}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Arrosto al profumo di timo.

Arrosto al profumo di timo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/04/2012 | 16:29


Ingrediente Principale:
Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
800 g di magatello di vitello
un limone non trattato
un dl di vino bianco
un mazzetto di timo
100 g di cipolline
un cedro
farina
40 g di burro
sale
Preparazione:  10' + 1 ora di cottura 
  • Passate la carne in un velo di farina.
  • Scio­gliete il burro in una casse­ruola e fatevi rosolare la carne girandola più volte in modo che prenda colore in modo uniforme.
  • Bagnate con il vino.
  • Unite 2 mestoli di ac­qua calda, il succo di mezzo limone, il timo e un pizzico di sale. 
  • Coprite e cuocete per circa 40 minuti.
  • Scottate le cipolline in acqua bollente, scolatele e pelatele.
  • Tagliate la scorza di mezzo limone a julienne e scottate anche questa per qualche secon­do in acqua bollente. 
  • Ag­giungete le cipolline e le scorzette all'arrosto, bagna­telo con il succo del limone rimasto e cuocete senza coperchio per 10 minuti unendo, se necessario, un mestolino di acqua calda. 
  • Tagliate l'arrosto a  fette sottili, disponete­le in un piatto alternandole con fettine sottili di cedro, irrorate con la salsa e ser­vite con le cipolline


Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Melone e zucchero aromatizzato alla menta.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 melone 2 tazze di foglie di menta 1 tazza di zucchero   Le proprietà e i benefici del melone sono numerose, vediamo le principali: sicuramente il melone ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti; la presenza di vitamina A conferisce…
  • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
  • La cucina panamense è una cucina fusion che risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio.
    31.01.2014 - 1 Comments
    La cucina panamense è un tipo di cucina abbastanza semplice. Utilizza i prodotti locali anche se risente degli influssi delle diverse culture presenti sul territorio. La cucina di Panama è una cucina fusion, che ha adattato molte ricette messicane, come le tortillas di mais e le empanadas ripiene…
  • Listarelle di lonza con finocchio e arancia.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di lonza di maiale 1 finocchio 1 arancia 1 rametto di salvia aceto di vino rosso olio extravergine di oliva sale pepe   Il finocchio ha principalmente proprietà digestive e sono dimostrati i suoi…
  • Ingredienti e consigli per preparare la Crema di Patate al Pesto un’idea alternativa al purè.
    17.07.2018 - 0 Comments
    La crema di patate al pesto è un’idea alternativa al purè e piacerà tanto anche ai più piccoli. Più leggero, questa è la versione estiva della crema più buona che ci sia!La ricetta che vi consigliamo di preparare quest'oggi, sono gli Spaghetti al sugo estivo, un primi piatto delizioso e…
  • Secondi piatti di Natale: Tacchino ripieno perfetto per stupire con una ricetta molto golosa.
    19.12.2017 - 2 Comments
    Il tacchino ripieno è una ricetta molto gustosa, perfetta da presentare per un ricco pranzo della domenica o quando si hanno ospiti e li si vuole stupire con una ricetta molto golosa. È un piatto che ci rimanda alla tradizione americana, poiché lì viene consumato per festeggiare il Ringraziamento,…
  • Petto di pollo farcito con spinaci e prosciutto.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la…
  • Semifreddo all'uva fragola e meringato all'albicocca.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uva fragola 200 g Uva regina 50 g Pinot bianco 1 calice Zucchero 120 g Albumi 4 Panna fresca 150 g Albicocche fresche 3 Albicocche essiccate 4 Cioccolato al 65% 50 g Foglie d'uva q.b. Scorza di limone 1/2 Preparazione: 20’…
  • Taccozze (o sang’ a taccun’) molisane
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche…

I miei preferiti