, aggiungete l’olio e il vino e cuocete in forno a 180 °C per circa 30 minuti.
  • Sfornate, sfilettate il pesce e servitelo, disponendolo nei piatti individuali alternato a strati di verdure.
Vino consigliato: Il sapore del branzino è ben espresso e invitante, con olive e pinoli che contribuiscono a sostenerne il gusto; servite un Friuli Grave Pinot Bianco o un Colli Bolognesi Bianco.


vino colli bolognesi bianco
Il vino bianco Colli Bolognesi Bianco prodotto specialmente in Emilia Romagna è un vino Classico Bianco Secco, la cui coltivazione e preparazione abbonda specialmente nei comuni di Montesanpietro, Monteveglio, Montebudello, Vignola, dove con il passare degli anni la tradizione del vino Colli Bolognesi Classico  si è trasformata in prodotto di lusso assoluto. Numerosi sono, infatti, i produttori di eccellenza collocati in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per la loro qualità e per la fama della loro coltivazione. Anche il vino Colli Bolognesi Classico Bianco si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.
Caratteristiche:
In merito alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di diventare vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e dunque gustare il sapore del vino. Anche il vino Colli Bolognesi Classico Bianco si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente si presenta giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore in generale meno integro rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, di fatti, sono in generale meno alcolici dei rossi e quindi più facilmente bevibili anche nei periodi caldi, e si distinguono per un sapore dai toni intensi ma delicati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano riconsiderando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per tale motivo esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza complessa.
Ricette consigliate:
La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Emilia Romagna sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Colli Bolognesi Classico. Per grandi linee questo tipo di vino riesce a sposarsi bene con buona parte delle specialità della regione.
Da non dimenticare che questo vino Classico Pignoletto Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rapa a fiore.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 rape piccole (o pezzetti cilindrici di daikon dello spessore di 3 cm) peperoncino rosso 3 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero Molte persone non sono abituate a portare in tavola la rapa, un ortaggio infatti considerato poco…
  • Antipasto per il pranzo di Pasqua: uova sode fritte.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Antipasto per il pranzo di Pasqua 2013: per iniziare il nostro menu di Pasqua abbiamo pensato a qualcosa di ghiotto. E cosa c'è di più goloso di un bell'antipasto fritto servito ancora caldo? Ecco allora che queste uova sode fritte fanno proprio al caso nostro. Ingredienti…
  • Crema in coppa al cioccolato e caffè.
    13.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Ricotta - Cioccolato fondente - Caffè freddo ristretto - Cognac Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti  400 g di ricotta 80 g di zucchero a velo80 g di cioccolato fondente3 cucchiai di caffè freddo…
  • Involtini di verza al prosciutto.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Foglie di verza - Panna liquida - Prosciutto crudo - Carciofi - Porri Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di foglie di di verza, già pulite 100 g di panna liquida 8 fettine di prosciutto crudo 2 porri 2…
  • Filetto di vitello con i finocchi.
    24.02.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di vitello - Salvia - Aglio - Finocchi Ricetta per persone n. 2 Note: 465 calorie a porzione Ingredienti    800 g dì filetto di vitello 40 g di burro un limone 2 foglie di salvia mezzo spicchio di aglio un mazzetto…
  • Speciale Pasqua II: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    27.03.2015 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • Carpaccio cotto di pollo e mango.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Come altra frutta esotica, il mango concentra nella polpa tanto betacarotene da superare l’albicocca. Questo pigmento nell’organismo si trasforma in vitamina A e si comporta da antitumorale e stimolante del sistema immunitario contro diverse malattie. Ingredienti principali:  pollo …
  • Pomodori farciti con uova strapazzate e ricotta.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pomodori maturi (ma sodi) - Uova - Ricotta fresca di pecora. …
  • Panzerotti al prosciutto.
    06.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta per pizza - Prosciutto cotto - Ricotta …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Bocconcini di patate, formaggio e pancetta.
    06.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…

I miei preferiti